- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Limiti del libero professionista
-
Limiti del libero professionista
Salve a tutti ragazzi.
Sto per aprire un'attività di servizi legati al mondo del web (web design e affini) e sto ancora decidendo se optare per il libero professionista o per la società unipersonale.Sono due quesiti che mi fermano per adesso.
Possiedo un blog e un altro blog in fase di apertura. Questi blog hanno al loro interno avvisi pubblicitari di un noto circuito di affiliazione. Posso dichiarare questi ricavi come libero professionista?
E ancora: posso ospitare pubblicità di altre attività senza passare da nessun circuito di affiliazione e dichiarare quei guadagni come libero professionista?Secondo quesito.
Posso dichiarare i ricavi sulle vendite di materiale stock? In altre parole: se creo un tema per Wordpress e lo rivendo su un sito come TemplateMonster posso dichiarare quelle entrate come libero professionista?Grazie in anticipo!
P.S: Ho per errore postato nella sezione sbagliata. Prego i moderatori di scusarmi e di spostare il topic
-
Ciao Engine e Benvenuto nel Forum GT.
Purtroppo per le attività che hai descritto l'inquadramento come professionista non è adeguato; dovrai quindi aprire partita iva e camera di commercio e gestione commercianti inps.
Sposto la discussione in problemi fiscali del web.
Ciao
-
Ha già detto tutto Lorenzo.
Aggiungo solo che se sei anche dipendente a tempo pieno sei esonerato dal pagamento dei contributi INPS (questo è solitamente lo scoglio più duro da superare).Fabrizio