- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- E-Commerce
- Pagamento PayPal
- 
							
							
							
							
							
Pagamento PayPalSalve, ho creato un piccolo sito per farmi pagare dei prodotti da me realizzati. Alla fine, quando l'utente ha finito di fare gli ordini faccio la somma di tutto e la inserisco in una variabile, tutto questo in PHP. Ora vorrei che tramite un pulsante l'utente paghi con paypal. Ho trovato in giro uno script e vorrei che qualcuno di voi mi dica se è attendibile o no, riporto testuali parole dell'articolo trovato in un sito web, tuttavia non potendo usare nel forum i termini h__t__t___p____ ew__W__W___li sostituirò con "protocollosicuro" e "vuvuvu" :<? 
 $email = "[email protected]";
 $ordine = "100";
 $importo = "10.90";
 ?>L'email è quella utilizzata per la creazione dell'account su PayPal; l'ordine è l'ID assegnato all'ordine in fase di gestione del carrello della spesa e/o dell'E-Commerce in questione; l'importo è il totale a pagare a carico del cliente. Attenzione: i decimali vanno separati obbligatoriamente col punto e non con la virgola. In funzione di queste variabili PHP appena create (i cui nomi sono indicativi), vediamo il codice HTML del form di invio dell'ordine sui server di PayPal: <form action="PROTOCOLLOSICURO//vuvuvu.paypal.com/cgi-bin/webscr" method="post"> 
 <input type="hidden" name="cmd" value="_xclick">
 <input type="hidden" name="business" value="<?echo $email;?>">
 <input type="hidden" name="item_name" value="<?echo $ordine;?>">
 <input type="hidden" name="currency_code" value="EUR">
 <input type="hidden" name="amount" value="<?echo $importo;?>">
 <input type="submit" value="Paga con PayPal">
 </form>Le variabili vanno inserite nelle caselle di testo nascoste esattamente come indicato ed il resto dei campi, con valori di default, sono delle costanti che servono esattamente in questo modo a PayPal. 
 
 
- 
							
							
							
							
							
A prima vista non mi pare ci siano problemi, ma prova prima ad implementare lo script sul tuo Sito. 
 
- 
							
							
							
							
							
E come faccio a provarlo, mi spaccio da cliente e faccio un acquisto sul mio conto? 
 
- 
							
							
							
							
							
Perchè no? Puoi fare un mucchio di prove, ad esempio creare un Prodotto da pochi centesimi e vedere se il funzionamento di PayPal è valido, acquistando con una carta di credito che magari non hai registrato sul tuo Conto PayPal o da un altro conto. Di norma comunque, anche se non completi il pagamento, se vedi la schermata di PayPal con il Nome Prodotto, Numero di Ordine e corrispettivo corretti, al 99% è tutto funzionante, ma ti consiglio comunque di fare una prova di sicurezza, anche per valutare il funzionamento dei link di ritorno. Se non puoi proprio farla tu, chiedi a qualcuno di farla per te e gli restituisci i soldi subito dopo il test.  
 
- 
							
							
							
							
							
Quindi mi sembra di capire che se registro la mia postepay su paypal non posso fare la prova, dovrò usarne altre anche se intestate a me? Un ultima cosa, l'account che creerò su paypal, dovrà essere premium o business per vendere i miei prodotti? 
 
- 
							
							
							
							
							
No, se registri la tua PostePay sul Conto PayPal che utilizzi come venditore non puoi fare la prova, dovrai usarne un'altra (non importa se è intestata a te o meno, l'importante è che non è associata a QUEL conto PayPal). L'Account PayPal può essere sia premium che business, l'importante è che non sia quello personale  
 
- 
							
							
							
							
							
Ok, mi metto al lavoro, grazie......