- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Il fatidico rigo VF14 della dichiarazione IVA
- 
							
							
							
							
							
Il fatidico rigo VF14 della dichiarazione IVARieccomi qui dopo tanto tempo a cercarmi di togliermi qualche dubbio sulla dichiarazione iva (con largo anticipo per evitare stress da ultimo minuto)  Il rigo VF14...non sono mica riuscito a capirlo io??? qualcuno me lo sa spiegare (magari con un esempietto pratico)?? 
 Tipo se io faccio un acquisto di 100 euro + iva che mi posso detrarre al 50% sull'IVA e dedurre il 50% sull'imponibile come mi comporto?
 Io credevo si facesse così:NEL RIGO VF1 col.1 (in corrispondenza dell'aliquota al 20%) mettevo 50 euro 
 NEL RIGO VF1 col.2 (in corrispondenza dell'aliquota al 20%) mettevo 10 eruo
 e infine nel rigo VF14 mettevo i restanti 60 euro.E' giusto così o non ci ho capito nulla??  x x
 Grazie mille per ogni delucidazione e risposta!
 Ciao
 Enzo
 
- 
							
							
							
							
							
Assolutamente no. 
 La compilazione del rigo VF1 va bene.
 Poi dovrai compilare il rigo VF18 dove indicherai l'importo di ? 50,00 (solo l'imponibile).
 Ciao.
 
- 
							
							
							
							
							
E nel rigo VF14 che ci devo mettere? Nulla?