Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazioni spese nel regime dei minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • E
      emmebi User • ultima modifica di

      Anche a me risultava una operazione alquanto originale. Però la persona, che a suo dire svolge una attività di import/export, sosteneva che nei suoi viaggi volti a proporre la sua attività ai vari clienti, risultava fondamentale presentarsi sempre ben vestita e naturalmente alla moda!.Non ci si doveva confondere con la persona presente in ufficio tutto il giorno!.
      Era da settembre che mi frullava in testa questa conversazione, pensavo quindi che fosse possibile dedurre almeno un capo all'anno , tenendo conto che anche un libero professionista si muove e riceve probabili clienti.Però non trovavo il coragggio per porre il quesito.Grazie di questa opportunità.
      emmebi

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

        Per il mio lavoro devo sempre indossare vestito e cravatta (quest'ultima soggetta a maggiore usura) possibilmente di buona fattura per fare "impressione" sui clienti. Non per questo mi sognerei mai di scaricarmeli dal reddito. Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          manu.fran User • ultima modifica di

          Non sono d'accordo perchè il regime dei minimi prevede la detrazione al 50% delle spese sostenute purchè inerenti all'attività svolta, quindi non dice espressamente quelle previste in materia antinfortunistica ecc.
          Quindi se io acquisto giacca, cravatta e pantalone elegante è perchè le utilizzo quando devo presentarmi dai miei clienti e quindi secondo me sono inerenti alla mia attività lavorativa (Chiaramente dipende dal codice di attività).
          Anche all'Agenzia delle entrate mi hanno detto che si possono detrarre al 50%.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            emmebi User • ultima modifica di

            Mi sembra una cosa ragionevole.
            Porrò anche io il quesito alla'ADE.
            Grazie manu-fran.
            emmebi

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              Per "inerenti" significherebbe che sono indispensabili per svolgere l'attività.
              Inerenti (ad esempio) sono il taxi per il taxista, la betoniera per chi vende il cemento, il teodolite per il geometra, l'attrezzo per misurare la pressione per il medico, ecc.

              La tua attività può essere esercitata ugualmente anche in jeans e maglietta.
              Altrimenti dovrebbero concedere di scaricarsi le spese per gli abiti a tutti (gli altri non è siano da meno) compresi molti dei lavoratori dipendenti in ruoli magari da dirigente.

              Comunque, se lo dice l'Ade! 😉

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                polifemo User • ultima modifica di

                grazie manu,
                visto che ci sono....:?
                dovrò preparare, per la prima volta, l'Unico 2011. Ho redditi di fabbricato (prima casa), ho rediti diversi , fino ad agosto 2010 (occasionale, senza superare i 5000.00 e.) ed ho da settembre 2010 redditi da contribuenti minimi con p.iva..
                Riempirò diversi quadri..il cm va da solo..
                ma se avessi sia coma cm che come redditi diversi un credito d'imposta dove si sommano, se si sommano?
                BHO!!!!!:quote:
                a presto:figo2:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                  @manu. dico solo... in bocca al lupo!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • J
                    jimmyjjohn User Newbie • ultima modifica di

                    Thanks

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      sea User Newbie • ultima modifica di

                      Ciao a tutti
                      :ciauz:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        sea User Newbie • ultima modifica di

                        Ciao Lorenzo
                        , sono una designer di accessori moda e da poco ho aperto la p.Iva con regime dei minimi.
                        Nel mio caso, l'acquisto di borse e scarpe è deducibile? Nel mio lavoro è fondamentale acquistarle e smenbrarle x
                        capirne la costruzione ,spessore del pellame ecc. lo faccio per poi disegnare altre cose...naturalmente l'abbigliamento
                        non mi riguarda xchè non è la mia specializzazione.
                        Grazie

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti