- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Libero professionista & rimborso km
-
Libero professionista & rimborso km
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Sono in procinto di aprire una nuova attività come libero professionista ma prima di fare il "grande passo" stavo valutando (nel limite del possibile) le varie spese che dovrei sostenere.Innanzitutto la mia attività sarebbe di progettazione (automazione industriale) hardware e soprattuto software con relative messe in marcia.
Il lavoro sarebbe svolto al 50% presso la mia abitazione e la restante parte dai clienti.
Le mie spese sarebbero
-macchina (percorrenza circa 25000km/anno)
-telefono (1000min mese)
-pc portatile
-software e cavi di collegamentoOra vengo al sodo::?
1- Come libero professionista posso effettuare la detrazione facendo un rimborso km o posso solo scalare il 40% (uso promisquo)?
2- Le assicurazioni sulla vita e sugli infotuni sono detraibili? Se sì in che percentuale?
3- Posso scalare una parte delle bollette (luce,gas)?
4- Per il pc, stampanti ecc vale ancora la detraibilità al 100% in un anno se le fatture sono sotto i 500?+iva? Vale anche per attrazzatura come scrivanie,cancelleria e scaffali?Grazie per l'aiuto.
-
Per il rimborso km confermo la detrazione al 40%; lo stesso vale per tutti gli interventi effettuati all'auto. Assicurazione e bollo sono però esenti iva quindi detrai solo il 40% dall' imponibile. Le bollette sono sui cnsumi ma ad uso promiscuo; si detrae il 50% circa. Per gli strumenti da lavoro si detrai il 100%.
-
1- il costo è deducibile al 40% e l'iva è detraibile al 40%;
2- l'assicurazione vita e infortuni (invalidità permanente superiore al 5%) è detraibile del 19%, per un importo della polizza non superiore a 1.291,14 euro;
3- le spese di gestione (enel, gas, ecc.) puoi dedurle al 50%;
4- i cespiti di valore inferiore ai 516,46 euro sono deducibili interamente nell'esercizio; i beni citati sono deducibili al 100%.Ps: nel caso in cui tu scelga il regime dei minimi occorre fare delle puntualizzazioni su quanto ho scritto.
-
Intanto grazie per le risposte, il fatturato annuo previsto è intorno ai 70.000 euro quindi niente regimi agevolati. Adesso mi stanno consigliando di aprire una SRL a socio unico per quattro ragioni:
-il regime fiscale passerebbe dal 46% circa a un 36%
-l'iva la pagherei nel momento in cui la incasso
-potrei scalare il rimborso km (0,45? km x 25.000 anno) invece che il 40% di 18000
-potrei fornire anche del materiale invece che solo studi.
Mi sembra un tantino troppo vantaggioso dov'è l'inghippo (a parte il notaio e i 10000? da versare all'inizio)?
Grazie ancora
-
I costi di gestione sono decisamente superiori nella SRL sia a livello contabilità (redazione e deposito bilancio di esercizio) sia a livello dichiarazioni fiscali. In pratica il commercialista ti costa di più e hai maggiori adempimenti e costi anche fissi (diritto annuale cciaa maggiore di una ditta individuale, tassa vidimazione libri sociali annuale, bolli, vidimazione libri sociali, diritti per pratiche al registro imprese, ecc.).
Puoi vendere materiale anche senza la srl: due codici attività e contabilità separate, una professionale e l'altra commerciale.
Se apri una srl a socio unico con socio amministratore e lavoratore, si aprono problemi INPS perché questi ancora chiedono la doppia iscrizione del soggetto, sia alla gestione separata per i compensi come amministratore, sia alla gestione commercianti per l'attività lavorativa svolta.
Per quanto riguarda il regime fiscale, non è vero che paghi meno: se non distribuisci utili si, se li distribuisci no perché oltre al 27,50% di IRES e al 3,90% di IRAP, dovresti pagare su quegli utili tassati in capo alla società, anche l'IRPEF dovuta secondo i tuoi scaglioni, calcolata sul 49,72% dell'utile distribuito (percentuale che fa eguagliare alla fine il prelievo su quel reddito prodotto dalla società).
Aggiungo che le srl unipersonali con l'unico socio che fa tutto non sono (giustamente) ben viste dal Fisco per le finalità elusive/evasive che spesso le caratterizzano.