• ModSenior

    Concordo con Katherine, potresti avere dei problemi sia lato server per le chiamate al database ma anche un maggio onere per la manutenzione di Wp (evitare intrusioni, hacker, aggiornamenti ecc. ecc).
    Potresti installare Wordpress in modalità network, cioè un'unica installazione ma con la possibilità di crearti poi quanti blog vuoi.
    Un po' come fa il sito Wordpress.com.

    Valerio Notarfrancesco


  • Super User

    Esatto anche la modalità network potrebbe essere una soluzione da considerare. Sicuramente è più comoda rispetto ad avere diverse installazione di WP.
    h tt p://codex.wordpress.org/Create_A_Network


  • User

    Ok ragazzi grazie mille per la dritta... la modalità network non l'avevo presa per niente in considerazione, anche per il fatto che in rete se ne parla poco e niente.

    Ma per installare WP in tale modalità è necessario rifare tutta l'installazione da capo, oppure è possibile implentare tale funzione?

    Poi un' ultima cosa, sapete indicarmi dei siti o guide per approfondire l'installazione di WP network (anche in lingua inglese)?

    Grazie mille.
    Siete stati gentilissimi. 🙂

    Saluti.
    Niko


  • Super User

    Quella funzione può essere implementata ad una installazione esistente aggiungendo la seguente linea al file wp-config.php:

    define( 'WP_ALLOW_MULTISITE', true );
    ```Tutte le informazioni di cui hai bisogno le puoi trovare partendo da qui:
    h tt p://w w w.wpmu.it/blog/2010/05/28/abilitare-la-funzione-multisito-in-wordpress-3-0/
    
    Ciao :)

  • Super User

    Ciao, concordo con Katherine sul possibile utilizzo di un'installazione WP-MU per creare un network di blog.

    Altra soluzione che mi viene in mente è quella di provare ad usare un PlugIn tipo "shortcode-exec-php" che ti permette di associare delle funzionalitè PHP dietro ad una stringa all'interno del testo.
    Ad esempio potresti associare la stringa [img1] ad una funzione la quale recupera la lingua e richiama l'immagine in lingua.

    Questo però solo se hai poche immagini, alla lunga diventa uno sbattimento tale da preferire il network di blog! ^_^


  • User

    allora katherine grazie nuovamente per la dritta... però il link che mi hai postato non funziona...

    Keju grazie anche a te per l'idea ma penso sia più facile a questo punto scegliere la modalità network...


  • Super User

    @skydivesardegna said:

    penso sia più facile a questo punto scegliere la modalità network...
    Sì, a dire il vero lo penso anch'io, il mio era più un suggerimento nel caso in cui l'idea del network non ti andasse a genio.

    Buon lavoro 😉


  • Super User

    Ciao skydivesardegna, hai ragione il link non è più funzionante. Questa è la guida ufficiale inglese:
    http://codex.wordpress.org/Create_A_Network

    Katherine


  • User

    allora katherine grazie ancora 6 spettacolare, il tuo contributo è davvero fondamentale 🙂

    allora ho datto un' occhiata alla guida che mi hai postato e mi pare chiara e scorrevole, e l'inglese non è un grosso problema. Ho deciso di optare per il network in sottocartelle, perche mi pare piu semplice e immediata.

    Quello che ti chiedo e se mi puoi confermare questi 3 punti, dato che sembri abbastanza esperta:

    1. per creare un network occorre che l' installazione principale di WP sia anch'essa in una directory e non nella root. Per fare questo non c'è problema, dato che nella guida c'è un link che riporta ad una seconda guida che spiega come fare...

    2. sto usando i permalinks e nella creazione di un network per sottocartelle questo non costituisce un problema...

    3. Nella guida viene ribadito che se si ha installato WP da piu di un mese non è possibile utilizzare l'installazione mediante sotto-cartelle.
      Quindi è obbligatorio optare per l' installazione in sotto-domini, a meno che non reinstalli il tutto da capo...

    Che ne dici, potresti confermarmi questi 3 punti???? 🙂

    cIAUUUU
    Niko


  • Super User

    Ciao skydivesardegna,
    si confermo quanto hai scritto. Se però usi i sub-domini wordpress NON può stare in una directory. Ricorda poi che il network non funziona se

    "WordPress address (URL)" is different from "Site address (URL)".
    Katherine


  • User

    allora katherine, il problema

    "WordPress address (URL)" is different from "Site address (URL)". non è in realtà un problema; basta farli coincidere rinominandoli dal pannello amministrativo di WP.

    L' unica cosa che mi frena un pò è il punto 3 che ti ho scritto.
    Dato che la mia installazione ha + di 1 mese, è mai possibile che non posso utilizzare il network mediante cartelle a meno che nn reinstalli tutto quanto da capo????? Mi spaventa un pò l' idea di dover reinstallare tutto da capo!

    E inoltre, secondo te faccio bene a scegliere l' installazione mediante sotto-cartelle????? Oppure tanto vale utilizzare i sotto domini????


  • Super User

    Si, devi reinstallare, comunque se hai un backup dovresti poter ripristinare tutto senza problemi. Poi non c'è nulla di male a usare i sotto-domini...dipende anche dai requisiti del tuo hosting.

    Ciao. Katherine 😉


  • User

    ok katherine, sto abusando della tua infinita pazienza... ma nn mi mandare a quel paese :rollo:

    ho capito comunque come funziona questa cosa...
    cmq ora procedo cosi:
    1)faccio un backup,
    2)lo salvo,
    3)elimino tutti i files e cartelle tramite FTP,
    4)ripulisco il database,
    5)procedo con una nuova installazione e

    a questo punto:
    6)reinstallo WP in una sottocartella creata apposta, ad esempio /it ??

    7)Poi, creo le altre 2 sottocartelle (inglese e tedesco),
    8)Dopodiche inizio a seguire la guida che mi hai postato.

    Penso sia la procedura corretta :rollo:

    grazie ancora :ciauz:


  • User

    allora, volevo replicare dopo qualche giorno, nel caso tutto questo possa servire a qualcun' altro...

    Ho installato WP seguendo la guida segnala da katherine e tutto è andato liscio come l'olio... ora ho un' installazione principale di wordpress da cui posso amministrare le altre 3 installazioni; una per ogni lingua. Ognuna di queste installazioni ha un proprio pannello amministrativo.

    Ho creato un quarto tema leggerissimo che funge da index, e fa selezionare le lingue...

    A ogni installazione di WP ho messo un template adattato e opportunamente tradotto. Ho duplicato anche eventuali plugin e li ho rinominati in modo da poterli modificare indipendentemente secondo la lingua che mi serve... tutto funziona a meraviglia...

    Ora finisco di fare le ultime modifiche e reinserisco i testi. Ora il sito è bloccato tramite il plugin "Maintenance Mode" che visualizza la classica scritta "sito in manutenzione"... entro 2 gg dovrei sbloccarlo... e farvi vedere il risultato finale...

    PS ringrazio katherine per il supporto 🙂 che mi è servito un sacco...


  • User Newbie

    Ciao Ragazzi,

    ho anche io un problema nella gestione del multilingua in WP con WPMS.
    Il mio problema è che ho 2/3 lingue da dover gestire( nelle 4 voci del menu), tutto funziona alla grande con questo plugin direi, l'unica cosa che non sono riuscito a trovare è la possibilità per l'utente di selezionare la lingua che preferisce una sola volta durante la navigazione.
    Ora come ora infatti se seleziona la lingua inglese nella home, o in qualsiasi altra pagina, una volta selezionata una nuova pagina nel menu (sulla voce portfolio o contatti ad esempio), ritorna tutto nella lingua Italiana.
    Questo rende tutto poco pratico e professionale... per vedere i lavori e la descrizione infatti ogni volta se deve cambiare lingua.

    Sicuramente c'è un opzione per uno switcher unico, o almeno spero che ci sia.

    Qualcuno di voi può aiutarmi???

    grazieeeeeeee :gthi:


  • User Attivo

    Creare una Wordpress netwokr non serve. WPML traduce anche le varie stringhe del tema (header e quant'altro) nella versione da 79$.