- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- P.iva o ritenuta d'acconto??
-
P.iva o ritenuta d'acconto??
Salve, vorrei un'informazione..
Ho un sito internet che sinceramente sta venendo visitato da un bel pò di gente.. Quindi sta andando bene.. Sul sito ci sono banner pubblicitari ed alcuni ditte mi chiedono se posso emettere la fattura.. Ma io non ho p.iva e lavoro in una ditta come operaio metalmeccanico..
Ora la mia domanda è, posso emettere la ritenuta d'acconto visto che è una cosa saltuaria? Oppure, se devo aprire la p.iva come funziona visto che lavoro?Per favore aiutatemi..
Grazie
-
Trattasi di attività commerciale. Dovresti aprire la partita iva. Se sei dipendente full-time e a tempo indeterminato sei esonerato dal pagamento dei contributi Inps. Potresti aderire, se sussistono i requisiti, ad uno dei due regime agevolati: minimi o nuove iniziative.
-
Grazie.. Ma non è un'attività commerciale.. E' un sito che parla di cellulari ma non si vende niente.. Solo che i banner che ho messo esposti, alcuni di loro, mi hanno chiesto se ho possibilità di fatturare il compenso che mi danno.. Sono all'inizio e quindi non so come muovermi.. Da internet ho visto che c'è la possibilità di fare la ritenuta d'acconto senza dover aprire una p.iva che sinceramente vorrei evitare visto che i guadagni sono pochi al momento..
Potresti dirmi come dovrei muovermi??
Ti ringrazio anticipatamente..
-
Potrebbe essere inquadrata come vendita spazi pubblicitari e da qui l'apertura della partita iva.
-
Come ho già detto vorrei poter evitare di aprire una p.iva.. Lavoro già come operaio ed ho già spiegato che non credo di guadagnare tanto dai banner pubblicitari.. Quindi, essendo solo un hobby, penso che mi conviene fare le ritenute d'acconto con prestazioni occasionali.. Ma sinceramente non saprei come muovermi.. Vorrei questa informazione.. Cioè il primo passo che dovrei fare..
Ringrazio tutti gli aiuti arrivati e quelli che mi arriveranno..
Grazie..
-
Se non hai intenzione di aprire una posizione iva e intendi lavorare con ritenute d'acconto il primo passo che dovrei fare è accettare e iniziare il lavoro. Trovi dappertutto modelli di ritenute che potrai fare con Word o Excel (quello è l'ultimo dei problemi).
Quindi non c'è nessuna formalità o obbligo proprio perché per il legislatore è appunto un'attività occasionale.
O meglio gli obblighi ci sono ma li espleterà per te chi ti passa il lavoro che assume il ruolo di sostituto di imposta.Quindi inizia a lavorare e poi valuterai se ti conviene aprire una partita iva o per convenienza economica o perché non sussistono più i presupposti di attività occasionale.
P.S.
Puoi continuare a lavorare come lavoratore dipendente e avere anche un'attività in proprio.Valerio Notarfrancesco
-
grazie mille.. sei stato veramente gentile.. seguirò il tuo consiglio e poi vedrò in appresso.. grazie ancora..
-
Salve, mi accodo al thread perché vorrei avere una gentile conferma.
Gestisco insieme a un'altra ragazza un sito web che pubblica eventi su territorio locale dedicati alle famiglie.
La nostra non è né un'associazione, né una società, io probabilmente il prossimo anno aprirò partita iva per attività commerciale, ma al momento ancora non ce l'ho.
Per "tamponare" le spese vive del servizio di hosting e quelle per la stampa di promocard pubblicitarie (per sponsorizzare il nostro sito), e avere un minimo di rendiconto per il tempo che passiamo ad aggiornare il sito, vorremmo poter ospitare qualche banner pubblicitario.
Capisco che sia meglio organizzarsi con partita iva, in ogni caso, ma per questi mesi possiamo "pezzare" con la ritenuta d'acconto? Quello che mi interessa sapere è se è legale. Mai e poi mai vorrei incorrere in problemi di genere fiscale, nè mettere gli inserzionisti in difficoltà.
Grazie per una vostra gentile risposta.
Nota aggiuntiva: attualmente il sito ospita dei banner pubblicitari a titolo gratuito: ovvero aziende che hanno in qualche modo contrubuito alla diffusione del nostro sito, quindi diciamo che si tratta di uno scambio di favori. Questo potrebbe darci dei problemi, dato che in effetti non essendoci stati pagamenti, non esistono neanche documenti contabili?