- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Controllare risoluzione schermo. Variabile tra JavaScript e PHP. Dove sbaglio?
-
Controllare risoluzione schermo. Variabile tra JavaScript e PHP. Dove sbaglio?
Ciao ragazzi
Ho fatto un piccolo script per la gestione del layout in base alla risoluzione dello schermo.
Eccovi il codice:
<?php $larghezza_schermo= "<script language=\"JavaScript\">document.write(screen.width)</script>"; echo "Larghezza schermo = $larghezza_schermo"; if ($larghezza_schermo>=1080) $numero_colonne=5; if ($larghezza_schermo<1080) $numero_colonne=4; if ($larghezza_schermo==800) $numero_colonne=3; echo "Numero colonne = $numero_colonne"; ?>
Il problema è che in tutti in casi $numero_colonne è sempre uguale a 4.
Come mai?
Dove sbaglio?Tra le altre cose ho una larghezza della risoluzione di 1280 e viene inserita correttamente nella variabile $larghezza_schermo...
Aspetto vostri consigli
Grazie
-
prova a fare così:
[PHP]<?php
$larghezza_schermo= "<script language="JavaScript">document.write(screen.width)</script>";
echo "Larghezza schermo = $larghezza_schermo";
if ($larghezza_schermo>=1080) $numero_colonne=5;
else if ($larghezza_schermo<1080) $numero_colonne=4;
else if ($larghezza_schermo==800) $numero_colonne=3;
echo "Numero colonne = $numero_colonne";
?>[/PHP]
-
@zampi91 said:
[...]
Il tuo codice, così come il mio, è errato.
Ho scoperto che tra JS e PHP non si possono passare così facilmente le variabili.
Bisogna usare GET oppure i cookie... mah!Grazie comunque
-
Se ti interessa ho trovato questo: studio404.it/2006/passare-delle-variabili-a-php-tramite-javascript.html
-
@zampi91 said:
[...]
Lo stavo già testando poco fa ma il problema è che nella pagina di destinazione c'è già una variabile GET e devo mantenerla.
Mettendo quel codice JS non so come mantenere quella variabile...
-
Ciao Protone86,
la cosa che vuoi fare tu mi sembra impossibile in queste modalità, al massimo dovresti restituire da php un array javascript e far si che javascript generi il codice html a seconda della risoluzione.
-
@Thedarkita said:
[...]
Mi sa che opterò per la scrittura di un semplice cookie (quando capirò come si fa :D)
-
Il cookie se lo crei in javascript, verrà creato dopo aver visualizzato almeno 1 volta la pagina per cui la prima volta il cookie non ci potrà essere.
-
-
E la prima volta che fai? Tiri ad indovinare?
-
@Thedarkita said:
[...]
Faccio creare il cookie ad una pagina a cui arriva l'utente forzatamente e poi nella pagina in cui mi serve la risoluzione vado a leggere il cookie creato precedentemente... no?
-
Per favore fai attenzione a non quotare tutto il messaggio precedente quando non è utile a fini di una miglior comprensione.
Non credo i motori di ricerca vedranno di buon occhio questa cosa, ma magari a te non interessano.
-
Si, scusami... pensavo non ti arrivasse l'email di notifica.
Comunque come hai detto tu stesso non mi interessano i motori di ricerca.
Il sito va avanti con altri metodi...Ciao ciao