Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Sito di contatti wordpress
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • O
      ocrama User • ultima modifica di

      Sito di contatti wordpress

      Ragazzi scusate se magari riapro un argomento già noto ma volevo sapere se ci sono novità in merito. Sapreste linkarmi qualche tutorial che spieghi come costruire un sito vetrina con wordpress? A me serve un sito di contatti (il solito chi siamo, dove siamo ecc...) solo in un secondo meomento aggiungerei un blog.

      Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • vnotarfrancesco
        vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

        Ciao ocrama, se ho capito bene la tua richiesta, dovrebbe bastarti creare delle pagine anziché i post. Trovi la voce sempre nel menu di amministrazione, sulla sinistra.

        Poi decidi l'ordine con il quale mostrare le pagine nel menu e quale pagina deve essere mostrata come home page.

        Valerio Notarfrancesco

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          ocrama User • ultima modifica di

          Si forse non mi sono spiegato benissimo. Comunque la mia esigenza è la seguente: devo sviluppare un sito che abbia una home, dove inserisco del contenuto testuale, e una pagina dove c'è un form di contatti.
          Queste pagine devono avere l'aspetto di un sito web standard e non di un blog (quindi senza commenti oh impostazioni blog).
          Poi più in là inserirò una terza voce di menù diciamo, in cui inserirò il blog.
          Vorrei realizzare questo.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • vnotarfrancesco
            vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

            Ok, segui pure quello che ti ho suggerito prima allora.

            Valerio Notarfrancesco

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              ocrama User • ultima modifica di

              Ok grazie provo subito.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • cardy
                cardy User Attivo • ultima modifica di

                Ti consiglio SiContact Form per aggiungere rapidamente un modulo di contatti.

                http://wordpress.org/extend/plugins/si-contact-form/

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  ocrama User • ultima modifica di

                  Ok invece per modificare il layout dove potrei agire? Tipo mettere il tema a pagina intera, ecc...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • cardy
                    cardy User Attivo • ultima modifica di

                    La tua domanda rischia di essere troppo generica, per cui lo sarà anche questa risposta. In linea di massima i temi si modificano modificando il/i foglio/i di stile css (Esiste sempre il file style.css) e i vari file che compongono il tema. Diciamo che per ogni tipologia di pagina puoi definire un layout diverso. Sicuramente avrai un file che si chiama** index.php** nella cartella del tema, questo gestisce tutto quello che non è gestito da files specifici. In altre parole esiste una **gerarchia **nel caricamento dei file del template.
                    Ad esempio se hai un file dentro la tua cartella del tema che si chiama page.php, gestirà la visualizzazione delle pagine, single.php gestirà la visualizzazione di un singolo post, archives.php gestirà categorie e/o archivi. Qui:http://codex.wordpress.org/Template_Hierarchy è spiegato tutto in dettaglio.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • O
                      ocrama User • ultima modifica di

                      Ok grazie in effetti era troppo generica. Cercherò di descrivere cosa dovrei fare. Anche se con Wordpress sono alle prime armi anche se c'ho già messo mano in qualche occasione.

                      Io in pratica devo installare WP e caricare un nuovo tema. Fin qui ci sono :).

                      Poi dovrei creare un home page che esponga dei contenuti tipo testo e una foto e che abbia i commenti disabilitati. Cioè non abbia l'aspetto di un blog. Ad esempio un tema a tutta pagina che somigliasse più ad un sito standard che ad un blog.
                      Dopodiché dovrei fare un'altra pagina con una gallery di foto, e a questo proposito spero ci siano dei plug-in. Anche per quest'ultima valgono i commenti disabilitati ecc...poi infine una pagina di contatti con un form appunto.
                      Ecco questo è quello che dovrei ottenere. Scusate se sono un pò impreciso nelle descrizioni ma dipende dal fatto che non conosco a menadito la piattaforma.

                      Grazie

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • cardy
                        cardy User Attivo • ultima modifica di

                        Non ti preoccupare adesso è più facile aiutarti...
                        Per l'homepage è sufficente creare un file dal nome front-page.php da inserire nella cartella del tema. (in questo file andrà inserito l'html e il codice php necessario a visualizzare della pagina. Per iniziare puoi copiare il contenuto di index.php)
                        Crei una pagina in Wordpress, disabiliti i commenti e la salvi.
                        Poi da Strumenti->Impostazioni lettura Imposti come pagina iniziale una pagina statica (scegli dal menu a tendina il nome della pagina appena creata).
                        Per la gallery, ti consiglio NextGen Gallery mentre per la pagina dei contatti Si-contact-form 😉

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • O
                          ocrama User • ultima modifica di

                          Ok cardy! Consigli davvero preziosi! Grazie! Li provo questo fine settimana e poi posto qui gli sviluppi.

                          Grazie.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • cardy
                            cardy User Attivo • ultima modifica di

                            Figurati, è un piacere 😉
                            Poi facci sapere com'è andata...

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • O
                              ocrama User • ultima modifica di

                              Ok dopo un pò di prove devo dire che è andata abbastanza bene. Mi chiedevo se qualcouno conosce un modulo per l'acquisto e il pagamento con paypal.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • cardy
                                cardy User Attivo • ultima modifica di

                                Dipende da cosa devi vendere... Se vuoi realizzare un ecommerce, utilizza wp e-commerce... Se non intendevi questa prova a spiegare meglio le tue intenzioni...

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • O
                                  ocrama User • ultima modifica di

                                  La vendita riguarda un libretto. Quindi non è un e-commerce ma solo un modulo che mi consenta fare una pagina dove l'utente inserisce i dati per la fatturazione e spedizione, poi una con il pulsante paypal e infine gestire tramite ipn e pdt il pagamento. Potrei farlo anche a mano se potessi agire sulla pagina.

                                  P.S.
                                  Approfitto di questa risposta per segnalarti che ho usato il si-contact-form in una pagina ma non riesco a capire come fargli inviare la mail.

                                  Grazie.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • L
                                    lastrobt Moderatore • ultima modifica di

                                    @ocrama said:

                                    approfitto di questa risposta per segnalarti che ho usato il si-contact-form in una pagina ma non riesco a capire come fargli inviare la mail

                                    Nella pagina in cui vuoi far visualizzare il form devi incollare questo shortcode:

                                    [si-contact-form form='1']
                                    

                                    Dove l'1 è il numero del form. Comunque nella pagina ufficiale del plugin è tutto spiegato passo-passo, con screenshot molto esaustivi.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • O
                                      ocrama User • ultima modifica di

                                      Ok grazie sono riuscito a personalizzarlo e farlo funzionare.

                                      Per il plugin di pagamento paypal non ci sono consigli?

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • Giapox
                                        Giapox Moderatore • ultima modifica di

                                        @ocrama said:

                                        Per il plugin di pagamento paypal non ci sono consigli?

                                        Ciao ocrama,
                                        io conosco un ottimo plugin per realizzare moduli contatto di qualsiasi genere, altamente personalizzabile. Che, con un add-on, si integra perfettamente con il pagamento PayPal.
                                        Purtroppo, però, il plugin in questione è a pagamento; se ti interessa, puoi trovare tutte le info qui:

                                        • www.gravityforms.com/.
                                        • www.gravityforms.com/add-ons/paypal/.
                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        Caricamento altri post
                                        Rispondi
                                        • Topic risposta
                                        Effettua l'accesso per rispondere
                                        • Da Vecchi a Nuovi
                                        • Da Nuovi a Vecchi
                                        • Più Voti