- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prestazione occasionale : questa sconosciuta !
-
Prestazione occasionale : questa sconosciuta !
Salve a tutti !
Dopo aver sbattuto la testa in ogni recondito anfratto di Internet per cercare lumi in merito alla questione, sono "approdato" a questo forum che mi ha erudito in merito alla famigerata prestazione occasionale... ma qualche dubbio ancora mi rimane !:xSono un lavoratore dipendente al quale è stata chiesta, da parte di un condominio, la realizzazione di un impianto di videosorveglianza.
Per arrotondare il mio magro stipendio ho accettato immediatamente !!:D
Non avendo il sottoscritto la P. IVA dovrò ricorrere alla prestazione occasionale.
Premetto che l'importo che ho chiesto è inferiore ai 5000 ?.Domande :
a) la ritenuta d'acconto è SEMPRE del 20% ?
b) nel mio prossimo mod. 730 cosa dovrò indicare ?
c) oltre alla ritenuta (che mi verrà defalcata all'origine) ci saranno ulteriori tasse da pagare ??
d) il condominio potrà regolarmente dedurre la spesa che sosterrà ?Un grazie di cuore a chi vorrà colmare le mie lacune in merito !!!
-
Ciao Scugnizz0 e benvenuto nel Forum GT.
Ti rispondo per punti:a) la ritenuta d'acconto è SEMPRE del 20% ?
Si.
b) nel mio prossimo mod. 730 cosa dovrò indicare ?
Sia l'importo della prestazione (nei redditi diversi), sia l'importo della ritenuta.
c) oltre alla ritenuta (che mi verrà defalcata all'origine) ci saranno ulteriori tasse da pagare ??
Sarai soggetto alla tassazione ordinaria (per scaglioni) considerando che il reddito da prestazione occasionale andrà a sommarsi con quello da dipendente. Sarai soggetto quindi a irpef ed addizionali comunale e regionale. Solo in fase di conguaglio potrai vedere se, tolte le ritenute già effettuate, sarai a debito o a credito.d) il condominio potrà regolarmente dedurre la spesa che sosterrà ?
Si.
-
Grazie mille lorenzo... tempestivo ed esaustivo.
Gentilissimo !
-
Ooops... ancora un altro dubbio sorto stanotte (eh si... anche quando si dorme !!!
Per il lavoro di cui sopra dovrò sostenere delle spese per l'acquisto del materiale necessario e mi verrà rilasciata regolare fattura dal venditore (IVA inclusa ovviamente).
Se ho ben capito l'IVA sarà un mio costo in quanto non potrò dedurla, ma nel 730 come dovrò specificare l'importo del materiale per non farmelo tassare di nuovo ??? Puoi aiutarmi ancora lorenzo-74 ???
-
Guarda, sinceramente non ho certezza della risposta; magari un commercialista confermerà o smentirà.
Credo che non ti sia possibile dedurti le spese inerenti l'attività, come si fa di regola con la partita iva. Se fosse realmente così ti converrebbe far acquistare il materiale al committente e farti pagare solo la manodopera.
-
Sì, è possibile dedurre i costi sostenuti.
Nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione dei redditi si afferma espressamente che possono essere indicate le spese sostenute per il conseguimento del reddito occasionale, solo se specificamente inerenti la produzione di tali redditi. Tali spese vanno indicate nell'apposito spazio del quadro "redditi diversi".Saluti
-
Ciao Trust,
grazie per la utile precisazione.
-
E' un piacere.
Aggiungo per completezza i riferimenti normativi, che sono andato a "rinfrescarmi":)I redditi da lavoro autonomo occasionale sono fiscalmente classificati fra i “redditi diversi”, ai sensi dell’art. 67, c. 1, lett. l del TUIR. L’art. 71, c. 2 del TUIR dispone che l’imponibile sia ricavato per differenza tra l’ammontare percepito nel periodo d’imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione.
Inoltre sul sito internet dell'Inps è riportato quanto segue: l’imponibile previdenziale è costituito dal compenso lordo erogato al lavoratore, dedotte eventuali spese poste a carico del committente e risultanti dalla fattura.