- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Strumenti per Webmaster Google
-
Strumenti per Webmaster Google
Ciao ragazzi,
stavo dando uno sguardo alle funzioni sperimentali del pannello di controllo per webmaster di google.Ed ho notato la sezioni relativa alle prestazioni del sito in merito alla velocità.
In questa sezioni ci sono poi dei suggerimenti su come migliorare le prestazioni, ed in particolare per la mia home mi dice di "Abilitare la compressione gzip" per una serie di file css e js, nonchè proprio per l'indirizzo principale del sito.
Sapete dirmi a cosa si riferisce e in che modo posso ottimizzare?
Grazie mille
-
Spero di esserti d'aiuto.
Allora non so se il tuo sito è in hosting o hai un server tuo dedicato.
Nel secondo caso sei facilitato : basta attivare la compressione gzip nel file httpd.conf ( parlo di apache server su piattaforma linux ovviamente per Windows credo sia la stessa cosa ma ti conviene chiedere ) e il gioco è fatto.Questo ti consente di migliorare i tempi di load della pagina.
Fatto curioso il Google Webmaster ti proporrà di farlo anche sui file js di AdSense ( se hai gli ads di Google ) ma su questo lato non puoi intervenire.Poi con Yslow su Firefox fai un test sulle pagine : vedi che ti da dei consigli e addirittura per i file css ti offre anche la versione compattata già bella e pronta da sostiuire a quelle originali che generalmente tra commenti e righe vuote mangiano millesecondi nel load di pagina.
Cerca di comprimere anche le immagini soprattutto le jpeg : molto del tempo di load dipende da quello.
Io ho attivato la compressione su apache 2 così aggiungendo al file httpd.conf :
#location gzip
<Location />
AddOutputFilterByType DEFLATE text/plain
AddOutputFilterByType DEFLATE text/xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/xhtml+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE text/css
AddOutputFilterByType DEFLATE application/xml
AddOutputFilterByType DEFLATE image/svg+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/rss+xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/atom_xml
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-javascript
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-php
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-fastphp
AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-httpd-eruby
AddOutputFilterByType DEFLATE text/html
</Location>Ti conviene mettere anche l'expiration della cache .
Se sei in hosting puoi chiedere la tuo provider di attivare la compressione ( ma in genere ce l'hanno già attivata che io sappia ).
Altra cosa , se hai un server dedicato, controlla le impostazioni di Apache e ottimizza al massimo : pensa che io ho ottenuto un incremento di velocità incredibile grazie ad un ottimizzazione mirata.
Se vuoi per controllare la velocità delle tue pagine puoi usare il tool a webpagetest . org
Tieni presente che insieme alla velocità ti dice ( google webmaster intendo ) anche se sei più lento o più veloce e di che percentuale di siti, ma che è un tempo medio considerando i dati, se non erro, degli ultimi due mesi.
Mi spiego : se ti dice che la tua pagina impiega per il load 2,1 sec questo è la media dei tempi. Se domani mattina ottimizzi e fai 1 sec , per vedere scendere quel 2,1 devi fare per due mesi quella buona media.
Ricordati le imamgini : ottimizza la massimo : sono quelle che scannano i tempi di load di una pagina.
Buon lavoro.
-
Grazie mille,
sei stato precisissimo.Questo sito in particolare non sta sul mio server, ma in hosting, quindi dovrò chiedere a loro, ed in particolare non gira con apache ma con IIS essendo sviluppato in .NET.
Il problema cmq credo sia piu dell'hosting in quanto lo stesso sito sul mio server proprio a occhio vedo che gira piu velocemente.
Sì avevo visto quelle percentuali rispetto agli altri siti, e proprio per questo mi ero allarmato in quanto è uscito che il sito è il 78% piu lento rispetto agli altri siti.
Su immagini e codice è tutto ottimizzato bene.
Grazie mille
-
Ciao zseven,
per verificare la compressione della pagina puoi provare questa risorsa test di compressione http che ti dice anche quanta banda ti fa effettivamente risparmiare sulla pagina specifica.Il tempo medio della funzione sperimentale di wmt probabilmente è calcolato su un periodo inferiore ai due mesi riportati, forse su una settimana e forse anche solo su alcuni giorni, dico questo perchè già con i primi interventi sto verificando un abbattimento notevole dei tempi indicati (anche il 50% su un sito).
Bluwebmaster, nel tuo elenco non vedo image/jpeg e gli altri tipi di immagine più diffusi, c'è una ragione specifica o è un elenco parziale? A dire il vero non conosco bene la direttiva Apache ma nell'equivalente lighttpd (compress.filetype) mi sembra che siano da inserire.
EDIT (per bluwebmaster): da alcune ricerche, e anche da verifiche dirette, credo di aver appurato che la compressione gzip delle immagini nel formato jpeg (e altri) non serve perchè si tratta di formati già compressi che non ricaverebbero alcun beneficio da un'ulteriore compressione gzip, la qual cosa mi spiega perchè non sono nel tuo elenco, e mi appresto a toglierle anche dal mio.
Grazie, ciao.
-
Ciao a tutti.
@bluwebmaster, grazie per i tuoi suggerimenti.
Volevo chiederti cosa utilizzi o quali accorgimenti usi per
comprimere le immagini jpg.Su un blog Wordpress esiste un** plugin che possa
eseguire questa operazione** per le immagini già esistenti?Grazie
Alessandro