Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. ritenuta d'acconto no soggetto IVA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      ing.elvis User Newbie • ultima modifica di

      ritenuta d'acconto no soggetto IVA

      Una semplice questione: sono un ingegnere dipendente di una azienda, quindi soggetto INPS, senza partita IVA. Ho eseguito una progettazione per mio conto. Come devo compilare la ricevuta di pagamento per il committente?:bho:
      Grazie sin d'ora.

      elvis

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao e benvenuto,

        prova a leggere il topic TOP con la sintesi sulle collaborazioni occasionali. Dovrai capire se ti ci riconosci.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          ing.elvis User Newbie • ultima modifica di

          ciao,

          avevo già letto velocemente il topic, ma non credo descriva il mio caso poichè io sono iscritto all'albo. Molto brutalmente mi è sempre stato detto che "ho emetti fattura, se hai una partita iva, oppure emetti una ricevuta con la ritenuta d'acconto"; la mia domanda è come si compila questa "ricevuta", visto che esempi di fattura se ne trovano in abbondanza...
          elvis

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            In effetti viene al pettine un grosso nodo:

            "la ricevuta con ritenuta d'acconto" non è altro che un modo popolare di chiamare la "collaborazione meramente occasionale" e dunque si ricade nel problema di essere iscritto in un albo professionale.

            Purtroppo si tratta di prestazione già fatta e quindi v'è poco da fare. Penso che l'unica via sia quella della collaborazione meramente occasionale sapendo che tale inquadramento è comunque "a rischio" in caso di verifica (che però direi remota).

            Nel topic segnalato trovi un facsimile di ricevuta.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              ing.elvis User Newbie • ultima modifica di

              mille grazie, farò un salto nel forum più spesso (l'ho messo nei preferiti....)
              ciao

              elvis

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti