• Super User

    @Serp said:

    dechigno ha scritto:
    A mio avviso dipende molto dal target di riferimento, in quanto una prima posizione su MSN (pubblico giovane) può avere, anche se molto difficile, migliori risultati rispetto ad una prima posizione su Google...

    È vero 🙂

    Ehhhhh??? Dite che msn è usato dal pubblico giovane? E con quali statistiche? Io semmai, penso che il pubblico giovane verta su google. Msn è il motore preimpostato dell'explorer di una neo installazione di windows, sistema operativo a cui tutti, ma soprattutto i meno giovani sono avvezzi!
    E, francamente, non penso che la differenza di età, o altre variabili, fanno si che le ricerche siano diverse. Questo vedendo anche i dati statistici dei miei siti filtrati per motore.

    @Lkw, leggo meglio e poi ti rispondo 🙂


  • Super User

    <edit>Scusa, solo ora ho capito, forse. Tu cerchi una formula, che partendo da ipotesi semplificatrici dia una uguaglianza.
    I tuoi presupposti sono partendo dalle quote di utenza dei due motori il loro comportamento non varia se non in proporzione al loro numero totale,

    Giustissimo, anche se non cercavo una formula, ma una risposta secca o più o meno :). Ma visto che ci siamo...

    per cui:

    10 * x utenti di Google di cui z * (10 * x) cercano la parola chiave, di questi v * (z * 10 * x) cliccano sul mio risultato arrivando sul mio sito.

    x utenti di MSN di cui z *x cercano la parola chiave, di questi v * (z * x) cliccano sul mio risultato arrivando sul mio sito.

    Perfetto...

    In cui z < 1 e c dipende da un'altra variabile, che e' la posizione nella serp. Giusto?

    Qui non capisco cos'è c, e perchè z lo prendi minore di uno (forse perchè lo vedi come valore percentuale?)

    I tuoi presupposti sono partendo dalle quote di utenza dei due motori il loro comportamento non varia se non in proporzione al loro numero totale

    Se dai per assunte queste ipotesi
    z e v sono costanti e si possono eliminare dal ragionamento che diviene:

    **prendendo come costante la prima posizione **, gli utenti x di msn corrispondono a 10*x utenti di google, semplificando tutti quei fattori che modellano il comportamento dell'utente, che per quanto mi riguarda è un'approssimazione addirittura esatta, o quantomeno non polarizzata.

    Tutto questo a parità di posizione, la prima

    Cioè se sono primo su msn a fronte di x utenti me ne cliccano zvx
    e se sono primo su google, a fronte di 10x utenti, me ne cliccano zv10x.

    Ora dico. Qual è la posizione per cui vale l'equazione utenti di msn, che sono sempre x e provenienti quindi dalla prima posizione, uguali a quelli di google provenienti da una posizione incognita su google stesso?

    Insomma se sono primo su msn ricevo 100 utenti se sono primo su google ne ricevo 1000. Per riceverne 100 anche su google, in che posizione mi devo trovare?
    E qui serve qualche statistica che dia la percentuale di click dalla prima posizione a scendere, se abbiamo banalizzato il problema come una differenza multipla, e basta, che ripeto secondo me è una semplificazione assolutamente accettabile 🙂

    ora, se permettete, vado finalmente a pulire il cesso :D!


  • Super User

    @micky said:

    <edit>Scusa, solo ora ho capito, forse. Tu cerchi una formula, che partendo da ipotesi semplificatrici dia una uguaglianza.
    I tuoi presupposti sono partendo dalle quote di utenza dei due motori il loro comportamento non varia se non in proporzione al loro numero totale,

    Giustissimo, anche se non cercavo una formula, ma una risposta secca o più o meno :). Ma visto che ci siamo...

    per cui:

    10 * x utenti di Google di cui z * (10 * x) cercano la parola chiave, di questi v * (z * 10 * x) cliccano sul mio risultato arrivando sul mio sito.

    x utenti di MSN di cui z *x cercano la parola chiave, di questi v * (z * x) cliccano sul mio risultato arrivando sul mio sito.

    Perfetto...

    In cui z < 1 e c dipende da un'altra variabile, che e' la posizione nella serp. Giusto?

    Qui non capisco cos'è c, e perchè z lo prendi minore di uno (forse perchè lo vedi come valore percentuale?)
    c e' uguale a v, mi sono confuso e v l'ho chiamata c. Cancella la c e sostituisci con v.
    Deve essere minore o uguale a uno maggiore uguale a zero perche' il numero di persone che effettua la ricerca sara' massimo uguale al numero di persone che usano quel motore di ricerca e minimo pari a zero.

    Allora, riepiloghiamo.
    Devo semplificare tantissimo anche per quanto riguarda la ripartizione dei clic a seconda della posizione in serp.
    Poniamo che alla prima posizione confluiscano un numero di clic pari al 50% degli utenti che effettuano quella ricerca, e di seguito, 25% alla seconda, 12,50% alla terza, 6,25% alla quarta 3,125 alla quinta, e cosi' via, ossia ogni posizione n avra':

    Google: (v * (z * 10 * x)) / 2^ng
    MSN: (v * (z * x)) / 2^nm
    Dove ng indica la posizione nella serp di google e nm quella su MSN

    Se mettiamo in eguaglianza:

    (v * (z * 10 * x)) / 2^ng = (v * (z * x)) / 2^nm

    Giustamente possiamo semplificare:
    10/2^ng = 1/2^nm
    se invertiamo e' meglio:
    (2^ng)/10 = 2^nm

    nm = log base 2 di ((2^ng)/10)
    *ng = log base 2 di ((2^nm)10)
    Per cui se conosciamo ng possiamo trovare nm e se conosciamo nm possiamo trovare ng.

    Esempio:
    sia ng = 2 trovare nm
    applicando la formula abbiamo che nm = logaritmo in base 2 di 0,4.

    La mia povera matematica arrugginita. 😞


  • Super User

    😮 😮 😮

    vado, mi ubriaco e torno 😄


  • Super User

    :lol: Ma tanto tu vuoi sapere a che posizione su Google corrisponde la prima su MSN, e la risposta e' logaritmo in base 2 di 10. :lol: :lol: :lol:
    :brindisi: :festa:
    :ciauz:


  • User Attivo

    Non starei a perder troppo tempo con formule, equazioni e logaritmi.
    Come altri hanno detto prima di me ci sono siti che attraggono determinati target di utenti che sono indirizzati verso specifici argomenti e appartengono a cluster di popolazione ben precisi. Non tutti cercano con lo stesso motore e le distinzioni ci sono sia per argomento sia per tutti i fattori socio-demografici degli utenti.
    C'è chi è più affezionato a Virgilio, chi ad Altavista, chi invece vede Google come guru assoluto, chi invece è abituato a fare ricerche su più motori o utilizzare metamotori che presentano i risultati di 2-3 SE diversi. E vogliamo poi parlare dell'estero? Qua in Italia pochissimi utilizzano motori com Ask.com, che all'estero raccolgono molti consensi...la conseguenza? Che se io faccio un sito destinato ad un pubblico gallese (ad esempio) una prima posizione di Google potrebbe valere un 7° posto su Ask.com....la situazione si capovolge continuamente se cambi argomento e target di utenza...non ha senso star qui a chiedersi il valore assoluto dei motori...ognuno deve analizzare il proprio mercato e in base a quello stabilire il valore relativo...


  • Super User

    @ Leon83: lo so Leon, solo che era divertente arrivare ad una formula partendo da una semplificazione estrema e da un ragionamento "per assurdo", so che non ha nessuna utilita' reale, ma dove lo metti il fatto che ora so che in un modello semplificato di base di due motori in cui uno ha 10 utenti piu' dell'altro ecc. ecc. 😉


  • Super User

    @Lkv said:

    @ Leon83: lo so Leon, solo che era divertente arrivare ad una formula partendo da una semplificazione estrema e da un ragionamento "per assurdo", so che non ha nessuna utilita' reale, ma dove lo metti il fatto che ora so che in un modello semplificato di base di due motori in cui uno ha 10 utenti piu' dell'altro ecc. ecc. 😉

    quoto, è quanto meno divertente :D.
    Ehi prima non scherzavo, sto bevendo un pò di vino con la mia ragazza e poi do un'occhiata alle tue formulacce 😄


  • User Attivo

    @micky said:

    quoto, è quanto meno divertente :D.
    Ehi prima non scherzavo, sto bevendo un pò di vino con la mia ragazza e poi do un'occhiata alle tue formulacce 😄

    vino+ragazze=formulucce?

    Dai dai...si può dare di più
    perché e' dentro di noi,
    si può osare di più
    senza essere eroi,
    come fare non so
    non lo sai neanche tu
    ma di certo si può
    dare di più.
    ...


  • Super User

    @Leon83 said:

    vino+ragazze=formulucce?

    Dai dai...si può dare di più
    perché e' dentro di noi,
    si può osare di più
    senza essere eroi,
    come fare non so
    non lo sai neanche tu
    ma di certo si può
    dare di più.
    ...

    ehi Leon :), ho detto [url=http://www.genesys-informatica.com/~barto/spaz/images/sesso.jpg]DOPO

    😉