• User Newbie

    Regime semplificato per contribuenti minimi

    Salve ragazzi volevo intromettermi nel forum per avere delle delucidazioni in merito al "Regime per contribuenti minimi" !!

    Di fatto l'IVA e la Ritenuta di Acconto entrambe del 20 % sono due cose differenti ma nello specifico nel caso di "Regime per contribuenti minimi" si paga l'IVA ??

    Mi spiego meglio, faccio un esempio numerico:

    Onorario 1200 euro (compenso netto)
    Ritenuta d'acconto IRPEF 20 % su 1200 euro = 240 euro

    Non l'aggiungo la voce relativa alll'IVA??

    Se non aggiungo la voce relativa all'IVA il mio compenso lordo quanto è ??

    Mi sa che devo aggiungere una voce relativa all' INARCASSA, vero ?? A quanto ammonta ?? :sbav:

    Sapendo la voce INARCASSA so di preciso quanto è il mio compenso lordo totale, VERO ??

    Ciao a tutti


  • Consiglio Direttivo

    Ciao AntonioArcangelo e Benvenuto nel Forum GT.

    Ti scrivo un fac simile di fattura:

    A- IMPONIBILE 1000?
    B (2% DI A)- INARCASSA 20?
    C (A+B) TOTALE LORDO 1022?
    D (20% DI A) RIT. ACC 200?
    E (C-D) TOTALE A PAGARE 822?

    Quindi la voce da aggiungere per l'inarcassa è del 2% (ancora per poco, visto che da inarcassa è stato deciso di aumentare i contributi, di cui quello integrativo dal 2% al 4%).

    Ciao


  • User Newbie

    Ciao Lorenzo-74, anzitutto grazie per il tuo gentile intervento, VOLEVO FARTI UN APPUNTO sulla voce relativa all'INARCASSA che tu giustamente hai evidenziato nell'esempio di fattura che hai postato, precisamente:

    Per quel poco che so, l'INARCASSA prevede tre tipi di contributi:

    1. Contributi soggettivi per i neoiscritti di età inferiore a 35 anni solo per i primi tre anno di iscrizione dimezzamento della prima aliquota dal 10% al 5% ;
    2. Contributi integrativi pari al 2% del volume di affari IVA, ma con il regime dei minimi non pagando l'IVA credo che questa voce non la dovrò applicare;
    3. Contributi maternità per l'anno 2010 pari a 67 euro anche se non so se questa voce la pagano anche chi è iscritto alla previdenza INARCASSA che è però di sesso maschile.

    Alla luce di quanto scritto nei tre punti precedenti, TORNANDO AL TUO ESEMPIO di prima, la voce alla lettera "B" (2% DI 1000 euro di imponibile) - INARCASSA 20 ?, è aggiuntiva ai tre contributi che ho menzionato pocanzi, o questa voce del 2% di 1000 euro è tra una di quelle tre e poi dovrò aggiungere le restanti due ???

    Non so se sono riuscito a spiegarmi. :smile5:

    Mi riscriveresti il tuo esempio con le nuove voci dei tre punti scritti sopra se sarà necessario ??

    Grazie tante anticipatamente. Antonio


  • Consiglio Direttivo

    Ciao,
    tu hai riportato i tre tipi di contributi che vanno versati ad inarcassa.
    Di questi tre, il contributo integrativo del 2% è a carico del committente, salvo nei rapporti di collaborazione tra professionisti architetti e ingegneri.
    Tale contributo - e solo tale contributo - sarà inserito in fattura.
    Il contributo soggettivo corrisponderà al 10% (o all'aliquota agevolata) del reddito professionale e sarà a carico del professionista. Il contributo di maternità invece è un onere fisso.

    Pertanto conoscerai con esattezza quanto dovrai pagare di contributo soggettivo soltanto dopo aver fatto la dichiarazione dei redditi. Un'apposita comunicazione dovrai farla anche ad inarcassa.


  • User Newbie

    Ciao Lorenzo-74 sei stato chiarissimo! Ora mi si sono schiarite le idee, quindi ricapitolando dal tuo esempio:

    A- IMPONIBILE 1000?
    B (2% DI 1000?)- INARCASSA 20?
    C (A+B) TOTALE LORDO 1020?
    D (20% DI A) RIT. ACC 200?
    E (C-D) TOTALE A PAGARE 820?

    F (Per i neoiscritti sotto i 35 anni) INARCASSA 5% di 820? = 41?
    G (Contributo maternità) 67?
    H (Caso di collaborazione arch. e ing.) 2% di cosa che con il regime dei minimi non pago l'IVA ??

    Tralasciando momentaneamente la voce H si ottiene che degli 820? che ho guadagnato da questo esempio di fattura "devo decurtare le detrazioni INARCASSA":

    Totale guadagnato dal professionista 820?-41?-67?=712?

    E' giusto quanto ho trascritto sopra? Speriamo di si, credo di iniziare a capirci qualcosa!:wink3:

    Grazie tantissime per i vostri chiarimenti e la vostra pazienza!!😊