• User

    Percentuale detrazione costi

    Buona sera a tutti

    Leggendo qua e là ci sono alcuni accenni a questo argomento del regime minimi e volevo chiedervi la corretta detraibilità dei costi legati alla telefonia e al carburante... vi spiego.

    Ho da due anni p.iva regime minimi e l'anno scorso ho considerato soltanto le altre spese (trasporto, pernottam, ristoro, libri, cancelleria, attrezzatura informatica...) tutte equamente detraibili al 100%, perchè completamente inerenti alla professione.

    Durante la compilazione dell'unico l'anno scorso l'impiegato dell'agenzia entrate mi ha accennato (e io distrattamente non ho approfondito) che le spese di telefonia e delle autovetture sono deducibili al 50% del 20% o una cosa simile....

    Quest'anno mi ritrovo a dover aggiungere il costo delle telefonia mobile e, essendo un costo promiscuo, so che lo devo considerare al 50%, quindi se spendo 400 annui, detraggo 200 euro.... è corretto?

    La storia del 50% sul 20% cosa voleva dire?????

    Oppure devo considerare 400*0,20 = 80 euro
    Posso quindi detrarre il 50% di 80 euro = 40 euro????

    Grazie. ciao


  • User

    Le spese di telefonia come quelle relative all'uso del mezzo proprio, sono deducibili al 50% (trattandosi di spese ad uso promiscuo).
    Naturalmente le spese di carburante dovranno essere documentate con l'apposita scheda carburante, così come le spese di telefonia dovranno fattura di acquisto e per le ricariche o fattura o addebito sul c.c. bancario (ma quest'ultima è una mia opinione), meglio se si ha un abbonamento.

    ......*....quest'anno mi ritrovo a dover aggiungere il costo delle telefonia mobile e, essendo un costo promiscuo, so che lo devo considerare al 50%, quindi se spendo 400 annui, detraggo 200 euro.... è corretto? *........

    Esatto!

    ...............la storia del 50% sul 20% cosa voleva dire?????

    **Nulla. **
    Probabilmente si riferiva al reale risparmio, nel senso che detraendo il 50% della spesa (es.. 200 ? su 400? spesi) risparmi il 20% (cioè l'aliquota dell'imposta sostituitiva per i minimi) di 200 ?, cioè 40 euro. In effetti sui 200 euro detratti non paghi nemmeno i contributi INPS del 26,72%.


  • User

    Grazie per la risposta... per adesso non ho abbonamento quindi mi tengo la mia ricaricabile con la rintracciabilità del tutto.

    Per il 50% del 20%.... il funzionario non sapva delle cifre perchè quell'anno non avevo considerato minimamente la voce... non so cosa volesse dire di preciso, ma non importa.
    Sei già il secondo che mi dice che da 400 considero 200... quindi va bene così.

    Grazie mille.

    Ciao ciao


  • User

    Buon giorno a tutti.. sorge un altro dubbio...

    Sono in chiusura per il calcolo della dichiarazione dei redditi.

    I professionisti con cui collaboro mi hanno certificazto i diversi versamenti delle ritenute d'acconto versate per me all'ADE.

    Dato che l'ultima fattura ha data 16 dicembre 2009, il versamento della ritenuta è stato fatto a gennaio 2010.

    Lo considero come quota versata quest'anno? oppure mi vale come versamento dell'anno prossimo?


  • User

    @doriana said:

    Buon giorno a tutti.. sorge un altro dubbio...

    Sono in chiusura per il calcolo della dichiarazione dei redditi.

    I professionisti con cui collaboro mi hanno certificazto i diversi versamenti delle ritenute d'acconto versate per me all'ADE.

    Dato che l'ultima fattura ha data 16 dicembre 2009, il versamento della ritenuta è stato fatto a gennaio 2010.

    Lo considero come quota versata quest'anno? oppure mi vale come versamento dell'anno prossimo?

    Hai trovato la risposta definitiva?!?! Io credo (leggendo altri post) che tu debba considerare la fattura solo per l'anno 2010... Ciao


  • User

    alla fine sono andata proprio stamattina all'ade e me l'hanno calcolato come credito del 2009, perchè io ho incassato l'imporo della fattura nel 2009.