- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Web Marketing e Content
- Usare gli indirizzi e-mail di chi mi ha contattato
- 
							
							
							
							
							
Usare gli indirizzi e-mail di chi mi ha contattatoCiao a tutti. Ho ricevuto (e continuo a ricevere) e-mail da persone che mi chiedono consigli e pareri. Il 99% delle volte però non fanno alcun acquisto!  
 Rispondo a tutti, in tempi brevi e (credo) anche precisamente e gentilmente.Non ho mai cancellato alcuna loro e-mail. 
 Quindi ho tutti gli indirizzi di chi mi ha contattato.Posso usare questi indirizzi per fare e-mail marketing? 
 In che modo sarebbe opportuno farlo?
 
- 
							
							
							
							
							Se ti hanno contattato tramite un modulo che hai in uno spazio web, controlla se nel momento dell'invio accettano la clausola di poter essere contattati anche a scopo commerciale/promozionale... Ad esempio, si può usare una casella con le clausole per la privacy e l'utilizzo dei dati personali: 
 "In accordo col decreto legislativo 196/2003 garantiamo la massima riservatezza dei dati che ci sta per comunicare. Per nessun motivo tali dati saranno distribuiti a terzi senza Vostra concessione. Con l'invio del presente modulo si acconsente al trattamento dei dati e al loro utilizzo per dare corso alla richiesta effettuata o al futuro invio di informazioni commerciali o materiale pubblicitario... ecc"
 In questo caso puoi archiviarli ed utilizzarli anche a tali scopi.
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Chiara, 
 purtroppo non è il mio caso... 
 O meglio non del tutto: ho un modulo di contatti con il d.l 196 del 2003 ma ho anche visibile l'indirizzo e-mail a cui è possibile contattarmi (e molti preferiscono non compilare il modulo).
 Quindi, posso contattare chi non compila il modulo ma invia direttamente l'e-mail?
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, 
 per come interpreto Io i pareri dati dal Garante per la Privacy in questi anni, non potresti contattare direttamente chi ti ha scritto direttamente l'e-mail. Il motivo "sarebbe" che loro non ti hanno dato il consenso a ricevere comunicazioni commerciali da parte tua, bensì ti hanno contattato con un altro scopo, ovvero ricevere informazioni specifiche o qualunque altro motivo per cui ti hanno scritto.Se stiamo parlando però di aziende, quindi non di persone fisiche, allora potresti inviare una prima e-mail di "contatto" in cui, con una breve presentazione non promozionale, chiedi il consenso a inviargli più informazioni. In questo caso puoi anche inserire un link ad una tua landing (per mia esperienza è l'unica che funziona perché nessuno risponde dando il consenso). Valerio Notarfrancesco 
 
- 
							
							
							
							
							
Non si può fare la stessa cosa ai privati, cioè chiedergli il consenso? 
 
- 
							
							
							
							
							Bella domanda, mi dispiace ma non so darti una risposta sicura. :bho: 
 Avendo avuto fino a questo momento necessità di inviare e-mail solo ad aziende mi ero informato solo sulla liceità del mio trattamento.Valerio Notarfrancesco 
 
- 
							
							
							
							
							@lazzo85 said: Non si può fare la stessa cosa ai privati, cioè chiedergli il consenso? Sicuramente nell'email di richiesta di autorizzazione all'utilizzo del loro indirizzo email non devi mandare informazioni pubblicitarie e devi dare modo di potersi eliminare dalla lista con un semplice click. Questo quanto il buon senso vuole (e la interpretazione di quanto letto nel tempo). 
 
- 
							
							
							
							
							
Ho deciso di mandare la richiesta a tutti quelli che mi hanno contattato (tranne quelli che lo hanno fatto col modulo con d.l. 196/2003) chiedendo il permesso di poter inviare comunicazioni commerciali/promozionali. Come si chiede il permesso? Con una semplice domanda tipo "Posso inviarti un'email ogni tanto?  " "
 Ci sono delle leggi da rispettare in questo senso?
 C'è qualche frase/metodo più persuasivo di altri?
 
- 
							
							
							
							
							Se ti ho già segnalato questo messaggio di Filippo Toso ti chiedo scusa, altrimenti può essere un punto di partenza per sapere cosa si può o non si può fare. Valerio Notarfrancesco 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie vnotarfrancesco, 
 qualche informazioni in più l'ho recepita, ma mi sembra che ci sia molta confusione in merito.
 Proverò a chiedere nell'area "Leggi sul web".
 
- 
							
							
							
							
							Io uso qualcosa di simile. Oggetto: Richiesta autorizzazione Buongiorno [Nome], 
 ho preso il suo indirizzo da un suo messaggio su un forum pubblico.Le rubo solo alcuni secondi del suo prezioso tempo per chiederLe cortesemente la sua autorizzazione a mandarle un e'mail per informala su una nuova iniziativa. Se vuole dare prima uno sguardo, vada a questa pagina: 
 http://www.dominio.com/presentazioneLa ringrazio e le porgo i miei saluti. 
 Dott. NOTARFRANCESCO ValerioPremiata ditta Verdi e Co. "I migliori cetriolini del nord Italia" Via dell'Orto 17, 10100 Città Tel 011/00.00.00 Fax 011/00.00.00 Via dei cetriolini, 6 / b - Città info@[***]Comunque vediamo nell'area Leggi sul Web cosa ti suggeriscono, interessa molto. Valerio Notarfrancesco