- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Dichiarazione IVA
- 
							
							
							
							
							
Dichiarazione IVACiao a tutti, rieccomi qui dopo un po' di assenza. 
 In attesa che dall'RFAweb esca fuori il modello unico (ma esce anche con il modello iva compilato??) mi alleno a capire come funziona il modello IVA2009.
 Il mio grande dubbio è sul quadro VF (da casella VF1 a casella VF11) e mi spiego: facciamo finta che io in tutto l'anno come spese abbia avuto solo una scheda carburante (per semplificare le cose) dall'importo di 150 euro (125+iva)...vado nel rigo con aliquota 20% (VF11) e cosa ci inserisco? 125 nella colonna 1 e 25 nella colonna 2?? (ma in questo caso alla fine mi risulterebbe tutta l'iva a detrazione) oppure calcolo già le percentuali che posso usare come imponibile e imposta e quindi mettere 56 nella colonna 1 e 10 nella colonna 2?? Oppure terza ipotesi metto tutto l'imponibile (125) e poi solo l'iva che ho usato a detrazione (10)?
 Grazie a chiunque possa fugare i miei dubbi......e a presto sui dubbi inerenti l'unico  
 
- 
							
							
							
							
							
Nei righi di cui parli indichi solo in colonna 1 l'imponibile riferito alla parte di imposta detraibile e nella colonna 2, appunto, l'imposta detraibile. L'imponibile riferito invece all'imposta indetraibile va nel rigo VF18. L'imposta indetraibile non va da nessuna parte. 
 
- 
							
							
							
							
							
oddio mi sono perso...non è che mi potresti fare un esempio pratico?? Magari sempre con quei famosi 150 euro (125+iva) di benzina?? (di cui deduco il 40% dall'imponibile ai fini irpef e detraggo 40% dall'iva). 
 Te ne sarei grato.
 Ciao Enzo