Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Interessi passivi su mutuo
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      martina User Attivo • ultima modifica di

      Interessi passivi su mutuo

      Quando applico la suddetta formula

      costo di acquisto dell'immobile x interessi passivi pagati/
      capitale erogato a titolo di mutuo

      per trovare gli interessi passivi detraibili da indicare in dichiarazione nel caso in cui l'immobile sia acquistato con le agevolazioni prima casa da un impresa costruttrice nel costo d'acquisto tengo conto dell'iva o no?

      Il costo d'acquisto(per un privato) è al netto o a lordo? Secondo me al lordo perchè per il privato è un costo no???

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        domescomm User • ultima modifica di

        Ciao Martina!
        Direi che il costo che devi considerare è quello al lordo di iva in quanto si tratta di un soggetto privato!!
        Dome

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb32380f4fa7798/guidamutuo.pdf

          :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bellavista User Attivo • ultima modifica di

            Ciao Martina 🙂
            L'importo massimo complessivo di spesa su cui applicare la detrazione è di 3.615,20 euro.
            Pertanto, la detrazione non può essere superiore a 686,89 euro, pari al 19% di 3.615,20 euro.

            Per determinare la parte di interessi passivi sulla quale calcolare la detrazione Irpef del 19% può essere utilizzata la seguente formula:

            costo di acquisto dell'immobile x interessi passivi pagati
            /
            capitale erogato a titolo di mutuo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti