Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Prestazioni meramente occasionali, il cliente può detrarre?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      anbil User Attivo • ultima modifica di

      Se vuole detrarre l'iva tu gliela applichi e ti fai pagare X€ + iva (dopo dovrai versare l'iva).

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ciao Dezio e Benvenuto nel Forum GT 🙂
        Assolutamente no!
        Le prestazioni occasionali non sono soggette ad iva, a differenza della partita iva.
        Quindi il tuo cliente non te la paga e non se la detrae.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          anbil User Attivo • ultima modifica di

          Chiaro che facevo riferimento al fatto che aveva partita iva. Dato che l'aveva citata davo per scontato che avesse partita iva. A meno che non intenda dire prestazione occasionale in quanto di breve durata (anche se 10 giorni non sono proprio pochi per essere occasionale). Dezio: rientri nel regime dei minimi?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            dezio User • ultima modifica di

            Non ho partita iva e rientro abbondantemente nei 5000€ annuali e non supero i 30 giorni consecutivi. L'unico mio problema è che il cliente voleva detrarre l'iva per qualche agevolazione che probabilmente ha.. dite che può detrarre anche la prestazione occasionale? non so come funzionano le cose per le prestazioni occasionali 😕

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              anbil User Attivo • ultima modifica di

              Detrae il costo (quindi paga meno tasse, come tutti), ma non l'IVA perché non c'è iva sulle ricevute da prestazioni occasionali come diceva bene Lorenzo.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                dezio User • ultima modifica di

                Ah ok, perfetto.. grazie mille 🙂
                Ho inserito una tabella tipo questa:

                _ttp://img96.imageshack.us/img96/5684/prezl.jpg

                Va bene? Ho messo il lordo, l'iva e il netto da pagare.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  No, Dezio, non va bene! 🙂
                  L'iva non la devi nominare... non hai partita iva.

                  Per emettere la ricevuta ti consiglio di leggere questo thread con fac simile di ricevuta.
                  http://www.giorgiotave.it/forum/prestazioni-occasionali-co-co-co-e-co-co-pro/750-le-collaborazioni-occasionali-sintesi.html

                  Per altre informazioni ovviamente siamo qui

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    dezio User • ultima modifica di

                    Si ho capito, però nel link che mi hai dato c'è scritto:

                    “Il compenso lordo è stabilito in euro _________________ e sarà corrisposto ______________ al netto della ritenuta d’acconto del 20% e degli eventuali oneri previdenziali a carico del collaboratore”

                    Per questo avevo messo tutte e 3 le voci 🙂
                    Supponiamo che io abbia lavorato per 1500€ al netto dovrei fare così:

                    “Il compenso lordo è stabilito in euro 1800€ e sarà corrisposto 1500€ al netto della ritenuta d’acconto del 20% e degli eventuali oneri previdenziali a carico del collaboratore”

                    o sbaglio?
                    grazie per l'aiuto 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                      Guarda, non so dirti una risposta esatta, o meglio univoca.
                      Questo perchè di regola questo aspetto viene definito in sede contrattuale.

                      Purtroppo - non mi odiare - in assenza di adeguati accordi, la ritenuta va detratta dall'imponibile (si chiama per questo ritenuta).
                      Quindi se tu hai pattuito un compenso di ? 1500 lo schema di ricevuta è il seguente:

                      Prestazione occasionale... ?1500.00
                      a dedurre R.acc... ? 300.00
                      Totale a pagare ?1200.00

                      In seguito, in fase di dichiarazione dei redditi ti ritroverai la ritenuta pagata, che scalerai dalle tasse dovute allo Stato, oppure otresti anche andare a credito.

                      Gli oneri previdenziali non devi considerarli per le meramente occasionali, a meno che tu superi in un anno la soglia dei 5000 euro.:smile5:
                      Per questo nel rigo da te citato compare la parola "eventuali". Sotto soglia 5000 non sono dovuti.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • D
                        dezio User • ultima modifica di

                        Per quello non c'è problema, perchè io avevo pattuito 1500?+iva, quindi ho il netto che volevo, senza alcuna perdita 🙂
                        Io volevo solo sapere se devo o non devo parlare di iva all'interno del documento, perchè alcune persone dicono di si e altre dicono di no 😄
                        io in ogni caso mi faccio pagare al netto indicando il lordo, poi starà a lui pagare la ritenuta che scalerò dalle tasse, giusto?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti