- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Come studiare le serp di Google se cambiano
-
Come studiare le serp di Google se cambiano
Sono uno stagista seo presso una web agency di varese. Ho avuto l'incarico di monitorare la concorrenza di alcune serp.
Ho fatto un confronto con i volumi di ricerca (strumento per le parole chiavi), selezionato le keyword più remunerative e le ho ricercate in google per segnare i primi 10 siti delle serp che voglio colpire. Oggi dopo due giorni di sbattitti e copia e incolla.... Vedo che google ha cambiato tutto.
I risultati offerti sono 200.000/400.000 in più, certi siti non ci sono più e altri sono comparsi magicamente ....Le mie posizioni segnate due giorni fa sono differenti . E' come se esistesse ancora la google dance, infatti secondo me sono le oscillazioni in serp miste tra i vari datacenter.
Come si fa uno studio delle serp e dei competitors se cambiano ogni giorno?
Può essere dovudo ad uno stabilimento progressivo del PR aggiornato il 29 ottobre?
I mie dati di due giorni fa non sono più veri... cosa fare e come studiare la concorrenza in serp?
-
@egidio said:
Le mie posizioni segnate due giorni fa sono differenti . E' come se esistesse ancora la google dance, infatti secondo me sono le oscillazioni in serp miste tra i vari datacenter.
Ciao Egidio, una domanda: ma le posizioni di quanto differiscono? Si parla di oscillazioni di 2-3 posizioni o proprio a livello di pagine e pagine?
-
Ok risolto da solo....Molto più semplice di quello che pensavo....
Quando bisogna analizzare i competitors in serp bisogna disabilitare i cookies se no Google tiene traccia delle nostre preferenze. Se non disabilitiamo i cookies google ci mostra il numero di pagine trovate diverso ogni volta che facciamo una ricerca.P.S. Bisogna anche sloggarsi dall'account di google se no i risultati in serp sono falsati. Dettagli che fanno la differenza.
-
@egidio said:
[***]
Sì, io utilizzo la "Navigazione anonima" di Firefox e non mi ha mai dato problemi :D. Mi stavo già preoccupando di dover buttar via anch'io del lavoro
-
io ho disabilitato i cookies di explorer e la tool bar di explorer così non dovrei avere problemi. Non clicco mai sui risultati di explorer e lavoro su firefox.
Pesno che è la stessa cosa. Non dovrei avere problemi... Penso....
Anche se il numero di risultati restituito può variare di poco...Penso che dipende dai datacenter