• ModSenior

    Ciao Fabio, sposto in questa sezione la tua discussione perché Consigli Seo e Penalizzazioni è riservata a siti già indicizzati da almeno 2 mesi, ovvero che abbiano già trovato un posizionamento stabile. 😉

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Ok, effettivamente era proprio dove dovevo inserirlo... eheh.

    Comunque aggiungo un paio di precisazioni:

    • il sito è nuovo ma ha ereditato tutti gli articoli di un altro sito (ma non è stato possibile fare un redirect di questi articoli, quindi l'altro sito li ha tutti come not found).
    • il sito vedo che è già in Google con oltre 2000 risultati (facendo site:nonsolobeauty.it), ma è stato pubblicato da pochissimo tempo (1 mese).

  • Moderatore

    Salve fabiogentile.

    Il fatto che tu non possa installare un redirect dal vecchio al nuovo è molto penalizzante. Immagino tu non possa neppure intervenire sul canonical.
    Quel che però puoi fare è contattare i webmaster che inviavano link al vecchio progetto e pregarli di aggiornare i loro collegamenti: ogni link mantenuto è un link guadagnato. Probabilmente questa è la campagna di link building con la migliore resa tra quelle che hai a disposizione al momento.

    L'impianto del sito sembra buono, tuttavia c'è sempre qualcosa da migliorare e dunque ecco i primi 3 consigli che mi vengono in mente.

    1. Tag e sotto-categorie con lo stesso nome non hanno grosso senso per l'utente e creano pagine che il motore di ricerca deve indicizzare investendo risorse su contenuti duplicati. Si nota che la gestione delle tag e delle categorie è oculata, ma si potrebbe fare meglio pensandoci ancora su: sicuri che servano le sotto-categorie? Che la soluzione migliore sia indicizzare tutte le sotto-pagine?

    2. Chi utilizzerà mai la navigazione per mese o attraverso il calendario in un blog sulla bellezza? Per un giudizio approfondito si dovrebbe studiare lo scopo del progetto, ma così su due piedi credo che togliere qui link migliorerebbe l'architettura interna del sito ed il fluire del PageRank.

    3. Sembra mancare buona parte dell'ottimizzazione on page: dalle cose più importanti a quelle più marginali. I tag title, gli header <Hx>, i doppi bottoni di stampa, le description...

    Io mi fermo qui, sperando che anche altri portino le loro opinioni.
    Per il momento, buon lavoro!


  • User Attivo

    Ciao LaBussola, per quanto riguarda i redirect è presto detto, in pratica tutti gli articoli di questo nuovo sito provengono da un'altro sito dal quale è stata staccata la parte relativa al beauty.
    Al tempo stesso anche l'altro sito è stato rifatto, quindi passando da un'architettura articolo.html?id=222 ad un articolo con url parlante, l'unica discriminante che abbiamo potuto mettere è quella di associare l'ID nello shortlink, ma non possiamo distinguere se l'articolo era riferito ad una categoria di beauty o meno, quindi in pratica i link sono persi da entrambe le parti (sul vecchio sito escono come 404 not found).

    Per quanto riguarda le tue 3 segnalazioni, cerco di capire, dimmi se ci azzecco per cortesia:

    1. sono d'accordo che un tag non debba essere simile ad una categoria/sottocategoria, è un duplicato inutile, ho già avvisato in proposito i redattori, ma non capisco cosa intendi col chiedere se sia la soluzione migliore indicizzare tutte le sottocategorie?

    2. sinceramente so che serve un archivio mensile, per permettere il reperimento di articoli che magari diventano subito obsoleti, ma tu ritieni che sia solo una questione di inutilità o possa provocare anche un danno all'indicizzazione?

    3. questa è quella che ho capito meno perchè:

    • il tag title c'è sempre
    • il tag H2 identifica i titoli degli articoli in home e anche nella pagina dell'articolo, effettivamente qui noto che manca il tag h1, è così grave?
    • i doppi bottoni di stampa sono con funzioni diverse, uno è per la stampa diretta da stampante, l'altro genera un documento impaginato per una stampa qualitativamente migliore e l'esportazione in pdf
    • la description mi pare ci sia sempre (home e pagina articolo), ritieni sia corta/lunga o errata?

