• User Newbie

    Nuova attività, ditta individuale

    Salve a tutti,

    dopo aver allacciato contatti con clienti ed acquirenti, ho deciso insieme a mio fratello di dare vita alla nostra attività, ovvero fornire prodotti tipici e vini per ristoranti e privati.
    La nostra situazione è la seguente:
    1.ognuno di noi ha un contratto da dipendente con contratto a tempo indeterminato, sarebbe quindi quella del dipendente l'attività con maggiore prevalenza vi sono incompatibilità?
    2.vorremo iniziare la nostra attività creando una ditta individuale, (quindi intestata ad uno di noi due) per il basso investimento iniziale e per la semplicità fiscale e contabile, successivamente in base a volume di affari cambieremo forma giuridica.
    3.La nostra attività si basa sulla vendita ed acquisto di beni alimentari, ma sempre per ridurre i costi iniziali, non vorremo avere un magazzino, faremo quindi partire verso i nostri clienti la merce direttamente dal produttore;
    4.Trattandosi di vendita di beni alimentari e vendita di vini, visto che per la stessa non è più prevista l'iscrizione al REC ma bensì avere solo i requisiti morali e professionali, chiedo:
    mio fratello è DIPLOMATO ALL'ISTITUTO ALBERGHIERO e attualmente lavora nel campo della ristorazione da 5 anni prima come cameriere in sala, ed ora come junior manager sempre in sala, presumo possegga tali requisiti, è vero?

    Potreste aiutarmi e spiegarmi prima di recarmi al mio comune di residenza, se i punti da me numerati sono congrui e fattibili??

    Vi ringrazio sentitamente per l'attenzione e vi auguro una buona serata


  • User Attivo
    1. Non vi sono incompatibilità a meno che non facciate concorrenza ai vostri datori di lavoro;
    2. Potete costituire un'impresa individuale;
    3. Farete quindi drop shipping;
    4. Bisogna vedere se la CCIAA riconosce l'attività svolta da tuo fratello come qualificante oppure dovrà seguire un corso.

  • Bannato User Attivo

    Faccio 2 piccole precisazioni a quanto scritto da studio_marra (seguo la sua numeraizone):

    1. bisogna vedere il contratto di lavoro e bisogna avere l'ok del datore di lavoro. Alcuni contratti di lavoro prevedono l'escluisività del lavoro dipendente questo perchè si vuole salvaguardare prima il dipendente e poi il datore di lavoro, "obbligando" il dipendente a stare a riposo quando non è al lavoro.
    2. il diploma del fratello è sufficiente.

  • User Newbie

    citazione CONTE 77
    4) il diploma del fratello è sufficiente

    Ringrazio gentilmente per la risposta CONTE77, è davvero un ottima notizia, sarà quindi un problema in meno la necessità di dover fare un corso per il REC, così potrò concentrarmi su tutto il resto.

    Cordiali saluti a tutti :ciauz: