• User Attivo

    Google KeywordToolExternal e visibilità

    Ciao a tutti,
    grazie ai vostri preziosissimi suggerimenti ho cominciato ad ottimizzare e a correggere alcune cose nel mio portale immobiliare casaoncase . com

    Chiedendo informazioni per le poche visite che sto ricevendo mi è stato consigliato di vedere l'importanza delle keyword tramite KeywordToolExternal di google e ora i dubbi sono moltiplicati!!!! :crying:

    prendiamo un esempio :
    case liguria >>> volume di ricerca >> 49.500
    sono in prima pagina su google (ultima posizione) possibile che analytics non mi dia alcuna visita???

    come faccio a capire a questo punto su quali keyword puntare nel settore di mio interesse??
    spero di essere stato chiaro e di avere come sempre il vostro aiuto!!

    grazie a tutti
    Riki


  • Moderatore

    Rivediamo l'utilizzo degli strumenti per le parole chiave di AdWords.

    Per prima cosa seleziona nel menù a tendina dell'applicazione la voce "esatto" sotto "tipo di corrispondenza": 49.500 sono le ricerche per ogni chiave contenente le parole case e liguria, ma per la query esatta le ricerche medie mensili scendono a 1.900.
    Adesso, dobbiamo considerare la tua 10 posizione: in questo post giorgiotave.it/forum/consigli-seo-e-penalizzazioni/124155-visite-al-sito-comparate-col-volume-di-ricerca.html#post690840 è presente un grafico molto chiaro.

    Nel 2008 la decima posizione veniva cliccata lo 0,57% delle volte in cui era visualizzata. Lo 0,57% di 1.900 è 10,83 : queste sono le visite che ti dovresti aspettare mensilmente da quella chiave.

    Affiniamo ancora la ricerca: alla voce "scegli colonne da visualizzare" seleziona "Tendenze del volume di ricerca"; noterai come la chiave sia fortemente stagionale.

    Detto questo, vi sono altre considerazioni da fare: primo fra tutti la presentazione effettiva della serp sullo schermo. I tuoi title e description possono attirare l'utente, la presenza di mappe, domini con site-link e massiccia pubblicità possono distrarlo.

    La strada per individuare le keyword è quella intrapresa, ricordati soltanto di valutare anche la difficoltà della query e l'utilità di title e description "affascinanti".

    Spero di esserti stato d'aiuto, resto a disposizione!
    Buon lavoro!


  • User Attivo

    grazie davvero dei consigli ora me lo studio bene... secondo te mi conviene a salire con le keyword ad alto volume di ricerca o puntare su altre un po piu basse. Insomma come faccio a capire su cosa puntare?
    grazie ancora
    Riccardo


  • Moderatore

    Una risposta esaustiva ed tecnica sull'argomento è questa mauriziopetrone.com/blog/selezione-keyword-scientifica .

    Accontentandoci di una visione più "approssimativa" ti consiglio di puntare sulle chiavi che abbiano tante ricerche ma che non siano molto sfruttate dalla concorrenza oppure per quelle query per le quali il tuo sito è già ben posizionato ed il lavoro necessario per emergere sia relativamente poco. Terza strada: concentrarsi su quelle chiavi che venderanno probabilmente di più.

    Faccio un esempio: se tante delle tue case liguri si trovano a Lerici, probabilmente accontenterai poco chi cerca genericamente "case liguria" mentre invece sarai in grado di piacere molto (guadagnare molto) con quei clienti che cercheranno "case a Lerici", serp forse più facile da scalare.

    Per altri dubbi, proponi pure le tue questioni.


  • User Attivo

    molto interessante l'articolo...grazie mille La Bussola!! per ora direi che ne ho ;O)
    Riccardo


  • User Attivo

    Ciao visto che sei cosi disponibile ne approfitto 😉
    No a parte tutto mi sembri davvero molto esperto, e da novizio del SEO cerco di capire meglio e raccogliere informazioni in giro per migliorare.

    Ti faccio una domanda un po specifica se hai tempo e voglia di rispondermi.
    Il mio portale che vedi in firma, è localizzato su una determinata zona della liguria e penso che chi cerca casa in quella zona cerca direttamente nella vittà di interesse...ed è li che secondo me devo spingere.

    Prendiamo un esempio pratico:
    vorrei aumentare un po la visibilità del mio portale su chi cerca casa in vendita a in affitto ad Alassio. Partendo da qua ho provato il tool di google secondo tuo suggerimento e mettendo le parole chiave che ritengo piu idonee alla ricerca il risultato non mi ha soddisfatto molto...

    sembrerebbe che le maggiori ricerche in quella direzione sono:
    agenzie immobiliari alassio con 320 visite mensili a scendere.

    Possibile? questo vorrebbe dire che devo puntare a salire su questa chiave?
    io mi aspettavo cose del tipo:
    vendita bilocale alassio
    cerco monolocale alassio
    case vacanze alassio

    spero ancora in un tuo consiglio e grazie davvero per la disponibilità 😉
    Riccardo


  • Moderatore

    La scelta delle keyword è un'attività molto particolare nella quale il seo e l'azienda devono lavorare a braccetto quindi è impossibile fornirti soluzioni "universali". Vediamo se posso comunque aiutarti ad avere idee più precise sulle quali impiantare poi la tua professionalità

    Per prima cosa ribadisco un concetto già espresso: essere trai primi 3 per una chiave molto tematizzata con 320 ricerche al mese è molto meglio di essere decimi per una query eseguita 2.000 volte e non altrettanto mirata.
    Chiarito questo, cerca di non farti troppo condizionare da quelle che sono le tue opinioni: gli esperti di un settore tendono a produrre ricerche più raffinate e distanti da quelle del tipico utente. Per farti un esempio (pretestuoso): magari per te è normale differenziare le abitazioni in monolocali e bilocali, per chi cerca casa è invece in prima istanza un parametro completamente ininfluente.
    E per questo si utilizza il tool fornito da Google.

    Ulteriore elemento: le long tail. Vi sono tantissime richieste effettuate pochissime volte ("casa alassio vicino municipio", "casa ad alassio con giardino", "villa in affitto alassio", ...) che forniscono traffico iper-targhettizzato. Da analisi si considerano long tail circa l'75% delle richieste: un ottimo segmento sul quale investire, specialmente all'inizio.

    Fatti consigliare qualche query da persone che conosci e non si occupano del mercato immobiliare, poi inseriscile nel tool di Google ed identifica 1 o 2 query importanti da spingere sulla pagina dedicata alla zona. Verifica che le serp non siano troppo competitive per il tuo livello attuale analizzando i competitor nelle prime 3 posizioni.

    Scelti i piatti forti, scorri ai termini con meno richieste e prendi nota dei vocaboli che senti utilizzare in agenzia tutti i giorni: con questi obiettivi ottimizzerai le pagine delle singole abitazioni. Se sono collegati alle keyword selezionate prima è tutto più facile.

    Spero di averti dato ancora consigli efficaci. Ti auguro buon lavoro!

    P.S. le query da profano che digiterei io cercando casa ad Alassio sono "case ad alassio", "case in vendita ad alassio" e "comprare casa ad alassio"...