- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Oscillazione numero di ricerche
-
Oscillazione numero di ricerche
Salve, secondo voi a cosa può essere dovuta una così forte oscillazione di ricerche per una data chiave?
google.com/insights/search/?hl=it#q=concorsi poste italiane&cmpt=q
Il numero di ricerche si è prima impennato e ora sta calando drasticamente sotto ogni soglia.
-
Ciao bino1979,
la risposta più banale è che il tutto sia legato all'attualità.Forse qualche notizia ha generato il picco durante gli anni passati mentre il calo è giustificato dalla mancanza di concorsi nel prossimo futuro.
Addirittura Poste Italiane potrebbe non assumere più per concorso e dunque i numeri potrebbero essere destinati a calare ulteriormente.Tu segui meglio queste tematiche e pensi che ci possano essere motivazioni differenti?
-
Sul fatto che le visite siano calate con questa chiave posso concordare a logica, ma non coi fatti. La medesima cosa infatti accade con la kei assunzioni poste italiane.
LA cosa che mi lascia maggiormente perplesso è che a dicembre di questo anno come quello passato il numero di visite è calato e a febbraio questi si è impennato. Inoltre, occupando la prima posizione su google con entrambe le chiavi, posso assicurarti che poco centrano notizie al tg o simili, visto che sia nei periodi di picco che in quelli di calo la cosa ha continuità nel tempo e non è cosa da pochi giorni.
Sul sito assicurazione-patente it ad esempio ho avuto dei picchi in occasione delle leggi sulle auto dei neopatentati, ma li l'aumento delle visite ha avuto un picco di 10-15 giorni per poi stabilizzarsi su un numero standard, molto simile a quello precedente all'entrata in corso della legge in questione.
-
Sul fatto che le visite siano calate con questa chiave posso concordare a logica, ma non coi fatti. La medesima cosa infatti accade con la kei assunzioni poste italiane.Qui ci sono i grafici comparati di [assunzioni poste italiane] e [concorsi poste italiane]: mi pare che l'andamento sia completamente diverso.
La prima keyword è in leggera crescita anno su anno, la seconda è in sostanzioso calo.
Parli della differenza all'interno dello stesso anno? Non ho idea di che cosa possa causarle, magari i contratti a tempo determinato che scadono a fine anno con le ricerche che cominciano ad aumentare dopo le feste.
Insomma, con ogni probabilità è qualcosa di legato al tuo mercato e potendo accedere a tutti i dati (andamenti precisi, referral, long tail di ingresso) è sicuramente più facile fare queste analisi che ragionando da fuori.
-
Si, ma il nuero di visitatori totali per queste key , se confronto gennaio con giugno si è dimezzato.
-
Chiariamoci: inizialmente stavamo parlando di un calo nel numero delle ricerche; tu stai parlando di un calo dei visitatori provenienti da determinate keyword?
Perché se sono calati gli accessi, le motivazioni possono essere molto diverse: miglioramento delle snippet della concorrenza, presenza di annunci AdWords, posizioni ballerine che non riesci a vedere attraverso la serp (ma che puoi apprezzare dagli Strumenti per Webmaster di Google).
-
AL calare delle ricerche corrisponde un uguale calo dei visitatori. Ho sovrapposto i grafici key per key e questi corrispondono al 100%
-
Non è possibile che a dicembre scadano i contratti annuali, mentre non sono previste assunzioni (neppure temporanee) durante i periodi estivi?
Questa ipotesi è soltanto plausibile e certamente semplicistica, ma ti ripeto che non conosco il mercato.Al di la del calo dei visitatori per [concorsi poste italiane] (dovuta probabilmente al fatto che le Poste non sembra facciano più concorsi) i comportamenti delle parole chiave sono simili in certi aspetti.
Vuol dire che il motivo c'è ed è legato al mercato.Tu cosa ne pensi?
-
Non è un calo, besì un sali e scendi continuo di mese in mese che va avanti da anni.
"Al di la del calo dei visitatori per [concorsi poste italiane] (dovuta probabilmente al fatto che le Poste non sembra facciano più concorsi)"
-
Se ragioni anno su anno, come ha senso fare visto che le ricerche di lavoro sono per loro natura inferiori nei mesi di agosto e dicembre, non c'è nessun sali e scendi. C'è solo uno scendi.
Considerando gli ultimi dati disponibili per la ricerca [concorsi poste italiane] e confrontandoli con lo stesso mese dell'anno precedente, si ha:
luglio -22%
agosto -2%
settembre -18%
ottobre -22%
novembre -34%
dicembre -34%
gennaio -17%
febbraio -17%
marzo -30%
aprile -60%
maggio -43%
giugno -25%
(ho trascurato le approssimazioni e non ho valutato l'incertezza degli Strumenti di Google.)I sali e scendi sono presenti durante l'anno e ti ho invitato più volte a dare la tua opinione su questa loro natura. Io la mia te la ripeto: a dicembre ed agosto le persone sono meno portate a cercare lavoro, a gennaio ed a settembre, al contrario, chi non ha lavoro lo cerca con più insistenza (mettendoci anche il fatto che tanti contratti scadono col 31 dicembre).
Ho tentato di spiegare sia il calo anno su anno che il vario ripetersi di picchi e valli durante i vari dell'anno: non è detto che le motivazioni siano valide e sicuramente ho tralasciato qualcosa (ad esempio le tipiche assunzioni fatte dalle poste per sostituire i dipendenti in ferie nei mesi centrali dell'estate).
Se vorrai darci la tua opinione (alla luce anche dei migliori dati sul traffico dei quali disponi) sono sicuro che la discussione ne gioverà.