    Grazie per l'aiuto.
    Fabio


  • Moderatore

    Riguardo al redirect, almeno per le pagine che ricevevano i backlink più interessanti, ti consiglio fortemente di inserire il 301 dai singoli URL del vecchio sito ai nuovi contenuti.
    Ci sono tanti modi per velocizzare la creazione di redirect, programmando o affidandosi a plugin...valuta tu se merita farlo ma non escluderlo a priori.

    1. Di queste 150 pagine quante ti possono portare visite? Probabilmente soltanto la prima di ciascuna categoria o sotto-categoria. Allora mi chiedo: ha senso indicizzarle tutte sia quando generate da categorie che quando generate da sotto-categorie? Inserirei per le pagine oltre la prima il meta robots settato su noindex follow almeno per le sotto-categorie (in realtà le abolirei direttamente e userei il noindex sulle categorie, ma capisco altre scelte editoriali).

    2. Se hai visto da esperienze precedenti che le persone cliccano su una data o un mese del passato per vedere cosa hai pubblicato, allora puoi anche valutare di tenere i box. D?istinto e per esperienze precedenti ritenevo i due widget inutili, ma come ho detto nel primo post, c'era da valutarli nel contesto.
      Riguardo l'indicizzazione ci sono tantissime cose da valutare. Una tua pagina post ha qualcosa come 230 link e queste sono altre 830 pagine di contenuto duplicato che non ti porteranno mai alcuna visita.
      Per fare breve un discorso lungo: Google ti dedica un tot di risorse e di tempo. Il compito della seo è anche ottimizzare l'impegno di Google sul nostro sito massimizzando l'indicizzazione di cose utili e facendo fluire il PageRank dove serve. Si agisce di conseguenza a seconda di come si vuole strutturare il progetto.

    3. Non è tanto una questione di esserci o non esserci, quanto piuttosto di ottimizzazione. Faccio esempi più precisi e mi scuso per non essere stato più chiaro in precedenza.
      Tag title. In home c'è "Non solo beauty": il tag con più forza è utilizzato senza neppure una parola chiave interessante. Nei post ci si limita a riproporre il titolo della pagina, senza migliorare nulla in ottica seo.
      Tag hx. Manca il tag h1 nei post, ma il tag h2 è abusato nella struttura del sito; comunque è certamente l?aspetto che ritengo meno importante.
      Bottoni di stampa. Io credo che il link verso l?esterno sia inutile o comunque poco usabile: quanti dei tuoi visitatori sanno la differenza che c?è tra stampare normalmente, utilizzare il primo bottone o utilizzare il secondo? Tanto vale, secondo me, prevedere un CSS per la stampa. Anche in questo caso, comunque, metterei sulla bilancia costi e benefici: pensa al PageRank che perdi per avere un link su ogni post e all?utilità per l?utente.
      Description. Non c?è in tutti i post ed in tanti articoli è semplicemente la copia della prima frase: migliorare questo aspetto è possibile.

    Ci tengo a ripetere che comunque l?impianto del sito è buono. Ho proposto alcune ottimizzazioni ed altri ragionamenti solo per tentare di perfezionare.


  • User Attivo

    Concordo pienamente con LaBussola, oltre a quanto detto io cambierei il meta description che sembra più una serie di keywords. Per quanto molti considerino i meta tags obsoleti ed inutili eviterei di usare un description che sembra più un meta tag keywords.

    Inoltre prenderei provvedimenti per le keywords density. La chiave più presente (16 volte) è infatti agosto (2.73%), farei sicuramente delle modifiche per fare in modo di avere 3/4 buone keywords ottimizzate.

    Ciao,
    Simone.


  • User Attivo

    @LaBussola said:

    1. Di queste 150 pagine quante ti possono portare visite? Probabilmente soltanto la prima di ciascuna categoria o sotto-categoria. Allora mi chiedo: ha senso indicizzarle tutte sia quando generate da categorie che quando generate da sotto-categorie? Inserirei per le pagine oltre la prima il meta robots settato su noindex follow almeno per le sotto-categorie (in realtà le abolirei direttamente e userei il noindex sulle categorie, ma capisco altre scelte editoriali).
      Ottimo consiglio, ma scusa, quindi tu lasceresti indicizzate le "home page" di sezione e imposteresti per un noindex follow le successive?

    @LaBussola said:

    Riguardo l'indicizzazione ci sono tantissime cose da valutare. Una tua pagina post ha qualcosa come 230 link e queste sono altre 830 pagine di contenuto duplicato che non ti porteranno mai alcuna visita.
    Quindi anche qui tu cosa faresti? Un noindex follow nel robots.txt per gli archivi?

    @LaBussola said:

    Tag title. In home c'è "Non solo beauty": il tag con più forza è utilizzato senza neppure una parola chiave interessante. Nei post ci si limita a riproporre il titolo della pagina, senza migliorare nulla in ottica seo.
    Ok, il titolo della Home page infatti è un po' miserabile, ma normalmente i tag title non dovrebbero riportare il titolo/nome della pagina?
    Non è pericoloso tentare una sovraottimizzazione?
    Esempio: nonsolobeauty .it/26258/occitaine-offre-l%E2%80%99immortalita.html
    Titolo: OCCITAINE OFFRE L'IMMORTALITA'
    il tag title dovrebbe essere più "performante", tipo: OCCITAINE PROPONE UN NUOVO PRODOTTO COSMETICO DALLE ECCEZIONIALI VIRTU'

    Intendete questo?
    Ma non si rischia di far diventare i tag title molto simili ai tag description?

    @LaBussola said:

    Description. Non c’è in tutti i post ed in tanti articoli è semplicemente la copia della prima frase: migliorare questo aspetto è possibile.
    La Description vedo che deve essere di 130-150 caratteri al massimo (per rientrare nello snippet di google per esempio), ma spesso è effettivamente un abstract dell'articolo, un'introduzione, mentre mi pare di capire che debba essere una sorta di "riassunto breve", è così?

    Concludo con una domanda, se potete rispondere ovviamente.
    Che strumenti usate per verificare quello che avete verificato (title corti, description uguali all'inizio dell'articolo, presenza di "inutili" parole chiave come agosto nella pagina, numero di links di una pagina).

    Fino ad ora il resto è tutto chiaro, certo che mi sembra che una realtà editoriale debba scrivere dei contenuti più per Google che per gli utenti però.
    Cioè, ottimizzare il titolo con le parole chiave, ottimizzare la description, ecc... sono tutte azioni sulla pagina che servono NON all'utente che legge un articolo ma al motore (Google) per far si che l'utente trovi determinati articoli...o sbaglio?

    @Simone: ma io vedo con il GWT che le parole chiave sono quelle, tu come hai fatto?


  • User Attivo

    Google potrebbe a breve cambiarti le keywords come fece a me.
    Avevo circa al 3% la keyword "Visite" ma GWT non me la segnalava, dopo qualche settimana come keyword principale avevo "Visite" l'ho scritta con CSS (e per IE con if IE) e tutto è tornato alla normalità.

    Solitamente oltre a GWT mi baso anche sul tool di tuttowebmaster (ti dico questo perché conosco questo ma probabilmente ce ne sono altri, magari anche migliori).


  • User Attivo

    Mi sono accorto di una cosa, il plugin Yoast per l'ottimizzazione del sito, genera un meta tag description che ha solo le singole virgole (description='descrizione descrizione') invece delle solite doppie.

    Questo può causare un problema?

    Lo chiedo perchè anche io qualche volta uso tuttowebmaster .eu e facendo ora un check del sito, vedo che non legge i tag description e keyword.


  • Moderatore

    Ottimo consiglio, ma scusa, quindi tu lasceresti indicizzate le "home page" di sezione e imposteresti per un noindex follow le successive?

    Sì, metterei il noindex alle pagine oltre la prima.

    Quindi anche qui tu cosa faresti? Un noindex follow nel robots.txt per gli archivi?

