- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Penalizzazione Wikipedia
-
Penalizzazione Wikipedia
Buongiorno a tutti,
questa mattina ho scoperto che en.wikipedia mi ha inviato due warnings:
- per aver usato WP a scopi pubblicitari
- per aver parzialmente duplicato contenuti.
A parte il fatto che nessuna delle due accuse risponde a verità comunque ciò che mi preoccupa è che in testa ai due avvisi, fra parentesi, viene indicato il sito come spam...
Vi chiedo aiuto, come risolvere questa penalizzazione (se è una penalizzazione? o solo un avviso), devo scrivere a wikipedia? attualmente la pagina su WP esiste ancora pur se ridotta nei contenuti e anche il link sussiste ancora...forse era solo una penalizzazione temporanea (risale al Feb 2011).
Grazie per un consiglio
Germana Abbagnato
-
Ciao Germana, benvenuta nel forum gt.
Per poter provare a darti dei consigli è necessario che tu compili la scheda con tutte le informazioni previste.
Se il caso da te presentato non avesse tutti i requisiti necessari penseremo ugualmente a trovargli un'idonea sistemazione in modo da offriti ugualmente la possibilità di ricevere degli aiuti.Chiudo pertanto la discussione in via provvisoria in attesa di ricevere i dati mancanti che potrai inviare a me o a un altro moderatore di sezione tramite messaggio privato.
Edit: Riaperto e spostato in sezione senza obbligo di compilare la scheda.
Valerio Notarfrancesco
-
Secondo me è abbastanza strano che Wikipedia invii un warning per aver usato WP a scopi pubblicitari.
Vediamo prima di avere qualche informazione in più:
- stai parlando di Wordpress come servizio ospitato sul server Wordpress.com oppure Wordpress nella versione che ti scarichi e installi nel tuo dominio?
- hai modificato una voce o una pagina di Wikipedia inserendo un link al tuo sito?
Valerio Notarfrancesco
-
Cerco di spiegarmi meglio,
Come fanno tanti ristoranti, location d'autore, strutture con interesse storico, ho provato ad inserire su wp una pagina focalizzando l'attenzione su aspetti artistici, sulla destinazione, una foto e un link al sito, valorizzando con reale efficacia il territorio senza accenni di tipo commerciale.
Tutto sembrava a posto. Dopo poco tempo ho riaperto la mia user page di wp e ho trovato due belle manine rosse di divieto che contestavano i contenuti; la foto della location è stata rimossa e parte del mio testo cancellato. e' rimasta solo una brevissima didascalia. (non è stata, quindi, rimossa la pagina)
In testa a questi due commenti tra parentesi in rosso ho trovato
(://spam.miosito.com)Da ciò mi pare di dedurre che ho ricevuto una penalizzazione.
Mi chiedevo se era capitato a qualcuno un caso simile e come lo ha risolto.
Grazie.
-
@Germana Abbagnato said:
Come fanno tanti ristoranti, location d'autore, strutture con interesse storico, ho provato ad inserire su wp una pagina
[...]
Tutto sembrava a posto. Dopo poco tempo ho riaperto la mia user page di wp
Cosa intendi tu per Wp?
Hai aperto la pagina su Wordpress.com oppure stai usando Wp sul tuo hosting e sul tuo dominio?Valerio Notarfrancesco
-
@vnotarfrancesco said:
Cosa intendi tu per Wp?
Hai aperto la pagina su Wordpress.com oppure stai usando Wp sul tuo hosting e sul tuo dominio?Valerio Notarfrancesco
sorry...Wikipedia
-
Wordpress non c'entra. Parlo di Wikipedia, e il mio problema riguarda una pagina che ho creato su wikipedia.
-
Ti chiedo davvero scusa, non avevo proprio capito niente perché in genere la sigla WP in questo settore sta ad indicare Wordpress e non Wikipedia.
Adesso tutto mi è chiaro.Allora, se la pagina che hai creato tu, anche se si focalizzava sul territorio e gli aspetti artistici, alla fine conteneva un link alla tua struttura, ti confermo che è causa sufficiente per essere considerata spam da Wikipedia.
So che lo fanno in tanti e che molti riescono a mantenere il link anche per diversi mesi perché i controlli sono manuali e in base al settore possono essere più frequenti o meni frequenti.
Anche per la segnalazione di contenuto duplicato, in genere vanno a guardare se ci sono porzioni di testo estratti dallo stesso sito linkato alla fine.
Chiedere un'eventuale riconsiderazione non ti costa che un'email, provaci, ma dubito sull'efficacia se la mia ipotesi questa volta è quella giusta.
Valerio Notarfrancesco
-
Ti ringrazio,
proverò a scrivere una piccola mail per vedere se riconsiderano "il caso"!
grazie e a presto
GA