Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. E-Commerce
    5. Giacenza esaurita
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      freed User Newbie • ultima modifica di

      Giacenza esaurita

      Salve a tutti, sono nuovo del forum 😉

      Ho un sito di e-commerce collegato col mio fornitore, quindi non tengo niente dentro. Dopo che arriva la prenotazione e il pagamento vado a ritirare il prodotto dal mio fornitore. Se per caso esaurisse le scorte e il prodotto non fosse più disponibile, col pagamento del cliente effettuato, che faccio?

      Grazie in anticipo.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • 1
        18carati User Attivo • ultima modifica di

        @freed said:

        [cut]... Se per caso esaurisse le scorte e il prodotto non fosse più disponibile, col pagamento del cliente effettuato, che faccio?
        Grazie in anticipo.
        Non mi sembrerebbe carino andarci a cena fuori 😄 quindi direi che glie lo dovresti rendere.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          freed User Newbie • ultima modifica di

          @Tomcat said:

          Non mi sembrerebbe carino andarci a cena fuori 😄 quindi direi che glie lo dovresti rendere.

          hai ragione :bigsmile:, ma in materia c'è qualche normativa che regoli questo processo? Dal punto di vista legale sono protetto o potrò avere qualche problema?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • 1
            18carati User Attivo • ultima modifica di

            In teoria, alla ricezione di un anticipo, dovresti emettere fattura che andrebbe poi stornata se e quando la merce non venisse spedita.

            In pratica quanto sopra non lo fa nessuno (almeno nel b2c, che mi risulti). Restituisci quanto versato o lo trattieni fin quando la merce non sia pronta se il cliente è d'accordo.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              freed User Newbie • ultima modifica di

              Grazie tante :smile5:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • K
                kurtz66 User • ultima modifica di

                Per come la vedo io,essere corretti è la base da cui non si pùo prescindere in questo tipo di attività,quindi,secondo me,nel caso in cui si dovesse verificare la situazione da te descritta,la soluzione più ovvia sarebbe quella di contattare il tuo potenziale cliente spiegare l'accaduto, e lasciare decidere a lui il da farsi magari con una promessa di sconto legata alla piega presa dalla vostra conversazione.Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  sospiva User • ultima modifica di

                  metti a 0 la disponibilità a magazzino del prodotto.... nn mi dire che operi cosi senza sapere se il fornitore ha o meno il prodotto e intanto ti accalappi i soldi!! da spedizione.......... punitiva però!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti