• Moderatore

    Clicl anomali

    Oggi aprendo l'account adsense trovo statistiche completamente sballate: ctr salito al 145% e un numero di clic spropositato rispetto al solito... Guadagno nella media, quindi ho capito chiaramente che si tratta di attività fraudolenta... Si tratta di numeri che spaventano: decine di migliaia di clic su insiemi di link orizzontali. Cosa devo fare? Ho mandato un'email all'assistenza, ma preferirei risolvere il problema con qualcuno che mi ricontattasse... Che fare?


  • User Attivo

    Hai fatto bene a scrivere all'assistenza (credo si potesse usare anche un apposito modulo). Credo che una volta fatta la segnalazione se lo riterrà opportuno ti contatterà il team di AdSense. Una volta compilato l'apposito modulo per segnalare una quantità anomala di click di solito compare il messaggio "Ricordiamo che risponderemo ai messaggi pervenuti solo se viene riscontrato un problema significativo dell'account". Quindi può anche darsi che non rispondano.


  • Super User

    Io se fossi in te toglierei anche momentaneamente i banner e gli insiemi di link.
    Non si sa mai..se ti hanno preso di mira potrebbero continuare per un po' di tempo.


  • Moderatore

    Il problema per fortuna è circostritto alla giornata di ieri dalle 09:00 alle 15:00 ora in cui ho riscontrato l'anomalia (circa 12000 clic fasulli). L'assistenza è stata contattata 2 volte, ma sarebbe quantomai opportuno mettessero a disposizione un numero di telefono... Spero mi rispondano, anche perchè sarei interessato ad individuare il responsabile di 12000 clic, probabilmente generati in automatico, per poter valutare un'azione legale.


  • Super User

    Sei di fronte a un clik bombing .
    Delle varie opzioni una deve essere necessariamente vera :

    a) Ti hanno preso di mira e tenteranno di farti bannare.
    ....soluzione : isola per alcuni giorni il sito ( o i siti ) escludendoli dai "siti consentiti" per almeno un 8/10 giorni e ...incrocia le dita.

    b) Sei di fronte a un azione tesa a procurarsi link : sostanzialmente attraverso vari software catturano parole chiave e link per aumentare la posizione...soluzione come per la prima.

    c) Ti hanno installato un "bot"...difficilmente ti lasceranno in pace : isola con la funzione "siti consentiti" e se il caso ...applica dei "dog" software. Se hanno installato un bot puoi bannare l'intera sottorete , con gli indirizzi dinamici serve a poco, ma con tutta probabilità si servono di indirizzi IP che tengono "in piedi" perchè un attività anomala è ancora più anomala se fatta dallo stesso ...IP !!!

    Toglimi una curiosità...ma i siti sono solo quelli dell'oroscopo?


  • User Attivo

    Concordo con bluwebmaster e aggiungo, controlla bene le statistiche e analizza il picco di visite, poi circoscrivi gli ip o l'area geografica e bannali.

    Facci sapere!


  • Moderatore

    Non ho di nuovo riscontrato problemi analoghi. Il tutto per fortuna è rimasto circoscritto alla giornata del 29 dicembre. Mi sarebbe piaciuto essere ricontattato per avere qualche notizia dall'assistenza, ma come prevedibile, nessuno si è fatto vivo. Vorrei essere in grado di identificare almeno da dove provengono tali clic, ma in quella giornata non riscontro particolari indirizzi ip sospetti, anche perchè non uso analytics. Mi incuriosisce il fatto che tutti i clic provengano dagli insiemi di link, di adsense... Il che non so dire bene perchè mi fa propendere a pensare a dei bot in cerca di link o roba silmile, anche perchè l'inconveniente non si è più verificato... E Google penso sia sufficientemente avveduta e attenta a chi tenti di far bannare concorrenti con clic bombing... Almeno me lo auguro...


  • Super User

    Il problema del click bombing è un problema molto diffuso , soprattutto in certi particolari settori dove è in uso ( purtroppo ) tentare di far bannare i concorrenti per ovvi motivi.

    Si G. è abbastanza avveduta e accorta al click bombing, però alla fine se "costituisci un problema per gli inserzionsiti" ti banna senza pensarci su due volte : per lui un publisher vale l'altro , ma se crei dei problemi non esista a farti fuori senza riguardo.

    Se il "fenomeno" è circoscritto alla sola giornata del 29 dicembre poco male, tuttavia ti invito a verificare nel dettaglio i log file dove sicuramente troverai traccia delle attività anomale.
    12.000 click dovrebbero significare almeno un migliaio di pagine di reload in più e questo non piuò passare inosservato soprattutto se , come sostieni tu, l'attività è concentrata dalle 9 alle 15 ( strano...sembra l'orario di un ufficio ... ).

    Riflettevo su un punto : 12mila click non sono uno scherzo e non possono essere addebitate al caso : ovviamente credo tu ti riferisca agli insieme di link e quindi dove può essere più facilmente manipolata la cosa .
    Se hanno smesso puoi stare tranquillo, ma io userei una certa prudenza e , soprattutto, studierei a fondo il log file.
    In genere usano altre "tecniche" e, con molta onestà, a me sembra un "bomber" arrabbiato piuttosto che uno che "ci abbia tentato".

    Non vorrei metterti ansia ma...sicuro che non è da un po che agiscono?
    Controlla AdSense degli ultimi sei mesi e vedi se per caso non hai avuto una lievitazione .


  • Moderatore

    Le statistiche di adsense vengono da me monitorate molto spesso durante il giorno. In 4 anni non ho mai notato nulla di simile. Per quanto riguarda il costituire pericolo per adsense, e il potere risolutivo in capo a Google, penso che in realtà, l'interpretazione del regolamento adsense alla luce del diritto civile e dei contratti vigente in Italia, non sia in realtà semplice come potrebbe sembrare. Si consideri il fatto che il bombing costituisce un danno (probabilmente l'azione presa in questione è sussumibile al reato di truffa) sia per il publisher sia per Google, e troverei se non altro sconveniente per l'azienda che mette a disposizione il circuito pubblicitario, "assecondare" il volere di chi, per proprio indiretto vantaggio, cerchi di eliminare un concorrente danneggiandolo e danneggiando il circuito stesso.


  • User Attivo

    XPX: Non hai ricevuto risposta da Adsense immagino ?


  • Moderatore

    Confermo, non ho ancora ricevuto risposta da adsense.


  • Super User

    Hai perfettamente ragione su tutto, almeno secondo logica.

    Purtroppo , nella realtà dei fatti , il contratto prevede la clausola di rescissione unilaterale: in pratica in qualsiasi momento lo ritiene G. può chiuderti l'accont, e non è la prima volta , ne l'ultima che lo fa.

    E anche qualora un abilissimo avvocato riuscisse a far valere una o più ragioni , G. potrebbe sempre non apririti di nuovo l'account o, al massimo, accompagnarlo alla scadenza naturale del contratto, dopo di che non ci sarebbe giudice in grado di imporre il mantenimento dello stesso.
    E quello che interessa di più è il mantenimento dell'account !!!

    D'accordo anche con l'ipotesi di truffa : ma questo è un discorso che vedrebbe interessato te e il truffatore. AdSense non c'entra niente.
    In pratica è come se ti affidassero un auto in custodia : se ogni tanto entrano dei ladri e gli portano via lo stereo, lo specchietto o che so io, non puoi addebbitare a G., che ti affida l'auto in custodia , le responsabilità.
    E' un discorso tra te e il ladro e AdSense può sempre chiuderti l'account perchè lo ritiene "pericoloso" per l'inserzionista.

    La logica è che se sei "potenzialmente pericoloso " per l'inserzionista G. ha facoltà di rescindere il contratto in qualsiasi momento .

    Per quanto riguarda il "truffatore" , a meno che non sia dimostrato l'effettiva volontà di truffare, magari mediante la dimostrazione dell'uso di particolari "bot" o "click bombing", poco ci potresti fare : i banner e i link servono per essere cliccati e quindi come tali possono essere cliccati e non c'è nessuna legge che vieta di cliccare la pubblicità anche 30 volte al giorno per un certo numero di giorni.
    In ogni caso il problema sarebbe tra te e il "bomber", con l'esclusione di ogni responsabilità da parte di AdSense.

    Credo che tu abbia ragione ma la realtà, purtroppo, è un altra : AdSense si è cautelata molto bene e tra le clausole ha messo quella della rescissione unilaterale : non so a quale legge ti riferisci in particolare , ma temo che G. si sia cautelato abbastanza bene.
    Ti assicuro che proprio quattro anni fa se ne interessò un collega avvocato ( e stiamo parlando di un account che faceva circa 5000 euro al mese ! ) e rinunciò sconsigliando al cliente di intraprendere ogni azione perchè la riteneva inutile, a parte i tempi della giustizia italiana.

    L'unica "attaccabilità" riscontrata è che pare che G. debba mettere a disposizione i "tabulati" dai quali si possa evincere , con chiarezza, la fraudolenza dei click .

    Ti do pienamemente ragione , ma purtroppo la realtà è un altra.


  • Moderatore

    Non conosco il caso in questione, ma penso che alla luce della normativa antitrust il discorso da fare non possa essere solo civilistico!