- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Prospetto spese tecniche
-
Prospetto spese tecniche
Salve,
sono nuovo su questo forum, spero di non sbagliare sezione, nel caso contrario chiedo scusa in anticipo
Ho bisogno di un grande consiglio/chiarimento.
Volevo se è possibile avere un chiarimento su una situazione che ho in corso con il mio geometra per via di un prospetto di alcune spese tecniche per la realizzazione di un terrazzo.
in pratica:
nel mese di giugno 2010 mi ha presentato questo prospetto, contente semplicemente delle voci con i relativi costi, tipo progetto, direzione lavori, relazione geologica, ecc.. Mi sono fatto due conti e ho accettato, in fondo a questo "semplice" prospetto (il quale non riportava niente, ad esempio modalità di pagamento, ecc..) c'era una sola firma per accettazione.
Appena ho accettato ho dovuto pagare ? 1000 come anticipo, il geometra dietro al foglio del prospetto mi scrive a penna che ha ricevuto i soldi di acconto con la data e la sua firma.
dopo circa sei mesi di litigi per via dei suoi atteggiamenti, il lavoro cmq andava avanti con la prima parte che è quella progettuale, i problemi sono arrivati quando iniziava la fase 2, quella della direzione lavori, relazione geologica, calcoli strutturali, ecc..., in quanto appena dato l'ok per proseguire e di iniziarmi a dare le ricevute dei vari sopra citati, mi ha detto che dovevamo parlarci...
Sorprese delle sorprese, mi ha detto che tutti i prezzi del "prospetto spese tecniche" era in NERO
A questo punto non potendomi il geometra i ha detto che se volevo tutte le ricevuto su ogni singola voce dovevo pagargli l'iva al 20% con le relative spese per i liberi professionisti altri 23% circa.
A questo punto mi chiedo, che valore ha in termini di legge un semplice prospetto spese tecniche firmato con accettazione, e nel caso in cui fosse interpretato come un contratto, posso richiedere la recessione?
Chiedo scusa in anticipo per la mia descrizione distorta, spero che si riesca a capire in modo da potermi consigliare una soluzione in quanto il geometra vuole continuare e addebitarmi le tasse del 43% circa.
note: quando ho fiutato del fumo nero, ho registrato (alla sua insaputa) una delle sue discussioni dove lui dichiara che lavora sempre in nero insieme a tutti i singoli liberi professionisti citati sopra
Grazie in anticipo del Vs aiuto.
Simeone
-
Ciao Simeone e Benvenuto nel Forum GT.
Decisamente inqualificabile il comportamento di questo sedicente geometra.
Visto che hai firmato un contratto tu hai tutto il diritto di avere la fattura, e tale personaggio tutto il dovere di rilasciartela.Immagino che nel prospetto-costi non sia chiarito se la spesa per la prestazione concordata sia esclusa o compresa di iva. Di regola, purtroppo, salvo specificazioni, l'importo della parcella è considerato "più iva ed oneri di Legge".
Non ha infine il diritto di addebitarti altre spese, tipo le tasse che deve pagare.Una curiosità; visto che parli di relazione geologica e di calcoli strutturali, chi si occupa di questi due aspetti? Mi auguro un Geologo per la relazione geologica ed un Architetto o Ingegnere per i calcoli strutturali, giusto?
-
Ciao,
innanzitutto ti ringrazio per la tua consulenza
Scusa se mi permetto,
-
ma un semplice prospetto che viene firmato per accettazione riportante solo dei semplici totali, viene comunque ritenuto un contratto vero e proprio?
-
se si può definire "contratto" lo stesso per legge viene definito più iva automaticamente anche se non viene menzionato e lui non mi informa? io ho richiesto un semplice preventivo/prospetto, lui non mi chiarisce questo punto, e io gli devo pagare 43% in più, uno dove li prende questi soldi in più non conteggiati, penso che la legge vada un momento interpretata;
-si, a ognuno il suo, anche su questi il geometra non me li ha considerati fatturati, e ovviamente senza dirmi niente, quindi che pago anche in questo caso il 43% di tasse???
Qual'e la legge che parla "salvo specificazioni, l'importo della parcella è considerato "più iva ed oneri di Legge".
Grazie
-
-
Purtroppo anche un contratto solo verbale basterebbe al geometra per esigere il pagamento. Avrà sicuramente delle prove che lo hai incaricato (una firma su un elaborato grafico, una e.mail che gli hai inviato, ecc).
Per quanto riguarda il 43% in più, ripeto, non se ne parla proprio; tale geometra non può richiedere quella percentuale in aggiunta alla parcella pattuita. Può richiedere che gli venga corrisposta la parcella, dietro rilascio della relativa fattura e con aggiunti iva ed oneri di legge che sono comunque a tuo carico.
Sul fatto che una cifra generica sia da intendersi iva esclusa non sò pronunciarmi dal punto di vista legale; un professionista serio in genere compone la parcella in forma analitica, riportando tutte le voci che la compongono; tale geometra se si è comportato così è evidentemente in cattiva fede.Per quanto riguarda l'ultima domanda che ti ho posto nel post precedente; se potessi dare delucidazioni... potrei poi io darti un ottimo strumento tra le mani per risolvere agevolmente la controversia.
-
Magari
Comunque stò cercando di trovare qualcosa in riferimento a quanto da te detto riguardo all'iva nelle condizioni generali, ma non riesco a trovare qualcosa che non sia personalizzata dall'azienda utilizzatrice, ne vorrei una vergine...
-
Scusa; quest'ultimo passaggio non l'ho capito.
-
@lorenzo-74 said:
Per quanto riguarda l'ultima domanda che ti ho posto nel post precedente; se potessi dare delucidazioni... potrei poi io darti un ottimo strumento tra le mani per risolvere agevolmente la controversia.
Magari era riferito a questo sopra quotato...
gentilmente mi indichi dove posso trovare delle info riguardanti le condizioni generali?
Garzie
-
Ebbene, ti avevo chiesto maggiori specifiche inerenti l'incarico in essere; tu hai citato calcoli strutturali; sono previste opere in cemento armato? Chi redigerà e firmerà i calcoli? Perchè è richiesta la relazione geologica? Chi la firma?
-
scusa se non mi sono spiegato correttamente, ovviamente il geologo farà la sua relazione come del resto i calcoli l'ingegnere mentre il collaudo sarà sempre un'altro ingegnere, per tutte e tre queste figura il geometra mi avrebbe segnato il loro "onorario" in nero, quindi se voglio la ricevuta devo pagare a parte l'iva anche se non è stata riportata nessuna voce.
Simeone
-
Ok! Come immaginavo.
Ti consiglio di leggere questo articolo:
http://www.edilportale.com/news/2011/03/normativa/fuori-dalla-portata-dei-geometri-le-strutture-in-cemento-armato_22013_15.htmlIl geometra non può progettare opere con strutture in cemento armato. Come potrai leggere nella sentenza, poca importanza ha il fatto che i calcoli vengano demandati a soggetti abilitati ad eseguirli, infatti:
Il difetto di abilitazione dei geometri non viene meno se si affida la progettazione delle opere cementizie a un ingegnere perché deve essere il professionista competente ad assumersi la responsabilità dei calcoli sulle strutture armate.Quindi tale geometra non poteva accettare quell'incarico.
Inoltre non ha legalmente la possibilità di pretendere il pagamento, visto che sta esercitando la professione al di fuori dei limiti che la legge gli impone. Va ricordato che il geometra è competente per la progettazione di modeste costruzioni e sono assolutamente fuori dalla sua portata opere che richiedano l'uso del cemento armato.Quindi, se vuoi, puoi sottoporre al tuo avvocato tale questione, anche per richiedergli eventuali danni.
-
Ti ringrazio mille per la dritta....
Faccio subito un giro sul sito...