Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Moduli di Inizio Attività; AA9-10 o AA9-9?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fabio.nardozzi User Attivo • ultima modifica di

      Secondo voi a cosa è dovuto il nuovo sistema?
      Per ora comunque rimarrà attiva anche la vecchia procedura.
      Saluti, Fabio.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studio.marra User Attivo • ultima modifica di

        Le posso solo dire che per ogni variazione, a differenza di prima, bisogna pagare imposta di bollo e diritti di segreteria, quindi ulteriori costi a danno del cliente.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabio.nardozzi User Attivo • ultima modifica di

          ... e non sono state incluse le spese del commercialista, mi sbaglio?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studio.marra User Attivo • ultima modifica di

            si, esatto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              oej Super User • ultima modifica di

              In realtà non è obbligatorio rivolgersi ad un commercialista... si può anche agire in prima persona. Però è pur vero che la nuova procedura è molto complessa ed è più sicuro rivolgersi ad un intermediario (oltre che molto più rapido).
              Il modulo AA9 non varia secondo l'anno bensì secondo le versioni di aggiornamento. AA9/10 significa che è il decimo aggiornamento e, se non sbaglio, è quello attualmente in vigore.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studio.marra User Attivo • ultima modifica di

                E' per la firma digitale come fà?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  acconto User Attivo • ultima modifica di

                  @studio_marra said:

                  Le posso solo dire che per ogni variazione, a differenza di prima, bisogna pagare imposta di bollo e diritti di segreteria, quindi ulteriori costi a danno del cliente.

                  Ciao. Non è così. Con nota ministriale del 12 aprile ultimo scorso è stato chiarito che le variazioni che non interessano il REGISTRO delle IMPRESE non sono soggette a diritti e/o bolli.
                  E' stato inoltre chiarito nello stesso comunciato che le DI che si iscrivono come inattive inizialmente non dovranno riversare diritti e bolli al momento dell'attivazione dell'attività medesima.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    acconto User Attivo • ultima modifica di

                    @OEJ said:

                    In realtà non è obbligatorio rivolgersi ad un commercialista... si può anche agire in prima persona. Però è pur vero che la nuova procedura è molto complessa ed è più sicuro rivolgersi ad un intermediario (oltre che molto più rapido).

                    Mi permetto di aggiungere che qualora si debba presentare domanda di iscrizione, variazione, cancellazione all'INAIL sarà possibile farlo tramite professionista abilitato ai sensi della legge 12/79 o se si agisce personalmente tramite preventiva attivazione al punto clienti INAIL (sono escluse le prime iscrizioni).

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • O
                      oej Super User • ultima modifica di

                      @studio_marra said:

                      E' per la firma digitale come fà?

                      Fa richiesta alla Camera di Commercio per averne una sua... non mi pare che ci siano ostacoli particolari. :mmm:

                      @ Acconto: nemmeno io conoscevo la circolare che hai citato, ed in effetti era un dubbio che mi ponevo... meglio così! 😉

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        acconto User Attivo • ultima modifica di

                        @studio_marra said:

                        E' per la firma digitale come fà?

                        @OEJ said:

                        Fa richiesta alla Camera di Commercio per averne una sua... non mi pare che ci siano ostacoli particolari.

                        La firma digitale non necessariamente deve essere richiesta in CCIAA. Basta ottenerla presso uno degli ENTI CERTIFICATORI riconosciuti dall' ex CNIPA.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti