• Consiglio Direttivo

    Il MacBook incandescente: devo preoccuparmi?

    Salve.

    Mi rivolgo alla sezione con un filo di ansia per un "problema" (almeno io lo presumo tale; magari mi sto suggestionando) di natura hardware.

    Possiedo ed uso da qualche mese un MacBook Pro - non la serie unibody, quella precedente - e da un po' di tempo noto che, dopo un uso prolungato (una decina di ore, anche se con brevi pause), la scocca in metallo diventa davvero incandescente, specialmente nella zona sopra i tasti di funzione, lì dive c'è lo smaltimento dell'aria, e sulla griglia alla sinistra della tastiera.

    Ho una base soprelevata per consentire il passaggio dell'aria anche sotto il computer e sto molto attento a lasciare libere le prese d'aerazione, ma quella temperatura da ustione mi spaventa davvero.

    Vorrei sapere:

    • Si tratta di un fenomeno normale o c'è sotto un problema di base?
    • Se è tutto ok, questo surriscaldamento ha delle conseguenze sul computer (hardware e software)?
    • Per quanto tempo posso lasciare acceso il portatile in attività? (Non uso programmi di scaricamento tipo e-Mule, ma a volte parlo su Skype.)
    • Posso adottare qualche comportamento virtuoso per limitare il fenomeno? Scaricare programmi di ottimizzazione per il calore?
    • Devo limitare l'uso di particolari applicazioni?

    Grazie per l'attenzione e l'eventuale aiuto.


  • Moderatore

    @Leonov said:

    • Si tratta di un fenomeno normale o c'è sotto un problema di base?
    • Se è tutto ok, questo surriscaldamento ha delle conseguenze sul computer (hardware e software)?
    • Per quanto tempo posso lasciare acceso il portatile in attività? (Non uso programmi di scaricamento tipo e-Mule, ma a volte parlo su Skype.)
    • Posso adottare qualche comportamento virtuoso per limitare il fenomeno? Scaricare programmi di ottimizzazione per il calore?
    • Devo limitare l'uso di particolari applicazioni?

    1)In questi giorni il caldo può aver amplificato il "problema", ma è una cosa normalissima che un notebook si scaldi.

    2)Il TROPPO calore non fà mai bene, pensa ad una macchina senza acqua nel radiatore 😉 , quindi limitarlo è cosa buona e giusta

    3)Lasciarlo acceso 24ore al giorno per sette giorni a settimana, ossia SEMPRE non è una cosa da evitare assolutamente, ma fai un conto delle ore di utilizzo e pensa invece una persona che lo accende 4 ore al giorno...quanto prima ti si rovina 😉 (questo non escule che al secondo giorno di vita del notebook della persona da 4ore questo non si rompa per N motivi 😄 ).

    4)Programmi per la temperatura ce ne sono in giro, ma quelli che ti permettono di ottimizzare l'uso delle ventole normalmente si usano per i netbook in modo da risparmiare un pò di batteria a favore della maggiore operatività.

    5)Utilizzando applicazioni di grafica o montaggio video i componenti hardware vengono sollecitita ed il loro maggiore utilizzo si trasforma in calore. Di solito i notebook hanno un sistema che all'aumentare del calore azionano il funzionamento delle ventole in modo più frequente e potente

    Esistono delle basette porta pc comprensive di ventole di raffreddamento che sono molto comode per i mesi caldi che verranno.

    Una soluzione più rumorosa è comprare un ventilatorino usb...


  • Consiglio Direttivo

    Grazie Don, gentilissimo. Ho preso nota di tutto.

    Avevo pensato al caldo come causa di peggioramento ulteriore della situazione, ma già sapere che non si tratta di un caso isolato e patologico mi rincuora.

    Sto pensando di dividermi tra portatile e fisso (che non è un Mac, purtroppo), così da limitare lo stress termico del MacBook ed averlo "fresco" quando davvero mi occorre.

    L'idea della basetta con ventola è ottima: la mia è bucherellata, inclinata e con quattro gommini che sollevano il fondo del laptop di circa mezzo centimetro dal piano: una soluzione di compromesso, che migliorerò prossimamente con un bel ventilatorino da orientare contro le prese d'aria. 😉

    Alla prossima! :ciauz: