• User Attivo

    Struttura di un post lungo

    Scusate urge un suggerimento: ho scritto un post decisamente lungo ... poniamo sulla storia della pasta al pesto, per fare un esempio.
    Secondo voi per Google è meglio pubblicare un post di introduzione, magari breve, e poi una lista di link alle varie epoche storiche

    es.
    storia della pasta al pesto: introduzione
    LINK -storia della pasta al pesto dalla preistoria al medioveo
    LINK -storia della pasta al pesto dal medioevo al rinascimento
    LINK -storia della pasta al pesto da ... a ...
    LINK -storia della pasta al pesto da ... a ...

    suddividendolo di fatto in molti post più piccoli (che permetterebbero più tag, magari più dedicate al periodo storico trattato di volta in volta) oppure buttereste il post per intero sul blog tutto d'un fiato????
    grazie!


  • Super User

    Ciao, solo per quanto riguarda la SEO, io mi farei questa domanda:

    ogni singolo capitolo è caratterizzato da keywords con adeguato volume di ricerca che non sono presenti in altri capitoli?

    Se si allora suddivido, altrimenti no.

    Nel caso specifico dell'esempio dubito ci possa essere questa varietà, è troppo di nicchia.

    Mentre invece un articolo sui "componenti del computer" lo suddividerei sicuramente.


  • Super User

    Ciao, con i vari tool appositi io farei una analisi per vedere la keyword density sia nell'articolo "big" sia in quelli "divisi", così da iniziare a comprendere se dividere l'articolo in più post o meno. Magari si scopre che diviso è meglio, ma in un numero minore di "post".

    M.


  • User Attivo

    Ok ... vi ringrazio e proverò a studiare la keyword density ... per ora il sito è in fase di decollo, mi accontenterei anche di essere posizionato in prima pagina per ricerche non ultragettonate! 😉