• User Newbie

    p.iva o ricevuta? Aiuto!!

    Salve a tutti. Sono nuovo del forum e ritenendolo molto preciso, serio e chiaro ho deciso di iscrivermi. Vorrei chiedervi un consiglio: sono uno psicologo e per la prima volta sono stato contattato da un tribunale per svolgere una perizia come CTU. Mi chiedevo, non avendo ancora aperta la p.iva (e non ho voglia neanche di aprirla, mi hanno detto che le spese sono molto onerose!) mi chiedevo come mi devo comportare, non potendo fare fattura devo rilasciare una ricevuta ai clienti che pagheranno la parcella? Esiste un modello a tal proposito? Oppure,forse,è obbligatorio che apra la p.iva? La liquidazione come CTU non dovrebbe superare i 2000 euro circa. Essendo una collaborazione occasionale mi conviene aprirla?
    Grazie mille per la cortese attenzione.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Professionista57 e benvenuto nel Forum GT.
    Visto che sei un professionista iscritto ad un albo professionale non puoi emettere ricevute di prestazioni occasionali; l'unica via percorribile quindi è quella della fatturazione con partita iva.
    Ciao 🙂


  • Moderatore

    L'apertura di partita iva nel tuo caso, come psicologo professionista, credo sia davvero necessaria.
    E non preoccuparti per i costi, non sono in generale molto elevati per la gestione di situazioni non particolarmente difficili come potrebbe essere la tua.


  • User Newbie

    Grazie per le risposte. La mia preoccupazione, non avendo pazienti privati è che una volta aperta la p.iva non venga più chiamato dalle istituzioni per delle perizie o consulenze varie. Cosa dovrei fare eventualmente chiuderla immediatamente?
    Grazie ancora


  • Moderatore

    Ma come si svolge la tua attività?


  • Super User

    La partita iva potrai comunque lasciarla aperta col solo obbligo di presentare le dichiarazioni fiscali annue,anche se prive di dati contabili.

    Altrimenti,in caso contrario è possibile chiudere la partita iva o direttamente online(puoi utilizzare l'ausilio di un consulente abilitato alla telematica entratel) oppure personalmente agli uffici dell'agenzia delle entrate in ogni momento e senza nessuna spesa.


  • Bannato User Attivo

    Per quale motivo far aprire la p.iva?
    Se non interpreto male quanto scrive, professionista57 è un dipendente (altrimenti non avrebbe problemi a fare fattura :2: e come tale può certificare i compensi derivanti da funzioni di CTU anche con una ricevuta; l'iscrizione all'albo permette la prestazione di CTU ma non incide sull'emissione della fattura.
    Naturalmente bisona semrpe valutare l'occasionalità delle prestazioni se diventa un lavoro continuo l'apertura della p.iva è d'obbligo.