• User Newbie

    Collaborazioni sovrapposte

    Ciao, mi chiamo Tommaso e ho un problema.
    Sto cercando di trasformare la mia passione (il teatro) in un lavoro. Ho la possibiltà di lavorare in alcune scuole le quali hanno (giustamente) preteso un contratto di collaborazione in ritenuta d'acconto.
    Parallelamente, però, io lavoro anche per un'agenzia video. Con la quale faccio progetti "a contratto" di natura bi-trimestrale. Non so ancora bene come quest'ultima intenda fatturare le collaborazioni (se in ritenuta d'acconto ecc.), quindi il mio problema è capire come vanno considerate tutte le voci del mio bilancio.
    Ad esempio: se in un anno solare faccio 5 lavori per la scuola (e guadagno 1000 euro) e tre progetti con l'agenzia (da 5000 euro), come devo fatturarli? E devo fare una dichiarazione dei redditi per 1000 euro, quindi? E come mi posiziono io nell'ambirto contributivo: come lavoratore autonomo? Come occasionale?
    Ultima domanda: esiste un budget minimo x considerare conveniente aprire una partita iva? Cioè: esiste una soglia di guadagno che, se superata, impone (o fortemente consiglia) l'apertura di un'attività autonoma?

    Grazie mille per la gentilezza.

    t


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    incomincio a consigliarti di leggere il topic importante con la sintesi sulle collaborazioni occasionali. Ti consiglio una lettura calma e attenta.

    Butto lì una cifra che discende da quel topic.... direi che quando si raggiungono gli 8.000-10.000 euro si deve seriamente pensare alla p.iva, ma non esiste un limite ben precisato da normative.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie mille per la risposta. Leggerò con attenzione il topic. Se poi avrò altre domande le troverai qui in coda o in altre voce nuove di zecca.
    Intanto ti ringrazio ancora: se proprio gentile e mi risparmi (come a molti altri, credo) un sacco di grattacapi.
    A presto.

    t