Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Imponibile INPS/IRPEF
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • R
      robyfz6 User • ultima modifica di

      Imponibile INPS/IRPEF

      Ciao a tutti, come molti altri utenti sto facendo due conti per calcolare la convenienza ad aprire o meno la partita IVA (come lavoratore autonomo) :?.

      So che l'imponibile per l'IRPEF è dato da Ricavi-Costi-INPS versata l'anno precedente. Il primo dubbio è se tra l'inps versata devo considerare anche l'acconto.

      Il secondo dubbio è questo: l'imponibile INPS è dato semplicemente da Ricavi-Costi o devo sottrarre anche l'INPS versata nell'anno precedente?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        guglielmo.luparia User • ultima modifica di

        Per l'imponibile irpef devi tenere conto di tutti i contributi pagati effettivamente nell'anno per cui stai calcolando l'imponibile (es. ricavi 2009 - costi 2009 - inps pagata nel 2009) a prescindere dall'anno a cui si riferiscono i contributi. Rileva il principio di cassa.

        Per l'imponibile inps semplicemente ricavi meno costi.

        Guglielmo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • R
          robyfz6 User • ultima modifica di

          Chiaro ;).
          Grazie mille!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            robyfz6 User • ultima modifica di

            Mi è venuta in mente un'altra domanda sull'acconto IRPEF.

            Va calcolata come 99% dell'imposta subita nell'anno (e quindi ritenute d'acconto versate+saldo) o semplicemente come 99% del saldo?

            La seconda alternativa mi pare la più sensata, ma non sempre ciò che pare sensato è anche giusto 🙂 .

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti