• User

    Relazione numero dei contenuti con traffico attuale e futuro

    Buonasera a tutti
    La domanda che pongo può sembrare a molti banale, e probabilmente è così, tuttavia mi interessa sapere se esiste una correlazione tra numero di contenuti pubblicati e traffico e quali sono gli elementi che caratterizzano questa relazione.

    A rigor di logica aumentando i contenuti dovrebbe aumentare anche il traffico, ma non penso che questo trend sia infinito. Sicuramente sul traffico ha influenza il posizionamento ma senza modifiche particolari in termini seo (in positivo o in negativo), maggiori contenuti indicizzati dovrebbero portare anche ad un miglior posizionamento.

    Se una persona volesse poi calcolare la redditività di un progetto sito, blog o portale in base al traffico (dando per ipotesi un ctr e un cpc costanti) e al numero di contenuti cosa dovrebbe valutare?

    Poniamo che il traffico annuale del sito sia X e che venga dato da N (numero di contenuti presenti sul sito) x V (numero di visite a contenuto) X= N x V
    Se il traffico necessario per rendere il progetto redditizio è 10X e considerando V costante, esiste qualche elemento per calcolare quanti contenuti sono necessari?
    Ditemi pure se ho scritto una marea di scemenze;)

    p.s. Mi scuso se la sezione non è la più adatta:)


  • Moderatore

    Ciao JoeDuke.

    In questa sezione parliamo di Google e delle varie problematiche SEO che ad esso sono riferibili; il tuo post, quindi, è nella sezione giusta se quando parli di traffico intendi il traffico generato dal motore di ricerca verso il sito.
    Per altri punti di vista, ad esempio il traffico generato dai social network o da campagne di marketing virali, sono certamente altre le sezioni più adatte.

    Direi di sviluppare in questo thread il ragionamento riguardante la SEO, ma sei libero di esplorare il Forum ed aprire discussioni più specifiche a seconda della sorgente di traffico che vuoi analizzare. Per quanto mi riguarda, credo che la mia opinione possa essere applicata anche ai canali sociali.

    Hai parlato di produzione di contenuti, quindi faccio una premessa: quello che dirò ha senso soltanto se tutti i testi sono originali, creati con razionalità (non 10 articoli sulla solita notizia, né testi completamente scollegati tra loro) ed inseriti nell'architettura di un sito ottimizzato.

    Accettando queste assunzioni, il sito cresce fino a quando i suoi contenuti ricevono attenzioni dal pubblico, quindi backlink, quindi visite da parte del crawler di Google. Se si esagera coi contenuti di bassa qualità il motore di ricerca finirà con il non indicizzarli più e questo, per la maggior parte delle tipologie di sito (vedi gli ecommerce), rappresenta un grosso problema.

    Al contrario, se i contenuti prodotti piacciono, si possono generare crescite più che lineari del numero di visitatori rispetto al numero di contenuti pubblicati. Questo avviene perché i siti che gli utenti trovano interessanti, con il tempo, tendono ad acquistare autorevolezza agli occhi di Google e dunque a ricevere visite per un numero maggiore di long tail, poi via via per chiavi sempre più importanti e nuove visite comportano più citazioni da siti esterni ed un rafforzamento del brand del dominio.
    Insomma, supponendo che i contenuti generino sempre lo stesso interesse, allora il sito avrà sempre più visitatori per ogni nuovo articolo pubblicato.

    Parlare di formule matematiche è complesso perché i fattori in gioco sono troppi, come non ha senso non considerare il comportamento che avranno gli utenti sul sito: se il domini ha 10 articoli, probabilmente il visitatore non troverà null'altro di interessante da vedere mentre con 1000 articoli la prospettiva cambierà radicalmente. Oppure pensiamo ad un sito che pubblica solo notizie vecchie di 2 settimane...

    La redditività cambia troppo in base al settore ed alla capacità del sito di monetizzare, ma soprattutto il successo agli occhi di Google non si misura in termini di contenuti pubblicati ma di utenti soddisfatti (che ti linkano, ti condividono sui social, ti tornano a leggere).

    Insomma, anche infilando nel tuo problema tantissime assunzioni davvero rigide e per nulla realistiche, rimane davvero impossibile predire la redditività di un progetto in base al numero di contenuti che pubblica.

    Per stime molto generiche ma con un minimo di razionalità, ti consiglio di presentare il tuo caso specifico (il tuo progetto, le tue capacità, le tue ambizioni) a persone esperte del settore oppure di riferirti ad AdPlanner: da qui puoi estrapolare dati che, se usati bene, possono darti un'idea più o meno precisa della redditività di un progetto (in base all'audience, al numero di pagine visitate).

    Ovviamente questa è soltanto la mia idea ed altre sono certamente benvenute.
    Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.

    Buon lavoro!


  • User

    grazie per la risposta laBussola
    Condivido pienamente quanto hai scritto soprattutto quanto parli di conda lunga e della difficoltà di ridurre ad uno schema matematico troppi elementi quantitativi.
    Il tutto nasceva da una constatazione di un sito che amministro dove il traffico cresce in maniera molto meno che proporzionale ai contenuti proposti e avrei voluto trovare un modo per capire se ci sarà mai la possibilità che tale progetto diventi serio.
    Tutti gli elementi che hai citato e che sento ripetere da una vita nel web, dall'unicità dei contenuti, alla qualità, al rumore che producono etc etc sono si validi ma mi chiedo quanto. Vedo il proliferare di alcuni siti di article marketing et similia che guadagnano traffico con una marea di articoli che tutto hanno fuorchè qualità ed unicità.( es risultati di calcio dati giorni dopo, oppure notizie di reality dati con ritardo, o anche notizie serie ma sempre in ritardo o scopiazzate qua e là)
    Di qui la mia richiesta di una formula che potesse dirmi " sic stantibus rebus " di quanti contenuti minimi necessito per raggiungere un dato obiettivo:?


  • Super User

    Ciao JoeDuke.

    A parità di condizioni, cioè numero di backlinks, autorità del sito, tema, ecc. per avere un traffico 10X non bastano 10 volte i contenuti.

    Perché il pagerank si andrà a diluire su più pagine, e quindi ogni pagina in media ne riceverà di meno, e si posizionerà peggio.

    Non solo. Se il pagerank che fluisce nei contenuti più nascosti è sotto una certa soglia, Google non indicizza la pagina. Non indicizzandola non riceverà traffico, ma non solo, non rimette in circolo il pagerank che riceve, che a questo punto va perduto.

    Questo fenomeno, oltre una certa soglia, può essere talmente forte che l'aggiunta di contenuti porta ad una riduzione del traffico.

    Ti faccio un esempio di quello che potrebbe accadere:

    1.000 pagine -> 990 pagine indicizzate -> 1.000 visite

    20.000 pagine -> 16.000 pagine indicizzate -> 10.000 visite

    100.000 pagine -> 40.000 pagine indicizzate -> 5.000 visite

    Quindi inanzitutto bisogna vedere se quasi tutte le pagine che hai adesso sono indicizzate, cioè se Google è in grado di assorbirne tante altre.

    Vedo il proliferare di alcuni siti di article marketing et similia che guadagnano traffico con una marea di articoli che tutto hanno fuorchè qualità ed unicità.

    Con l'imminente Panda Update questi siti sono in pericolo.


  • Moderatore

    Senza un aumento di autorevolezza a sostenere l'aumento di contenuti, potresti non arrivare mai a certi obiettivi.
    I tuoi testi hanno bisogno di una sito con una struttura adatta e di ricevere apprezzamento (misurato da Google, ad esempio, in backlink ricevuti).

    Attento a prendere come campione di riferimento i siti di article marketing: la stragrande maggioranza di questi siti lavora abitualmente con una bassa percentuale di pagine utili nell'indice del motore di ricerca. Talvolta aggiungono moltissime pagine senza trarne alcun profitto.

    Hai poi parlato di domini che pubblicano contenuti di pessima qualità. Secondo me, quando ti relazioni con queste realtà devi farti una domanda. Che progetto hai in mente?
    Quando la tua autorevolezza sarà sufficientemente cresciuta il tuo sito di notizie con informazioni puntuali ed aggiornate farà molte più visite di un sito che adesso ti sta scavalcando con news sui reality date in ritardo e scopiazzate.
    Anche il modello spam fa guadagnare, ma l'approccio è molto diverso: il tempo di vita di un progetto è più breve, solitamente lo sforzo è distribuito su molti domini.
    In fase di lancio è necessario sgomitare, oltre che con i concorrenti che hanno la tua linea editoriale, anche con spammer agguerriti e siti che ti copiano i contenuti. Una ragione in più per non pensare al numero di contenuti pubblicati in maniera fine a se stessa, ma per focalizzarsi anche sulla soddisfazione dei tuoi utenti, con tutto ciò che ne deriva.

    Anche con riferimento a quanto detto da Webmaster70, ti consiglio di leggere questo articolo sull'"indexation cap": nonostante da allora penso che qualcosa sia cambiato (e molto cambierà di nuovo con il Panda Update), credo che certi principi rimangano comunque da tenere in considerazione.