- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- CO.CO.PRO + lavoro occasionale > 5.000? ?
-
CO.CO.PRO + lavoro occasionale > 5.000? ?
Ciao a tutti, premetto che non conosco il "fiscalese" o dialetti affini alla materia economica quindi scusatemi in anticipo se sembrerò prolisso.
Spero di porre il mio problema in maniera semplice.Dunque, lavoro con contratto CO.CO.PRO per una ditta.
Mi è capitato in questi ultimi giorni, di fare un lavoro extra, occasionale, per un importo pari a 3750? lordi (3000? netti).
So che non posso superare i 5000? per rimanere entro il tetto minimo che mi consentirebbe di "detrarre" dal mio 730 la ritenuta versata (750?).Mi è stato chiesto di fare un nuovo preventivo da un altro committente.
Per rimanere entro i 5000, togliendo il compenso del primo lavoro, dovrei chiedergli 1250? lordi (1000? netti).Ora, il problema è che questo lavoro vale più di 1250?.
Io chiederei 2500? (2000? netti).
In questo caso supererei di 1250? dal tetto dei 5000?.
E' possibile poi che entro l'anno, possa fare altri lavori extra...La mia domanda è, rimanere entro i 5000? e "detraendo tutta la ritenuta", svendendo un lavoro che varrebbe di più, oppure fare altri lavori "sforando" e quindi perdendo tale vantaggio, pagando le tasse e quant'altro?
Ossia, mi conviene superare o no? E se supero, di quanto dovrebbe essere l'importo per poterlo considerare un guadagno vantaggioso?Presupponendo che io alla fine della fiera andrei a percepire 6250?, quanto pagherei di tasse e quanto rimarrebbe di utile netto?
GRAZIE a tutti per la pazienza avuta nel leggere questo post.
-
Hai un pò di confusione sull'argomento, ti consiglio di leggere il post stickato in alto a questa sezione e poi eventualmente di postare i dubbi residui.
-
Ciao Bufala, si vero la mia confusione è totale e non essendo pratico della materia è per questo che ho postato l'argomento. Ho letto l'utilissimo sunto di Paolo, ma continuo ad aver dubbi per la mia personale situazione. (forse sò dè coccio).
Non ho capito ad esempio come le mie prestazioni sono classificabili (meramente - coordinate).
Posso rimanere entro il tetto dei 5000 per ciascun committente o no.
Oppure anche con committenti diversi basata che il totale non superi la suddetta cifra? (si sta parlando della soglia non soggetta al pagamento IMPS).Perché se fosse che il limite per ciascun committente è di 5000, io non ho problemi.
(continuerei ad averli, ma almeno questi li risolverei)
-
Ciao Sepi e Benvenuto nel forum Gt
Vediamo se posso chiarirti qualcosa!@sepi said:
Dunque, lavoro con contratto CO.CO.PRO per una ditta.
Mi è capitato in questi ultimi giorni, di fare un lavoro extra, occasionale, per un importo pari a 3750? lordi (3000? netti).
So che non posso superare i 5000? per rimanere entro il tetto minimo che mi consentirebbe di "detrarre" dal mio 730 la ritenuta versata (750?).Non è così, o probabilmente non è così.
Puoi detrarre la ritenuta versata se le tasse che tu devi pagare sono più basse della ritenuta, o nulle.
Avendo anche un contratto a progetto, i redditi da cocopro e quella occasionale si sommeranno e probabilmente non avrai molto da recuperare a meno che tu non abbia un reddito molto basso (ovviamente non sapendo i tuoi redditi parlo così in generale).Ricorda inoltre che l'importo di 5000 euro costituisce unicamente la soglia oltre la quale versare i contributi alla gestione separata inps.
@sepi said:
Mi è stato chiesto di fare un nuovo preventivo da un altro committente.
Per rimanere entro i 5000, togliendo il compenso del primo lavoro, dovrei chiedergli 1250? lordi (1000? netti).Ora, il problema è che questo lavoro vale più di 1250?.
Io chiederei 2500? (2000? netti).
In questo caso supererei di 1250? dal tetto dei 5000?.
E' possibile poi che entro l'anno, possa fare altri lavori extra...Chi l'ha detto che devi rimanere entro i 5000 euro?
Se sforerai, per la parte eccedente i 5000 euro dovranno essere versati i contributi alla gestione separata inps.Ricorda che se le prestazioni occasionali aumentassero di numero (più di 2-3 l'anno) dovresti valutare l'apertura della partita iva.
Ciao
-
Grazie Lorenzo, inizio forse ad intravedere del sereno.
Quindi in "soldoni" te mi consigli di farmi meno problemi e che se al superamento della soglia dei 5000, verserò i contributi con gestione separata per l'eccedenza...Una cosa importante volevo sapere.
Con il 2° committente, supererò di sicuro la soglia dei suddetti 5000. Debbo pertanto riferire al committente tale superamento?Partita IVA?
L'ho già avuta.
Tra me e il fisco, ha vinto il fisco che mi ha letteralmente dissanguato e poi questi lavori sono molto sporadici... e di questi tempi, si piglia di tutto.Grazie di nuovo.
-
Sono più o meno nella tua stessa situazione...ricorda che al momento del superamento devi comunicare al committente del superamento dei €5.000, di solito io lo anticipo nel preventivo, che nel caso di superamento del limite suddetto, il committente dovrà pagare 2/3 dell'aliquota INPS, mentre la restante parte è a tuo carico. L'aliquota è variabile 17% se già iscritta ad altra categoria INPS o del 26,72% in caso contrario.
Buon lavoro!!!