• User Newbie

    Detrazione auto regime dei minimi

    Ciao a tutti,
    sono un geometra con partita iva e regime dei minimi.
    Vorrei acquistare un auto e vorrei sapere se è conveniente acquistarla con partita iva (visto che tutti i giorni uso l'auto per lavoro) o come semplice privato.
    Chiedo se è possibile fare un esempio pratico : fatturo 10000 ? ; l'auto costa 13000 ? compreso IVA; non ho altre spese oltre quelle previdenziali e di cassa. Cosa recupero? E in quanti anni?

    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie


  • User Attivo

    Nel tuo caso sarebbe indifferente l'acquisto come contribuente minimo o come soggetto privato sotto alcuni aspetti.

    Mi spiego. Ai fini della deducibilità dei costi (benzina, bollo, assicurazione, manutenzione) recuperi sia in un caso che nell'altro il 50% della spesa sostenuta.

    La differenza sostanziale è che acquistando come "minimo" deduci subito ed integralmente dai tuoi ricavi (fatturazione) il costo sempre al 50% della spesa sostenuta per l'acquisto ossia 6.500 €.
    Ciò ti porta però ad avere già un castelletto di 6.500 € per il monte complessivo dei 15.000 € che non bisogna superare nel triennio per non fuoriuscire dal regime.


  • User Attivo

    Nel tuo caso sarebbe indifferente l'acquisto come contribuente minimo o come soggetto privato sotto alcuni aspetti.

    Mi spiego. Ai fini della deducibilità dei costi (benzina, bollo, assicurazione, manutenzione) recuperi sia in un caso che nell'altro il 50% della spesa sostenuta.

    La differenza sostanziale è che acquistando come "minimo" deduci subito ed integralmente dai tuoi ricavi (fatturazione) il costo sempre al 50% della spesa sostenuta per l'acquisto ossia 6.500 ?.
    Ciò ti porta però ad avere già un castelletto di 6.500 ? per il monte complessivo dei 15.000 ? che non bisogna superare nel triennio per non fuoriuscire dal regime.


  • User Newbie

    grazie per la risposta.
    Un chiarimento: se acquisto l'auto con partita iva, dal mio fatturato di 10000 € detraggo 6500 €, quindi pago il 20% su 3500 €?


  • User Attivo

    Esatto.


  • User Newbie

    però questo mi converrebbe se avessi molte fatture di privati...mentre se ho molte fatture di aziande mi versano loro la ritenuta. Mi sbaglio?


  • User Attivo

    Ti conviene comunque. L'eccedenza delle ritenute puoi utilizzarla per compensare altre imposte derivanti da altri redditi come gli affitti ad esempio o chiederla a rimborso.