- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Contributi INPS per Agente Affari in Mediazione
-
Contributi INPS per Agente Affari in Mediazione
Salve a tutti,
ringrazio in anticipo gli autori del forum e tutti i partecipanti che molto spesso hanno chiarito i miei dubbi su molti argomenti, parlo da semplice lettore.
Dopo la sviolinataveniamo alla mia domanda:
Vorrei fare un corso come agente di affari in mediazione nel campo di prodotti merceologici e non di servizi ecc..., in poche parole il mediatore, vorrei sapere se questa figura, una volta aperta la partita iva e fatta iscrizione alla camera di commercio è tenuto a versare i suoi contributi senza minimi come avviene per un commerciante, ma versa solo sul fatturato (ho letto da qualche parte che l'aliquota inps è del 24% sul fatturato).
Grazie a tutti per la collaborazione.
-
Ciao,
devi versare i contributi alla gestione commercianti inps che prevede contributi minimi pari a circa 2.900 euro annui esattamente come i commercianti.Fabrizio
-
@fab75 said:
Certo che paragonare un mediatore ad un commerciante è proprio incredibile...il mediatore non ha magazzino, non vende, non compra e riceve una provvigione , ricerca clienti e prodotti, da consulenza e assistenza al commerciante...deve emettere la fattura delle provvigioni percepite e se non erro con le % di contributi inps da addebitare al committente, è un professionista iscritto ad un albo e deve sostenere l'esame per avere l'abilitazione...mi chiedo allora dov'è la differenza tra commerciante o artigiano ed un mediatore...
-
Purtroppo al momento le cose stanno così.
Tuttavia tieni conto che il mediatore non addebita parte dei contributi inps al committente, forse ti confondi con l'enasarco che è aggiuntivo all'INPS ma è un ente ben distinto.