• User Newbie

    Contratto a progetto, qualche chiarimento

    Ciao a tutti,
    è 2 anni che vado avanti con contratti a progetto ma ho alcuni dubbi irrisolti. Il mio caso è questo, ho firmato un contratto a progetto per 1 anno, con retribuzione mensile(indicato sul contratto) e mi chiedevo:

    1)cosa succede nei giorni che mi prenderò quest'estate di ferie...se ad agosto vado in ferie 15 giorni, mi verrà pagato l'intero mese o solo i 15 giorni che lavoro? Che senso ha dire che i contratti a progetto non prevedono il pagamento delle ferie? non è tutto in relazione al tipo di contratto? Se la retribuzione è giornaliera ha senso parlare di ferie non pagate perchè i giorni in cui non si lavora non sono retribuiti, ma se la retribuzione è mensile che succede? (non ho mai avuto altri tipi di contratto quindi potrei essere molto confuso sul significato di 'ferie pagate' per un dipendente 'normale')

    2)se mi capitasse di dover stare a casa qualche giorno per malattia, devo portare il foglio del medico? sono pagato in quei giorni che sto a casa(ricordo che ho firmato per una retribuzione mensile)?

    Anche se sembra strano chiedere queste cose fondamentali, lo faccio perchè le risposte dei miei ultimi 3 datori di lavoro sono state tutte diverse in merito a tali argomenti.

    E' il mio primo post spero di aver scritto nella sezione corretta.
    Ringrazio in anticipo gli esperti e tutti i coloro che risponderanno.
    Andrea


  • User Newbie

    c'è nessuno???


  • Bannato User Attivo

    Dipende da cosa c'è scritto sul contratto che hai firmato. Quali accordi avete concordato?
    p.s.: le rispsote sul forum sono gratuite e la gente come me che risponde sul forum lavora, quindi aspettare 4 giorni per una risposta non mi sembra eccessivo.


  • User Newbie

    Era per fare l'up del topic senza scrivere per forza 'up', cmq alla fine i giorni sono stati 8 😛
    grazie leggerò sul mio contratto :fumato:


  • User Attivo

    Salve, anche io vorrei dei chiarimenti sul co. co. pro.

    Premetto che ho letto il topic in evidenza, ho chiesto chiarimenti sul lavoro occasionale in un altro topic e ho letto alcuni documenti in rete.

    Nel co. co. pro. gli oneri inps sono sempre in proporzione?

    Mi spiego meglio: il problema di avviare un'attività imprenditoriale è che al di la dei vari costi, gli oneri previdenziali sono fissi per i primi 13000 euro l'anno, poi diventano proporzionali. Questo accade anche col co. co. pro.?

    Io sono uno studente e vorrei svolgere una serie di attività nell'ambito del web marketing ( principalmente campagne di acquisizione clienti, realizzazione - ottimizzazione di siti/blog ).

    Se ho capito bene, tali attività possono essere svolte con un contratto a progetto.

    Ho letto che tale contratto deve essere determinato o determinabile nella durata e può essere rinnovato illimitate volta quindi questa situazione

    progetto di un mese con oggetto realizzazione e gestione di una campagna pubblicitaria. alla scadenza rinnovo del contratto (anche se in realtà non è identico perchè la fase ri realizzazione non si deve ripetere, solo quella di gestione)

    dovrebbe essere possibile, giusto?

    Vi ringrazio in anticipo per le informazioni che saprete darmi su questi due dubbi;)


  • ModSenior

    Io sono uno studente e vorrei svolgere una serie di attività nell'ambito del web marketing ( principalmente campagne di acquisizione clienti, realizzazione - ottimizzazione di siti/blog ).

    Se ho capito bene, tali attività possono essere svolte con un contratto a progetto

    Attenzione che i contratti a progetto sono nati per dare flessibilità alle imprese rispetto ad un'assunzione a tempo indeterminato, sempre se rispettano i vincoli stabiliti.

    Tu invece, puoi anche svolgere attività nell'ambito del web marketing, come hai indicato, ma lavorando in piena autonomia, e in questo caso si può parlare di contratti di collaborazione occasionale, partiva iva, ecc. ecc.

    Tu cosa intendevi?
    cioè c'è un'azienda che avrebbe del lavoro da affidarti, ma non avendo la possibilità di assumerti di sta offrendo un co.co.pro.?

    Valerio Notarfrancesco


  • User Attivo

    Ciao Valerio grazie di avermi risposto anche in questo topic.

    Al momento non ho alcuna richiesta di lavoro. Come ho scritto nell'altro topic, ho realizzato gratis una campagna di lead generation che è andata bene e il titolare dell'azienda mi ha detto che se voglio può dare il mio contatto alle aziende con cui lavora.

    Una campagna di lead generation prevede un rapporto continuativo poichè sono io a doverla creare e gestire e poi ogni volta che c'è un lead (un utente che lascia i propri dati per essere ricontattato) io lo giro all'azienda. A questo punto l'azienda o mi paga un canone mensile fisso oppure una commissione per ogni lead. Di conseguenza tale attività non può essere gestita come lavoro occasionale e mi chiedevo se può invece essere gestita con un co. co. pro.

    Discorso analogo per un altro servizio che potrei offrire cioè un blog aziendale non solo da creare ma anche da gestire.

    Invece altre attività come creare un sito o blog credo che possano essere gestite come lavoro occasionale perchè il compenso è sotto i 5000 euro e ci vogliono meno di 30 giorni per realizzarle.

    Il punto del discorso è che ora sono a zero e ho bisogno di un modo per partire in regola.
    Detto in soldoni, sto cercando di capire se esiste una possibilità per pagare tributi e oneri in proporzione al fatturato indipendentemente da quanto esso ammonti alla fine dell'anno ovvero se da quì alla fine dell'anno grazie al passaparola ottengo delle commissioni che per esempio alla fine ammonteranno complessivamente a 2500 euro, se dovrò pagare l'INPS "canonica" che sono 2800 (per i primi 13000 euro), ecco che la cosa non è fattibile.


  • ModSenior

    ho bisogno di un modo per partire in regola

    Ambedue le strade, co.co.pro e prestazioni occasionali ti permettono di partire in regola.

    Ma sono due strade completamente diverse:
    co.co.pro è un rapporto parasubordinato con la speranza di arrivare ad un'assunzione a tempo indeterminato;
    le prestazioni occasionali, se si superano i limiti, possono portare all'apertura di una partita iva (nuove iniziative, regime minimi, ecc. ecc), quindi lavoro autonomo.

    Le attività che hai descritto si possono benissimo iniziare in regola sia in un modo, sia un un altro, tuttavia, trovo più facile per una ditta affidare tali incarichi a lavoratori autonomi (non importa in che modo autonomi) e non doversi sobbarcare i maggiori oneri e rischi che un rapporto co.co.pro comporta.

    Per quanto riguarda l'esempio che hai fatto sulla lead generation, mi auguro che tu non stia a passare ogni nominativo a mano, avrai impostato un database per raccogliere i dati, report automatizzai via e-mail, ecc. ecc.
    Insomma non penso che tu debba stare a disposizione della ditta cliente per 8 ore al giorno.

    Per il pagamento mensile, è una dilazione, tu puoi concordare come prestazione occasionale lo sviluppo di un sistema web per la raccolta di nominativi al costo di 1.200,00 Euro; modalità di pagamento 12 rate 30gg FM.

    Valerio Notarfrancesco