• User Attivo

    Il 21 Giugno c'è anche il Referendum

    Ricordiamoci, anche se non ne parla nessuno, che il 21 Giugno si vota anche per il Referendum abrogativo della legge del 21 dicembre 2005, n. 270, "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica".

    Sappiamo cosa dovremo votare?

    Iniziamo a documentarci per non trovarci impreparati:?

    PARLIAMONE per avere idee sempre più chiare e per esercitare al meglio il nostro dovere di cittadini:vai:


  • Super User

    Parliamone certamente, senza dimenticare le nostre Regole Specifiche. 🙂

    2.3. Il Forum GT non ha una posizione politica specifica ma rispetta le soggettive idee del suo staff e dei suoi utenti, considerandole con pari dignità e rispettabilità.

    2.4. Nell'Area Società Civile è concesso discutere anche aspetti politici, ma ricordando l'eterogeneità degli utenti e senza mai mancare ad essi di rispetto.

    3.2. Qui si riportano i fatti documentandoli e se quelli non piacciono si possono contestare con altri fatti, dati e riscontri, non con favole e slogan propagandistici.
    Qui non dobbiamo convincere nessuno, le opinioni di tutti vanno rispettate e le differenze di pensiero considerate con pari dignità.


  • Consiglio Direttivo

    @Zeitgeist_gt said:

    Ricordiamoci, anche se non ne parla nessuno, che il 21 Giugno si vota anche per il Referendum [...]

    Sappiamo cosa dovremo votare?

    Adesso è tutto molto più chiaro. 🙂

    Grazie, Zeitgeist: avevo già pensato di informarmi estesamente sulla consultazione referendaria del prossimo giugno, ma così ho molti più dati a disposizione.

    Salvo impegni imprevedibili ed inderogabili, andrò a votare anche stavolta (da quando ho maturato i diritti, non mi sono perso una consultazione e considero il voto un evento cruciale della vita democratica di un Paese), ben sapendo quale casella spuntare.

    Ciò che mi auguro davvero è che la classe politica - tutta, ovviamente - non manovri poi per ignorare il risultato espresso dai cittadini (qualunque esso sia) e non provi a stravolgere il senso della volontà popolare.

    [Il bello di GT è che anche quando tu non cerchi le notizie, sono loro a trovarti... :D]

    :ciauz:


  • Super User

    La legge che siamo chiamati ad abrogare o confermare (legge del 21 dicembre 2005, n. 270) è la famosa Legge Porcata](http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_elettorale_italiana_del_2005), così definita dallo stesso creatore Calderoli, poi chiamata più diplomaticamente Porcellum da Deputati e Senatori di entrambi gli schieramenti.

    In sostanza la maggioranza uscente di quel periodo, in vista delle elezioni politiche, modificò la vigente legge elettorale in funzione alla situazione politica di quel particolare momento, in modo tale da rendere praticamente ingovernabile la situazione al Governo successivo. Come poi avvenne.

    Passato quel particolare momento resta solo una normativa priva di senso, contradditoria, antidemocratica e di difficile applicazione.
    Ogni partito ha concordato nell'urgente necessità di rifare quella legge, ma nessun accordo è stato raggiunto tra i partiti in quanto ognuno di loro ha preteso modifiche che favorissero il proprio schieramento.

    E quindi ora siamo chiamati a dare il nostro parere con un Referendum abrogativo della legge 21 dicembre 2005, n. 270.

    Gli aspetti di questa legge che possono interessarci:

    • consegnerebbe un forte premio di maggioranza al partito vincente garantendogli governabilità.

    • il partito vincente potrebbe avere la maggioranza in Parlamento anche senza essere costretto a coalizioni con altri partiti.

    • i partiti più piccoli diverrebbero ininfluenti e così le loro particolari idee politiche, aspetto senza dubbio preoccupante per il pluralismo delle idee e la rappresentatività.

    • i partiti più piccoli non avrebbero più le condizioni per ricattare i più grandi imponendo linee di fatto minoritarie.

    ** in caso di vittoria dei referendari la legge potrebbe essere aggiornata garantendo un nuovo sistema elettorale maggioritario e uninominale e che riconsegni ai cittadini la possibilità di scegliere e votare i candidati, ora scelti a tavolino ed imposti dall'alto dalle segreterie dei partiti o direttamente dai leader.

    🙂


  • User Attivo

    Ti ringrazio Andrez pe ravermi ricordato le regole e aver arricchito il mio Topic con altri filmati.

    L'intento è proprio quello di informare e far pensare al sol fine di far sì che gli amici di questo Forum e gli Italiani possano andare a votare con cognizione di causa e non per sentito dire, o peggio ancora, NON ANDARE perchè qualche irresponsabile dice di andare al mare.:figo2:

    A mio avviso si puo fare bene l'uno e l'altro.

    @Leonov said:

    "Salvo impegni imprevedibili ed inderogabili, andrò a votare anche stavolta (da quando ho maturato i diritti, non mi sono perso una consultazione e considero il voto un evento cruciale della vita democratica di un Paese), ben sapendo quale casella spuntare".

    Mi fa molto piacere leggere quello che ha scritto Leonov:smile5: dimostrando uno spiccato senso civico e serietà dando importanza all'unico modo per contare veramente qualcosa sulla scena politica aldilà di che cosa una persona pensi e voti.

    Purtroppo a volte siamo ingannati dai nostri politicanti che a volte, dopo aver espresso il nostro parere su leggi sbagliate, vedi il finanziamento pubblico ai partiti, poi hanno aggirato l'ostacolo e oggi si distribuiscono denari pubblici più di prima.

    Ma non dobbiamo disperare:x e continuare a utilizzare tutte le armi in nostro possesso per far valere i nostri diritti, con l'aborto e il divorzio l'abbiamo spuntata noi, non è vero?:wink3:

    L'unica pecca della legge referendaria, a mio avviso, è quella che se non si raggiunge il quorum gli sforzi di chi si è impegnato ad andare a votare vengono vanficati da un nulla di fatto, pertanto, a maggior ragione, ANDIAMO A VOTARE:vai:

    :ciauz: