- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Gli iframe sono penalizzanti?
-
Si ma io l'iframe l'ho messo in fondo all'articolo e ho pensato che non leggendolo Google non lo avrebbe considerato proprio, era solo una cosa per l'utente! Però se anche fosse un caso io l'ho tolto oggi stesso e ho messo un semplice link esterno alla mappa.
Vediamo tra qualche giorno che succede!
Ciao!
-
Lo escludo anche io sandroid come ha scritto zanna86, almeno che gli algoritmi di Google siano impazziti per altre cause. Includere nelle proprie pagine Google Maps così come i bottoni social e i widget che riportano altre informazioni non penalizza affatto.
Il contenuto principale deve essere comunque la parte preponderante e in preminenza rispetto a questi elementi aggiunti.Non c'entra niente con il tuo problema, ma se non prevedi interattività con la mappa, metti solo l'immagine, ti risparmi un paio di chiamate http e un bel po' js in meno che non deve fare il browser: sul mobile fa la differenza.
Valerio Notarfrancesco
-
Ciao Valerio, mi sto sforzando però di capire il perché allora, ho perso 8 posizioni, non un paio. Mi è anche venuto in mente che ho spostato questo articolo (come altri) dalla sua categoria, ma l'url è rimasto sempre lo stesso.
-
Un piccolo iframe in una sola pagina non può portare ad alcuna penalizzazione, ma ovviamente se questo si ripete in tutte le pagine ma soprattutto vengono usati iframe in luogo di contenuti propri allora potrebbe diventare un problema. L'iframe deve essere un'aggiunta di contenuto, non una sostituzione del proprio. Spesso, comunque, l'iframe è visto come qualcosa di ingannevole, ad esempio quando questo è nascosto, quindi in pratica è come se si rubassero contenuti da altri siti, facendo credere agli utenti che il testo all'interno dell'iframe sia sempre sul medesimo sito dove quest'ultimo sta navigando.
-
Beh, allora devo pensarci su perché di iframe, sempre mappe, ne avevo altri otto e tutti in cima alle rispettive pagine. Ora comunque li ho tolti..
Grazie, saluti
-
Ripeto che l'iframe è come un link. Non fa male se intorno ci sta del testo correlato!
-
Non è come un link, perché attraverso un link segnali una risorsa, con l'iframe la metti nel tuo sito. Forse sarà uguale lato utente, ma non lato motore di ricerca. Ma soprattutto: preferiresti un bel link diretto e pulito oppure che una tua intera pagina venga messa dentro un iframe?
Personalmente non gradisco che i miei contenuti vengano messi i in iframe, lo ritengo un trucco sporco per arricchire il proprio sito senza fare nulla, senza nemmeno passare un link pulito al titolare della risorsa. Non è molto corretto.
E, come detto, ci sono iframe e iframe, come c'è modo e modo di linkare.
-
@Web Hunter said:
Non è come un link, perché attraverso un link segnali una risorsa, con l'iframe la metti nel tuo sito. Forse sarà uguale lato utente, ma non lato motore di ricerca.
Web Hunter...è tutto il contrario.
L'utente potrebbe pensare che la risorsa inserita nell'iframe sia parte della pagina che ospita l'iframe.
I motori di ricerca invece non considerano il contenuto dell'iframe come parte della pagina in cui è ospitato l'iframe. Ma bensì serguono il campo src dell'iframe proprio come farebbero per un normale link.
Qui si sta parlando di Google Maps...è normale inserirla in un Iframe. Comunque sia mettendo iframe nel proprio sito sfruttando i contenuti di altri si ingannano solo gli utenti, non di certo gli spider che non trovano traccia del contenuto originale se non nel campo src dell'iframe. Che viene seguito quasi come fosse un link.
-
E' proprio quello che ho detto io... infatti...
Forse sarà uguale lato utente, ma non lato motore di ricerca.]
l'utente può pensare che sia la stessa pagina (e se il contenuto delle iframe è mio non mi sta bene) mentre il motore di ricerca (come ho scritto chiaramente) non lo vede come contenuto del sito in questione, quindi l'iframe non è benefico in nessun caso.
-
Ah, scusa...avevo interpretato male la tua risposta...pensavo intendessi "forse (l'iframe) sarà uguale (a un link) lato utente, ma non lato motore di ricerca". Ho interpretato male. Sorry....
-
Aspetta, forse ancora non mi sono espresso bene
io volevo dire questo: per l'utente, trovare un link che rimanda ad una pagina sul Barolo oppure trovare questa pagina in iframe, è, alla fine dei conti, la stessa cosa, ovvero si offre il medesimo servizio. Non è assolutamente uguale invece per il motore di ricerca, come non è uguale per il sito che, invece di ricevere un link, si vede il proprio contenuto in iframe, anche se comunque un po' di pubblicità te la procuri.
Quindi il mio "link=iframe lato utente" non voleva significare che "l'impressione" fosse la stessa, ma la sua utilità per ottenere informazioni. Per l'utente se tu incollassi paro paro un contenuto da Wikipedia andrebbe bene uguale, anzi, mentre per te è caldamente consigliato non compiare Wiki, onde evitare penalizzazioni.
Spero di essermi spiegato
-
@Web Hunter said:
Non è assolutamente uguale invece per il motore di ricerca, come non è uguale per il sito che, invece di ricevere un link, si vede il proprio contenuto in iframe
Io non sono d'accordissimo su quello che dici...
Un link viene seguito dallo spider e porta con sè del link juice.
L'iframe viene seguito dallo spider e (secondo me) potrebbe portare con sè del link juice.
-
Riporto un interessante test di Giacomo Pelagatti: Test SEO su iframe e JavaScript.
Valerio Notarfrancesco