- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Attività di consulenza occasionale. Ritenuta d'acconto?
-
Attività di consulenza occasionale. Ritenuta d'acconto?
Buonasera a tutti, vi spiego rapidamente il mio problema, sono un lavoratore dipendente che per passione si occupa di meteorologia gestendo un sito. Mi è stata richiesta una consulenza da uno studio legale.
Siccome sono ancora agli inizi con questa attività pensavo alla ritenuta d'acconto come prestazione di consulenza occasionale come metodo di fatturazione delle poche consulenze che effettuerò durante l'anno (4 o 5, volume d'affari circa 1000?), mi interessava sapere se occorre aprire partita IVA o se è possibile farne a meno. Se per l'emissione della mia fattura è necessario un blocco o se è sufficiente della carta libera (esistono dei modelli di come si compila correttamente una fattura??) e se nell'immediato una volta ricevuto l'importo devo effettuare qualche versamento o altre "manovre". Questo nell'immediato, in un altro post vi "stresserò" su come comportarsi al momento della dichiarazione dei redditi.
Un ringraziamento a tutti quelli che mi daranno una mano ad avviare questa mia nuova piccola attività.
-
Ciao djtomma e Benvenuto nel Forum GT.
Se l'attività e quella che hai esposto (consulenza metereologica per uno studio legale, giusto?) credo che tu non abbia problemi a inquadrarla come occasionale, visto tra l'altro che parli di 4-5 consulenze l'anno per 1000 euro di compensi.Tu emetterai ricevuta (nb. per le prestazioni occasionali si parla di ricevuta e non di fattura) e scalerai la ritenuta d'acconto, che poi ti sarà versata dal committente sostituto di imposta. Puoi utilizzare sia modelli prestampati, sia creartele da solo, non c'è alcuna differenza.
In sede di dichiarazione dei redditi presenterai il modello 730 e dichiarerai, oltre ai redditi di lavoro dipendente, anche quelli occasionali all'interno dei redditi diversi. I conguagli li avrai nella busta paga del tuo lavoro dipendente.
Più o meno questa è la procedura.Ciao
-
@lorenzo-74 said:
Si esattamente, l'attività sarà quella di consulenza in ambito meteo e le 4-5 prestazioni annuali non saranno tutte con lo stesso cliente, anzi difficilmente se ne avranno due di uguali.
Come ricevuta può bastare dunque un semplice foglio stampato da me e riportante i miei dati seguendo il modello che si trova anche qui sul forum più la marchetta da bollo di 1,81?. Giusto??
Grazie mille per la prontezza di risposta.
-
Si, direi che può bastare.
Ricorda poi che i vari committenti dovranno rilasciarti la certificazione dei compensi assoggettati a ritenuta d'acconto entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello di pagamento; queste certificazioni ti serviranno per la dichiarazione.
Ciao