• User

    [again] Backlinks , anchor text e penalizzazioni

    Salve,

    vorrei riporoporre un argomento su cui si è spesso discusso; l anchor text dei link e le penalizzazioni ad esso legate.

    Mi spiego, si dice che si incorre in penalizzazioni se si è troppo ripetitivi e poco naturali usando sempre lo stesso anchr text.
    Esempio, voglio salire per la key " auto usate " e punto molti link con questo testo.
    Dall ultimo seo contest instantempo abbiamo notato come i primi 2 siti avevano un grande numero di link e praticamente tutti con lo stesso anchor text, link messi in relativamente poco tempo ( la durata del contest ) e sempre ripetitivi.
    La situazione ad oggi è di poco cambiata instantempo.com che occupava la 2° posizione ora è in prima su google.it ed il sito dei polacchi è al secondo posto.
    Morale della favola per ora nessuna penalizzazione e dubito che un domani possano riceverne poichè ormai avendo tutti qui link hanno acquisito una discreta forza agli occhi di google.
    La mia domanda è, ma google davvero penalizza? Ed in che modo lo fa? Ti " blocca" la scalata sulle serp per quella determinata chiave o ti fa retrocedere? Complessivamente su un esempio di 100 domini che linkano al nostro , quanti dovrebbero avere lo stesso anchr text per farci incorrere in una penalizzazione?

    Grazie a tutti 😄


  • User

    proprio nessuno?


  • Moderatore

    Ciao maxch.

    Non è facile darti una risposta visto che Google ha come priorità quella di tenere nascoste alcune informazioni: se davvero fossero note percentuali esatte e comportamenti precisi circa le penalizzazioni ci troveremmo presto invasi da spam.

    Come regola generale possiamo supporre che ogni comportamento manifestamente innaturale comporti il rischio di una penalizzazione perché potrebbe far scattare qualche campanello di allarme.
    La presenza di molti collegamenti con la stessa ancora e l'aumento veloce dei backlinks sono probabilmente due aspetti in grado di insospettire Google: al riguardo vi è un certo accordo e cercando sul Forum puoi trovare anche qualche case history (ma ovviamente ogni dubbio è lecito).

    Purtroppo il tentativo di portare l'esempio del contest nella realtà ha grossi limiti: i tempi, l'utilizzo di una parola che Google non riesce a collocare, il fatto che la query sia poco ricercata, ecc...
    Ad esempio, se il motore di ricerca deve decidere su quale query indirizzare un quality rater, sceglie quella che ha "

    ": non mi stupirei quindi se la serp "instantempo" si trovasse scavalcata da qualsiasi altra.
    Riguardo alla velocità di acquisizione dei backlinks, è difficile immaginarsi una incongruenza visto che i siti erano nuovi: necessariamente dovevano aver ottenuto tutti i link nell'ultimo momento. Discorso simili vale anche per l'anchor text ottimizzato: se un sito ha come nome a dominio instantempo.com è giustificabile che riceva per tale parola una percentuale anormale di link (soprattutto perché la parola è completamente priva di un significato, come fosse il nome di un brand).

    Posso supporre che se quello che è stato fatto dai polacchi fosse stato fatto su di una serp come "hotel firenze", probabilmente avrebbero ricevuto una penalizzazione entro il primo mese quindi non mi sento davvero di prenderli a modello per nessun progetto di medio termine.

    Per rispondere alla tua curiosità, secondo la mai esperienze, la penalizzazione dovuta alla percentuale troppo elevata di anchor text identici si configura come una perdita consistente e repentina di posizionamento per le ricerche che si stanno spingendo. Insomma, è davvero difficile che un webmaster non si accorga immediatamente dell'accaduto.

    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento o per leggere altri punti di vista.

    Buon lavoro!