• User Newbie

    detrazione interessi mutuo ristrutturazione

    Buongiorno a tutti, scrivo dalla provincia di sondrio per chiedere lumi sul mio 730. Faccio un piccolo riassunto. A dicembre 2006 iniziano i lavori di ristrutturazione di un appartamento (mio e di quello che diventerà mio marito) dove andremo a vivere. A settembre 2007 termino i lavori ed andiamo ad abitarci. A febbraio 2008 facciamo il mutuo (l'atto recita appunto "mutuo per ristrutturazione abitazione principale). Quest'anno presento la documentazione con tutte le fatture dei lavori annesse per detrarre gli interessi passivi e mi viene detto che non lo posso inserire perché le istruzioni di compilazione dicono che devo aver costruito e ristrutturato l'abitazione -(uno deve essere ***** per costruire e ristrutturare contemporaneamente?!?!?!?) e inoltre sono trascorsi piu' di 6 mesi dall'inizio lavori al -mutuo -(io ho letto che il limite e' 18. Qualcuno mi aiuta a capire cosa c'è di vero? Nel caso mi indica a che legge o istruzione far riferimento? Grazie a tutti in anticipo!!
    Dimenticavo una piccola precisazione, l'appartamento era stato acquistato da me e mio marito nel novembre 2006 (60.000) chiaramente il mutuo e' servito anche per questo alla fine. Pero' siccome nell'atto del notaio c'è scritto solo ristrutturazione e non anche acquisto, questi soldi non me li vogliono assolutamente contemplare nella detrazione.


  • Super User

    Gli interessi sui mutui contratti per la ristrutturazione dell'abitazione principale non si possono detrarre. Per la ristrutturazione puoi usufruire della detrazione del 36% (art. 1 L. 449/97).
    Saluti.


  • User Attivo

    @Rubis

    In questo caso ciò che affermi non è corretto. Il mutuo per ristrutturazione è - a particolari condizioni - assolutamente detraibile.

    @pitupitupa

    Andiamo con ordine... cominciamo col dire che hai male interpretato le istruzioni che recitano "mutuo per costruzione eristrutturazione edilizia".

    Doverosa premessa:
    I lavori di "ristrutturazione" (metto tra virgolette apposta, segui bene il discorso) si dividono in 4 grandi categorie secondo il disposto della L. 5 agosto 1978, n. 457 art. 31, comma 1, lettere da "a" a "d":

    • lettera a - manutenzione ordinaria
    • lettera b - manutenzione straordinaria
    • lettera c - restauro e risanamento conservativo
    • lettera d - ristrutturazione edilizia

    Generalmente si tende a fare di tutta l'erba un fascio e a considerare ristrutturazione tutte le 4 categorie di lavori.

    La norma fiscale sulla detraibilità fiscale del mutuo per acquisto/ristrutturazione edilizia (se leggi le istruzioni del 730 in appendice trovi tutto) prevede la detraibilità fiscale del mutuo contratto per costruzione di abitazione principale, assimilando alla costruzione i lavori di ristrutturazione edilizia (copio incollo dalle istruzioni: Per costruzione di unità immobiliare si intendono tutti gli interventi realizzati in conformità al provvedimento di abilitazione comunale che autorizzi una nuova costruzione, compresi gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all?art. 31, comma 1, lett. d), della L. 5 agosto 1978, n. 457.)

    Quindi per poter detrarre il mutuo dovresti avere una concessione edilizia (la DIA in questo caso non basta) per ristrutturazione edilizia (comma "d" della legge che citavo sopra).

    Solo in questo caso il mutuo sarebbe stato detraibile.

    Tempo:

    Per i mutui contratti fino al 31.12.2006 il mutuo andava stipulato entro 6 mesi dall'inizio dei lavori, per i mutui stipulati dal 01.01.2007 il nuovo termine è stato fissato a 18 mesi.

    Se hai bisogno di ulteriori info chiedi pure.


  • Super User

    Infatti gli interessi sui mutui contratti per la ristrutturazione "pura" non sono detraibili. Sono detraibili qualora tali interventi vengano accostati alla costruzione dell'abitazione principale, ma non mi pare questo il caso.
    Comunque ok per la sottigliezza.
    Saluti.


  • User Attivo

    Edit: Cerco della documentazione che ora non sto trovando. 😉


  • User Attivo

    Riporto fedelmente dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi commentato da Cappellini Lugano & Associati e edito dal Sole 24 Ore:

    (...) Gli interventi che danno luogo all'agevolazione, consistono sia nella costruzione, sia nella ristrutturazione dei fabbricati.
    Per quanto riguarda questi ultimi, in particolare si tratta degli interventi di ristrutturazione edilizia volti a trasformare (...)

    Personalmente ho sempre detratto gli interessi per questi mutui anche nel caso di sola ristrutturazione edilizia e la circostanza - tralaltro - non è stata mai contestata neanche in sede di 36/ter.


  • User Newbie

    Ringrazio bufala per la spiegazione e confermo tutto cio' che ha scritto. Infatti dopo una lunga ricerca su internet nonche' battaglia al caaf la mia situazione e' stata inquadrata come sopra(ristrutturazione secondo la lettera d) cosi ho potuto inserirlo....certo che in italia siamo ben complicati!!!!!