• User Newbie

    esenzione ritenuta acconto

    Buonasera sono nuova di questo forum e mi sembra ben frequentato, vorrei porre un quesito: uno studente che svolge un lavoretto occasionale e che non ha nessun altro reddito all'infuori dei 3/4 mila euri guadagnati in circa 20 gg estivi non ha diritto all'esenzione del pagamento della ritenuta d'acconto? In considerazioe del fatto che non presenta dichiarazione dei redditi come fa poi a recuperare tale importo? Se dovesse pagarla andrebbe persa, solo a beneficio dello stato e basta.
    Esiste un articolo applicabile per l'esenzione?


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Appunta e benvenuta nel forum gt.
    No, non è prevista l'esenzione dalla ritenuta d'acconto, tranne per prestazioni rivolte a privati.
    Nei tuoi lavori occasionali dovrai quindi riportarla e il tuo datore di lavoro trattenerla e versarla.
    Fatta la dichiarazione dei redditi, visto che parli anche di 3/4 mila euro estivi, potrai in caso recuperare qualcosa, se andrai a credito.


  • User Newbie

    Ma se non sono tenuta a fare la dichiarazione perchè non supero i 5 mila che succede?


  • Consiglio Direttivo

    Succede che "perdi" la possibilità di recuperare in tutto o in parte le ritenute subite; dovrai tu valutare se ti conviene presentare comunque la dichiarazione per recuperare il credito.


  • User Newbie

    Grazie che bella fregatura.


  • Bannato User Attivo

    Ciao appunta, premesso che non hai altri redditi, se la somma (l'imponibile non il netto) di quello che hai percepito è inferiore a € 4.800 recuperi tutte le ritenute che ti hanno fatto presentando la dichiarazione entro giugno 2010.
    Se a giugno 2010 hai un datore di lavoro ti viene rimborsato tutto in busta paga compilando il modello 730 (rigo D5), se non hai datore di lavoro devi fare il modello unico (quadro RL - sezione III) e devi scegliere se chiedere il rimborso (di solito arriva dopo 2/3 anni) o lasciarle a credito e recuperarle con il 730 (se puoi farlo) nel 2011.
    Il costo di fare una dichiarazione? ZERO! Basta che ti ricordi a giugno 2010 di prendere un appuntamento all'Agenzia delle Entrate della tua città (quindi non devi andare nè da un professionista nè da un CAF).


  • User Newbie

    Grazie dell'informazione ora è un po più chiaro.