• User Newbie

    Dubbio Compilazione F24 per pagamento IVA (RFA)

    Ciao a tutti,
    benchè vi segua da tempo questo è il mio primo post.

    Ho aperto nel corso del 2009 una ditta individuale con partita IVA per consulenza informatica scegliendo il Regime Fiscale Agevolato (quello con l'imposta sostitutiva IRPEF al 10%).

    Il 16 Marzo dovrò pagare in un'unica soluzione l'IVA incassata nel 2009 e pertanto ho compilato sul sito della mia banca il modello F24.

    Alcuni dubbi sparsi (mi scuso se alcuni sono stati già trattati in altri post):

    a) Nel campo "Codice Fiscale" (il primo presente) ci devo mettere il mio codice fiscale o la mia partita iva?

    b) nel campo "Barrare in caso di anno di imposta..." devo mettere la "X"?

    c) nella sezione IVA ho messo due righe con il codice tributo 6099 e periodo 0101: una per l'IVA a debito e una per l'IVA a credito. Corretto?

    d) per il calcolo dell'ammontare dell'IVA a debito ho usato il criterio di competenza, anche se alcune fatture non mi sono state ancora ad oggi, pagate. Corretto?

    e) idem per l'IVA a credito: ho messo a credito tutta l'IVA di "beni" che ho acquistato nel corso del 2009 (ben poco in realtà, ma tutto detraibile al 100% quindi dovrebbe essere semplice). Corretto?

    Spero di aver fatto tutto bene.
    Grazie a chi vorrà aiutarmi.

    Saluti
    Ale


  • User Attivo

    @alanzed said:

    Alcuni dubbi sparsi (mi scuso se alcuni sono stati già trattati in altri post):

    a) Nel campo "Codice Fiscale" (il primo presente) ci devo mettere il mio codice fiscale o la mia partita iva?

    Il tuo codice fiscale

    @alanzed said:

    b) nel campo "Barrare in caso di anno di imposta..." devo mettere la "X"?

    Non devi barrare nulla

    @alanzed said:

    c) nella sezione IVA ho messo due righe con il codice tributo 6099 e periodo 0101: una per l'IVA a debito e una per l'IVA a credito. Corretto?
    Va inserito se sei a debito (differenza tra iva incassata ed iva pagata) il solo codice 6099

    @alanzed said:

    d) per il calcolo dell'ammontare dell'IVA a debito ho usato il criterio di competenza, anche se alcune fatture non mi sono state ancora ad oggi, pagate. Corretto?

    e) idem per l'IVA a credito: ho messo a credito tutta l'IVA di "beni" che ho acquistato nel corso del 2009 (ben poco in realtà, ma tutto detraibile al 100% quindi dovrebbe essere semplice). Corretto?

    Potrebbe essere corretto.


  • User Newbie

    grazie mille per le risposte! dovrei aver fatto tutto bene quindi.

    Solo questa cosa:

    @Acconto said:

    Va inserito se sei a debito (differenza tra iva incassata ed iva pagata) il solo codice 6099

    io ho inserito due righe di codici 6099: il primo con l'IVA a debito e il secondo con l'IVA a credito... e poi ho fatto i totali (o meglio li ha fatti il software della banca); è scorretto (in tal caso sono ancora in tempo a cancellare l'F24) o solo una convenzione fare come indichi?
    grazie ancora
    ale


  • User Attivo

    Supponiamo tu abbia Iva a debito per 80 - Iva a credito per 30, devi compilare un solo rigo con la seguente modalità:

    codice tributo 6099 rateizzazione 0101 anno riferimento 2009 importi a debito 50


  • User Newbie

    ok. mi son fatto annullare l'F24 inserito e ne ho inserito un altro con una sola riga di 6099 e nel debito la somma algebrica del debito e credito.

    Grazie mille per le dritte!
    ale