- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Nuovo professionista ai minimi, ma conviene?
-
Nuovo professionista ai minimi, ma conviene?
Ciao a tutti e complimenti per il forum, sicuramente un aiuto a chi si sta affacciando per necessità (più che per piacere) al mondo dei contribuenti minimi.
La mia è una situazione non piacevole, dopo 4 anni di apprendistato presso una compagnia di servizi internet avanzati mi trovo a dover prendere una scelta che di scelta ha ben poco: prendere p.iva al regime dei minimi o andare a casa
Visto che la necessità di lavorare è ovvia, veniamo a noi. Prendendo accordi sono riuscito a giungere ad una richiesta di 1600? lorde / mese, per un totale di
8 ore lavorative x 5 giorni settimanali. Il tutto dovrebbe coprire lo stipendio che prendevo in precedenza che era di 1.080? nette al mese (+13a e 14a mensilità).Facendo due conti, e considerando R.A., INPS al 26,72% e rivalsa del 4% sulla fattura, nonchè circa 3000? di spese d'acquisto (ipotizzate ovviamente), sono giunto alla conclusione che tale cifra non è sufficiente per ricoprire costi e consentire lo stesso reddito netto di prima come dipendente. Scendendo nel dettaglio:
Compenso mensile lordo: 1600 ?
R.A. : 332,80 ?
rivalsa 4%: 64 ?
Compenso mensile netto: (1600+64)-332,80=1.331,20 ?
Compenso annuo lordo: 1600*12 = 19.200 ?
Costi ipotetici d'acquisto (deduzione 100%) : 3.000 ?Reddito netto: 19.200 - 3.000 = 16.200 ?
Imposta sostitutiva (20%): (16.200/100)20 = 3.240 ?
Rit. acconto versate: 332,8012 = 3.993,60 ?
Saldo a credito: -734,40?
Inps a 26,72%: 4.328,34 - 734,40 = 3.575,04 ? da versareNetto in tasca annuo: 1.331*12 - 3.575,04 = 12.399,36 ?
circa: 1.033? nette / meseche non solo sono meno di 1.080 ? / mese, ma sono pure per 12 mesi e non 13a+14a ... che mi porta ad una perdita di circa 2.225 ? / anno !!!
Ora, secondo voi, che cosa consigliate?
Grazie a chi è arrivato a leggere fin qui
-
Perdona se non ho letto tutto il tuo post, comunque valuta se hai la possibilità, una volta aperta la partita IVA, di cercarti anche altri committenti e quindi arrotondare il reddito.
Inoltre, puoi provare a spuntare qualcosa in più al tuo ex-datore, facendo presente che su di te pesano i contributi previdenziali, che lui no paga (se non per la rivalsa, che è comunque modesta).
-
Si infatti è quello che vorrei sinceramente fare, riuscire ad ottenere qualcosa in più , seppur lorda, per avere QUANTO MENO lo stesso netto annuo di prima ... mica di più, mi basta quanto prima al netto delle imposte. Sul fatto di trovare altri committenti, tutto può essere, ma c'è da considerare che se 8 ore già le passo qui... avere il tempo per trovarne altri non è semplice, eccezion fatta per episodi sporadici in cui uno coglie la palla al balzo ovviamente...
-
Si lovelord, i tuoi calcoli sono sostanzialmente corretti, anzi un po' ottimistici nel considerare 3000 euro di spese (che già sostieni come lavoratore dipendente) da dedurre......
E, se non provvedi personalmente agli adempimenti contabili e fiscali come faccio io, devi pure detrarre dal netto la spesa per il commercialista!
-
@Marc77 said:
Infatti, è quello che dico io, che bisogna essere un po' "pessimisti" da quel punto di vista, perchè il mio commercialista (che al momento è anche l'amministratore della ditta) mi ha fatto il calcolo addirittura per 4000 e 5000 € di spese d'acquisto (al 100%, sono un po' titubante). Al momento non pagherò le spese amministrative, ma sicuramente in futuro sarà necessario....
Secondo voi, per aggirarmi sulla stessa cifra di prima, e considerando anche i contributi da versare per la pensione, su che cifra lorda dovrebbe aggirarsi, con un singolo richiedente, la cifra lorda da fatturare? A grandi linee ...
