- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Consiglio e stima apertura partita iva
- 
							
							
							
							
							
Consiglio e stima apertura partita ivaBuonasera a tutti. Mi chiedevo se qualcuno può darmi una mano a farmi una idea di quanto può costarmi aprirmi una partita iva per fare una agenzia web. 
 Ho 24 anni sono di Torino e se serve una stima di fatturato credo intorno ai 30000?. Se serve sapere altro rispondo subito.Grazie
 Andrea
 
- 
							
							
							
							
							Buongiorno Uandre, 
 tecnicamente parlando la partita iva non "costa" quasi nulla.
 Forse vuoi sapere quale sarà il tuo livello di tassazione, ma anche questo è variabile dal livello di spese che dovrai sostenere.
 In ogni caso, tanto per stare larghi, con un'attività web in cui i costi sono praticamente solo quelli fissi, quindi tutto l'introito verrà tassato e tra le varie voci puoi arrivare intorno al 35-40% di pressione complessiva (inps compresa) se aderisci al regime dei minimi (però hai diverse restrizioni che penalizzano) o del 40-45% con una partita iva "normale".
 In ogni caso ogni attività imprenditoriale è un'avventura, tieni presente questi dati quando fai il prezzo (ovvero se vuoi portare a casa 100 fai pagare 150) e sei a posto.
 
- 
							
							
							
							
							- Inps € 2850
- diritto annuale camera di commercio € 88
- commercialista
- imposte sui redditi, dipende dal regime contabile
 
 
- 
							
							
							
							
							
@studio_marra said: ... - Inps ? 2850
 ...
 @redsector said: ...tra le varie voci puoi arrivare intorno al 35-40% di pressione complessiva (inps compresa) se aderisci al regime dei minimi ... Scusate non ho capito. 
 L'INPS è una cifra fissa, una percentuale, o dipemde dal regime fiscale scelto?
 
- Inps ? 2850
- 
							
							
							
							
							L'inps per la gestione commercianti ed artigiani prevede contributi fissi indipendenti dal reddito ed una parte, invece, che dipende dal reddito. 
 La parte fissa, dovuta quindi da tutti a prescindere dal reddito, ammonta a circa 2850 euro annui.
 Al superamento di 14334 euro di reddito, si paga anche la parte di contributi che dipende dal reddito.
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie, ora è chiarissimo 