    Eliminerei i widget ?Calendario Articoli? e ?Archivio? dalla colonna di destra, come ti ho già detto. Prima di toccare il file robots.txt per una cosa di questo tipo di penserei moltissimo, visto che equivale a gettare via buona fetta del PageRank (tutto quello che passa dai moltissimi link a quella pagine). Vie di mezzo sono possibili ma andrebbero studiate cercando di capire quanto ti servono quelle pagine, quanta autorevolezza hai, che sviluppo pensi possa avere il tuo progetto... Sembro maniacale, ma soltanto perché stiamo parlando in un?ottica di ottimizzazione: volendo puoi anche lasciare tutto com?è è va già discretamente bene.

    Fino ad ora il resto è tutto chiaro, certo che mi sembra che una realtà editoriale debba scrivere dei contenuti più per Google che per gli utenti però.
    Cioè, ottimizzare il titolo con le parole chiave, ottimizzare la description, ecc... sono tutte azioni sulla pagina che servono non all'utente che legge un articolo ma al motore (Google) per far si che l'utente trovi determinati articoli...o sbaglio?

    Riguardo ai title, alle description ed alle tue osservazioni generali ci sarebbe molto da discutere. Probabilmente la vediamo in maniera diversa; provo a riassumere.
    Una realtà editoriale online può anche decidere di tralasciare l?opinione di Google, ma non può poi pretendere che i suoi articoli siano ottimizzati per Google. Ricordiamoci però che Google ed una realtà editoriale che scrive per gli utenti vogliono precisamente la stessa cosa: la soddisfazione di chi naviga.
    Faccio un esempio, cercando di rimanere in tema editoriale. Chi dirige un settimanale deve assicurarsi che gli articoli siano utili a chi acquista, non c?è dubbio. Ma in copertina vengono riportati precisamente i titoli degli articoli presi dall'interno oppure si cerca di rendere le scritte più attraenti e ricche di parole chiave che interessino l?utenza di riferimento? Sotto i titoli della copertina vengono messe le prime 10 parole dell?articolo o si pensa a qualcosa di appositamente studiato per stimolare l'acquisto/la lettura?
    Uscendo dall?ottica marketing e mettendoti nei panni di un utente che ha davanti la serp di Google o un?edicola piena di giornali, quale delle due soluzioni preferisci? Quale ti aiuta maggiormente a non perdere tempo?
    Il tag description (ufficialmente) non viene neppure preso in considerazione da Google per il ranking, se lo scrivi è solo per l?utente. Solo per spiegargli cosa gli proponi e per attirare la sua attenzione.
    Il title, al contrario, è preso in grossa considerazione; tuttavia credo che la presenza di parole chiave possa interessare sia gli utenti che Google. Mantenendo elevata la leggibilità e l?attenzione di chi legge.

    Mi rendo conto di essere di parte, ma proprio per questo sono felice di ascoltare le opinioni di chi la pensa diversamente da me: a mio modo di vedere l?editore che non cura le snippet è paragonabile all?editore che non cura la copertina.

    Che strumenti usate per verificare quello che avete verificato (title corti, description uguali all'inizio dell'articolo, presenza di "inutili" parole chiave come agosto nella pagina, numero di links di una pagina).

    Riguardo ai tool utilizzati, nel tuo caso ho fatto a mano con il solo aiuto di SEO for Firefox per contare i link in uscita ed evidenziare gli Hx.

      	 		Mi sono accorto di una cosa, il plugin Yoast per l'ottimizzazione del  sito, genera un meta tag description che ha solo le singole virgole  (description='descrizione descrizione') invece delle solite doppie.
    

    Questo può causare un problema?

    Google legge le tue description: non mi preoccuperei di altro.


  • User Attivo

    Grazie LaBussola, sei stato esaustivo, mi è tutto chiaro, ora l'obiettivo sarà far capire a chi scrive, che deve rendere più "attraente" il pacchetto che sta confezionando, e ti assicuro che non è facile, soprattutto perchè fino ad ora, per quanto mi riguarda, era il contenuto e la continuità a farla da padrone, non il "packaging" dell'articolo.

    Però ho compreso l'esempio della "copertina".

    Vediamo come va, tra un paio di mesi posterò nella sezione adeguata, uno status di come vanno le cose.

    Grazie