-
Valutando che da dipendente prendi circa 15.000 euro netti all'anno, per portare a casa la stessa cifra (non considerando le deduzioni per le spese deducibili sostenute) dovresti incassare circa 15.000/0,8 x 0,73= 25,680 ?, cioè 2140 euro al mese per 12 mensilità.
Non so cosa contempli il contratto dipendente per gli apprendisti, ma suppongo che siano previste le ferie e l'indennità in caso di malattia, di cui evidentemente non usufruirai come libero professionista (per cui gli eventuali 2140 ? non sono in effetti per 12 mesi!).
Per quanto riguarda le spese deducibili devi considerare che solo quelle strettamente inerenti l'attività sono deducibili al 100%, ma se tu presti l'attività presso l'azienda suppongo che il materiale che ti serve te lo forniscano loro. Le altre spese "parzialmente inerenti all'attività" sono deducibili al 50% ( come per esempio le spese relative all'autoveicolo, al telefonino, ai corsi di aggiornamento, ai libri professionali, alle spese per lo studio - può essere la tua abitazione se a te intestata- ecc...).
C'è però da tenere conto che come contribuente minimo non puoi detrarre la maggior parte delle spese che puoi detrarre come dipendente (es. il mutuo, ev. contributi per pensioni integrative o assicurazioni, spese mediche, ristrutturazioni, ecc...).
Ti conviene fare un calcolo ipotetico di quanto potresti detrarre effettivamente come spese e quindi calcolarti il nuovo "teorico" stipendio lordo equivalente a quello attuale (se le spese fossero 3000 euro potrebbero bastare poco più di 2000 euro).
-
@Marc77 said:
Valutando che da dipendente prendi circa 15.000 euro netti all'anno, per portare a casa la stessa cifra (non considerando le deduzioni per le spese deducibili sostenute) dovresti incassare circa 15.000/0,8 x 0,73= 25,680 ?, cioè 2140 euro al mese per 12 mensilità.
Ciao Marc e grazie per l'interessamento,
potrei sapere da cosa tiri fuori questo calcolo giusto per capire il perchè ed il come in modo da farlo presente a chi di dovere?
-
posso richiedere un piccolo up?
-
Ciao. Da dipendente prendi 1080? per 14 mensilità = 15.120 (facciamo 15000 perchè su 13a e 14a paghi l'aliqota massima del tuo scaglione).
Da libero professionista per avere al netto 15.000 euro devi fatturare una cifra X.
Dalla cifra X devi togliere il 26,67% di contributi Inps (nel calcolo ho approssimato a 27%) quindi ti rimane X * 0,73; da questa somma devi togliere la trattenuta forfetaria del 20% cioè X0,730,80; questo prodotto ti deve dare 15000 euro.
Cioè: X0,730,80=15000 Vale a dire X= 15000/0,73*0,80=25680 euro.
Cioè 2140 euro al mese.
Salvo errori ed omissioni:D
-
Grazie come sempre per la risposta Marc,
ovviamente questo calcolo non tiene conto delle presunte spese d'acquisto , che io ho ipotizzato a 3000? detraibili al 100% , ciò mi immagino influisca in qualche modo sul conteggio, erro?
Saluti.
-
Come ti dicevo nel post precedente puoi effettuare un veloce calcolo di quanto risparmieresti deducendo per esempio 3000 euro di spese (sulle quali continuo ad avere i mei dubbi).
Dal calcolo prima fatto devi aggiungere le imposte relative a questi 3000 euro, cioè 3000*(0,27+0,20) cioè 1410 euro (117 euro al mese).
Ciao, passo e chiudo.
-
@Marc77 said:
Come ti dicevo nel post precedente puoi effettuare un veloce calcolo di quanto risparmieresti deducendo per esempio 3000 euro di spese (sulle quali continuo ad avere i mei dubbi).
Dal calcolo prima fatto devi aggiungere le imposte relative a questi 3000 euro, cioè 3000*(0,27+0,20) cioè 1410 euro (117 euro al mese).
Ciao, passo e chiudo.Grazie delle delucidazioni e del tempo, sinceramente comincio a temere che non sia una cosa così conveniente come intendono farmi credere...