Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Se dovessi uscire dal regime dei minimi...
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • R
      robyfz6 User • ultima modifica di

      Se dovessi uscire dal regime dei minimi...

      Se dovessi uscire dal regime dei minimi, avendo superato il limite dei 30000 (ma rimanendo comunque sotto 45000) nell'anno in corso, nel 2011 in sede di dichiarazione verrebbe applicata lo stesso l'aliquota forfettaria del 20% per il calcolo del saldo irpef, oppure verrebbero applicati i normali scaglioni? :mmm:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        trust User Attivo • ultima modifica di

        Il regime dei contribuenti minimi cessa di avere applicazione dall?anno successivo a quello in cui viene meno una delle condizioni di applicazione dello stesso.
        Quindi per la dichiarazione dei redditi relativa a quest'anno applicherai il 20% d'imposta sostitutiva, in quella successiva (da presentare nel 2012 per l'anno d'imposta 2011) l'irpef a scaglioni.

        Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • R
          robyfz6 User • ultima modifica di

          Chiarissimo, grazie 😉 .

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pbc978 User Newbie • ultima modifica di

            aggiungo una domanda, alla situazione di sforamento dei 30mila e non dei 45mila. nel caso in cui nel 2010 sia stata emessa una fattura (senza iva) che viene saldata solamente nel 2011, cosa succede fiscalmente per tale fattura? Occorre pagare l'iva, scorporandola dalla fattura che non la prevedeva? E se sì ci si può rivalere sul committente?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti