• User Newbie

    Collegio dei Sindaci revisori

    in un'associazione di volontariato se il collegio dei sindaci revisori è composto per statuto da 3 membri effettivi e due supplenti

    a) alle riunioni del collegio devono partecipare tutti e 5 comunque o bastano i 3 e solo se i tre non possono subentrano i supplenti?

    b) l'avviso delle riunioni deve essere comunicato a tutti e 5 o solo ai 3?


  • Super User

    Ciao e benvenuto.

    i sindaci supplenti hanno, nell'amplissima generalità dei casi, una funzione solo in caso di morte, decadenza, revoca, dimissioni (e similari) di quelli effettivi.... vi subentrano.
    Non hanno nessun ruolo in caso di ordinaria assenza ad una riunione dei sindaci effettivi.

    Dunque salvo disposizioni particolari dello statuto è come se non esistessero e non andranno nemmeno convocati.

    Paolo


  • User Newbie

    Dunque se fosse assente ma solo per un precedente impegno un solo membro effettivo....niente si procederebbe normalmente

    Se fossero assenti 2 membri sempre molto banalmente per un precedente impegno in questo caso bisognerebbe chiamare i sostituti o solo in quei casi gravi da te citati?

    Grazie


  • Super User

    Esclusivamente nei casi citati.

    Le assenze ingiustificate del sindaco possono portarlo alla decadenza o revoca... solo una volta formalizzata questa subentra un supplente, altrimenti questo è come se non esistesse (salvo negli atti di nomina e rinnovo).
    Dunque banali assenze giustificate non comportano l'"uso" dei supplenti.

    Attenzione: verificare, ai sensi di legge e di statuto, le formalità di convocazione per capire se le assenze di sindaci consentano comunque di dichiarare la seduta valida.

    Paolo


  • User Newbie

    Ti chiedo ancora una cosa...

    esiste un articolo, una legge in cui nero su bianco trovo scritto che la comunicazione dev'esser fatta solo ai membri effettivi o lo si deduce per logica.

    Mi servirebbe mostrare un pezzo di carta con sopra scritto in modo da mettere a tacere qualsiasi opinione contraria.

    Grazie ancora


  • Super User

    Ho meglio riletto la tua domanda cogliendo una sfumatura che mi era sfuggita... tu parli di riunione del collegio... il collegio dei sindaci non viene convocato dalla società.... si autoriuniscesenza formalità per lesueverifiche e controlli.

    Se invece ti riferisci alla partecipazione dei sindaci effettivi alle riunioni degli altri organi sociali... puoi riferti solo al tuo statuto od alle norme del codice civile in tema di assemblea e consiglio di amministrazione delle società, ma solo per analogia.

    Paolo


  • User Newbie

    Visto che si parla di sindaci revisori nel volontariato, premettendo che da statuto è previsto il solo controllo contabile, i sindaci possono verificare la regolarità dei registri dei verbali del direttivo, dei probiviri, dei soci e dei soci assicurati. Mettendo poi a verbale le eventuali anomalie e assenze degli stessi? Possono ancora senza farne richiesta al singolo organo consultare in ogni loro parte i su detti libri?
    Grazie


  • Super User

    Ciao a tutti. In osservanza alle regole di sezione, sposto il topic nel contesto più adatto. Ciao


  • User Newbie

    :?:?chiedo scusa ma non capisco perché sono fuori visto che si stava parlando di ciò.
    Comunque come non detto